Pagina 7 di 11

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 11:12
da Skyline
Ridicoli.

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 13:35
da tligo3
a me questa discussione qualche stimolo intellettuale lo ha dato, sono andata a scaricare la scheda di sicurezza di un pannello truciolare:
http://www.brezzilegni.it/allegato.htm?id=7852
LEGGO:
- l'unico componente diverso da collante e': TRUCIOLO DI LEGNO DURO (non iniziamo la polemica legno duro = cancerogeno se non non ne usciamo piu');
- e' stabile nelle condizioni di utilizzo, puo' rilasciare formaldeide in caso di incendio

INTUISCO CHE:
- e' un prodotto sicuro per il cliente finale (non entro nel merito delle proprieta' meccaniche perche' non e' il mio lavoro)
- e' prodotto utlizzando rifiuti di legno, questa e' un'operazione che permette di non smaltire dei rifiuti ma di riutilizzarli. Riciclare la plastica e' cosa buona e giusta, perche' non dovrebbe esserlo anche riciclare il legno?
qualcuno avrebbe dei problemi se scoprisse che le canaline del proprio impianto elettrico o i tubi di scarico dell'acqua sono fatti di plastica riciclata? io no, purche' le prestazioni del materiale siano adeguate all'uso.

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 13:57
da qsecofr
tligo3 ha scritto:qualcuno avrebbe dei problemi se scoprisse che le canaline del proprio impianto elettrico o i tubi di scarico dell'acqua sono fatti di plastica riciclata? io no, purche' le prestazioni del materiale siano adeguate all'uso.
hai usato un termine giusto: adeguato all'uso... che è ciò che è interessante avere da una materia prima.
Ad onor del vero in un pannello riciclato ci sono tracce di alluminio, tessuto e plastica... è in tracce e proviene da parti di arredo (ferramente e bordi principalmene) che finiscono macinate assieme, non essendo magnetiche ed avendo pesi specifici simili al legno delle volte entrano: comunque sono tracce e non comportano problemi.... e si il truciolare, al contrario delle vernici ad esempio, gira tranquillamente senza X o schede di sicurezza.

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 16:25
da Capitan Harlock
qsecofr ha scritto: sei pure antipatico
Questo, è verissimo :roll: .

Senti, vorrei farti una domanda seria che mi gira da un po' riguardo al problema della formaldeide nel truciolare sollevato qualche giorno fa dai tuoi amici :mrgreen: : premesso che tutta la produzione italiana o eu è certificata e la legge è severa su questo aspetto, ma per l'import cinese soprattutto di prodotti finiti, c'è qualche rischio? Mi spiego, sono intrinsecamente sicuri o dobbiamo fidarci che l'importatore sia serio e/o nei controlli alle dogane? No, perchè vedo un sacco di pubblicità in giro di cucine/camere complete a 600€, una mia dipendente ne ha pure comprata una :lol: , che presumo arrivino direttamente dal Guangdong.
Scusa se ho detto cazzate, ma su questo argomento sono poco preparato.

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 17:46
da salabc
cina: ovvero hai quello che paghi, fior fiore di prodotti di alta qualita' incluso famosi marchi della moda producono "Direttameente" in cina ed il prodotto ottenuto e' di qualità perchè prodotto secondo gli standard che l'importatore ha stabilito dover essere elevati e corrispendenti alla normativa europea,
Apple, Lenovo ecc docet ( e forse alcuni dei marchi piu' prestigiosi della moda italiana)

esiste poi chi non produce in proprio ma si limita ad importare mirando al costo piu' basso possibile e qui iniziano i problemi ovvero ci si affida e si prendono per buone le dichiarazioni del costruttore /fabbricanti e per esperienza vi posso assicurare che i cinesi vi garantiscono qualsiasi cosa pur di fare profitto.

considerando che tutto quello che si importa in europa deve rispondere alle norme comunitarie ( quando esistenti) il famose marchio CE (subito "pezzottato" in C E) ne consegue che il problema sono i controlli a posteriori ovvero alla frontiera. Onestamente penso che pur con tutta la buona volonta non sia possibile evitare di mettere in commercio merce pericolosa o dannosa

la difesa rimane una buona educazione del consumatore

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 19:45
da qsecofr
Capitan Harlock ha scritto:
qsecofr ha scritto: sei pure antipatico
Questo, è verissimo :roll: .

Senti, vorrei farti una domanda seria che mi gira da un po' riguardo al problema della formaldeide nel truciolare sollevato qualche giorno fa dai tuoi amici :mrgreen: : premesso che tutta la produzione italiana o eu è certificata e la legge è severa su questo aspetto, ma per l'import cinese soprattutto di prodotti finiti, c'è qualche rischio?
In linea di massima è utile dire che la produzione europea di pannello è "abbastanza abbondantemente" nei canoni di legge: le uniche problematiche si hanno quando si procede all'impiallacciatura con colla ureica che per qualche giorno rischia di essere oltre i limiti dell'E1 (... se si prendono collanti inadatti chiaramente...) in ogni caso il pannello consegnato grezzo è ampiamente in E1 poi lo vai a rivestire (non per forza con colla ureica anzi) con vari materiali (carte, pvc, hpl, vernice stessa) e quindi le emissioni di formaldeide crollano ulteriormente... in pratica dopo 2 mesi dalla produzione del trucolare che tu ti porti a casa il manufatto è ben difficile essere fuori norma...
Tutta questa storia per spiegare che tutto sommato è facile stare a norma e come ci riesce un polacco o un veneto forse ci riesce anche un cinese a starsene dentro ad E1.
Il problema è il controllo... il controllo in europa è presente nel pannello grezzo ma poi si arresta e che io sappia difficilmente si fa un controllo sul mobile finale (anche perchè come spiegato prima non è detto che si aggiunga colla ureica nel processo produttivo) e se viene fatto viene fatto "a campione" magari quando parti con un cliente "multinazionale": figuriamoci pertanto che controlli può sostenere un container di mobili cinesi... 0 di 0... purtroppo per i doganieri l'ultimo dei problemi è la formaldeide o (che direi che è molto peggio) la tipologia di vernice usata ... inoltre metti anche che bloccano il container qualche mese in porto in attesa di accertamenti di sicuro non riescono a chiudere il fornitore che se non consegna ad ancona di sicuro consegna in spagna o in un altro porto CEE.
Quindi in sunto il mobile europeo (formaldeide e soprattutto altro) è controllato a partire dalle materie prime nelle fasi critiche di lavorazione (USL e NAS per intendersi) e poi il controllo va a scemare verso un controllo a campione sempre più raro... per il mobile di importazione l'unico controllo è del consumatore finale.... se svieni o muori vuol dire che il prodotto non andava bene :lol:

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:32
da attilio befera
l'è dura è? leggere la verità.
quando si colpiscono gli interessi .. hihihihihih

il truciolato è talmente resistente che ci fanno gli infissi hihihih...
è talmente idrofugo che lo usano per gli arredi delle imbarcazionihihihih
e talmente resistente alla flessione che ci fanno i trampolini olimpici hahahahahahah

è talmente ecologico che è vietato bruciarlo nelle stufe domestiche hihihih..
al pare delle traverisne ferroviarie..

è talmente pulito che dischi diamantati si usurano il doppio rispetto al legno , anche duro.

ma ripeto, non devo convincere nessuno. specie se chi legge è un truciolato dipendente. hahahahah magari è talmente pulito che lo si può anche tirare,,,

i top sigillati resistono??? ma mi faccia il piacere hihihihih alla de curtis. si che li vendi solo e non fai più assistenza.. vai a fare assistenza e soprattutto vai a lavorarehahahahah che è meglio.

perchè sto forum non lo chiamate truciolandia hihih :D :D :D :D

ve li do io un paio di link di siti seri dove vedrete mobili seri in legno fatti da hobbysti con le palle..

http://www.il-truciolo.it www. legnofilia.it

rifatevi gli occhi. commercianti che non siete altro. :lol:

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:45
da difra64
attilio befera ha scritto:l'è dura è? leggere la verità.
quando si colpiscono gli interessi .. hihihihihih

il truciolato è talmente resistente che ci fanno gli infissi hihihih...
è talmente idrofugo che lo usano per gli arredi delle imbarcazionihihihih
e talmente resistente alla flessione che ci fanno i trampolini olimpici hahahahahahah

è talmente ecologico che è vietato bruciarlo nelle stufe domestiche hihihih..
al pare delle traverisne ferroviarie..

è talmente pulito che dischi diamantati si usurano il doppio rispetto al legno , anche duro.

ma ripeto, non devo convincere nessuno. specie se chi legge è un truciolato dipendente. hahahahah magari è talmente pulito che lo si può anche tirare,,,

i top sigillati resistono??? ma mi faccia il piacere hihihihih alla de curtis. si che li vendi solo e non fai più assistenza.. vai a fare assistenza e soprattutto vai a lavorarehahahahah che è meglio.

perchè sto forum non lo chiamate truciolandia hihih :D :D :D :D

ve li do io un paio di link di siti seri dove vedrete mobili seri in legno fatti da hobbysti con le palle..

http://www.il-truciolo.it www. legnofilia.it

rifatevi gli occhi. commercianti che non siete altro. :lol:
a me sembra proprio una cosa delirante.... :shock:

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:51
da attilio befera
delirante è questa società che si riempie le tette di silicone e mangia conservanti... conservati in cibi conservati in plastica conservata in truciolato.

poi io sono quello delirante. ma mi facci il piacere anche lei. :D :D

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:55
da qsecofr
attilio befera ha scritto:l'


è talmente pulito che dischi diamantati si usurano il doppio rispetto al legno , anche duro.

...

i top sigillati resistono???
ma che "censured" è un disco diamantato? 'na fresa? 'na sega circolare? ma sei sicuro di essere un falegname o lavori il legno con il flessibile?

Esistono brevetti (e non) sulla sigillatura dei top... che funzionano perfettamente ... peraltro entrambe i sistemi... il nostro garantisce in scioltezza l'immersione in acqua per oltre una settimana... ma che "censured" sto a parlare con te: sei l'ignoranza fatta arroganza.

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:57
da myfriend
difra64 ha scritto: a me sembra proprio una cosa delirante.... :shock:
Embè certo, vedi cos'ha scritto: :lol: :lol: :lol:
attilio befera ha scritto: magari è talmente pulito che lo si può anche tirare,,,
Naturalmente ....com'era? Ah, sì:
attilio befera ha scritto:un pò di ironia , di suspence , siamo o non siamo italiani, brava gente?


Ciao difra , ciao Q. 8) :wink:

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:57
da qsecofr
attilio befera ha scritto:
poi io sono quello delirante. ma mi facci il piacere anche lei. :D :D

forse lach è meglio che ti chiamiamo la neuro più che steave...

a si ciao a tutti meno lach (e tutti i suoi alias)

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:58
da difra64
attilio befera ha scritto:delirante è questa società che si riempie le tette di silicone e mangia conservanti... conservati in cibi conservati in plastica conservata in truciolato.

poi io sono quello delirante. ma mi facci il piacere anche lei. :D :D
immagino che lei si allevi polli e vacche ed abbia l'orto
e vada in giro in bicicletta
non fumi, non beva, non abbia consumi fini a sè stessi...
il computer che usa per questo delirio e aggressione consuma sicuramente più del silicone che io non ho nelle mie tette

ma forse lei ne avrebbe bisogno in un altro posto

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 22:59
da difra64
myfriend ha scritto:
Ciao difra , ciao Q. 8) :wink:
ciao my sempre un piacere incontrarti :wink:
ma meglio in qualche altro topic...

da fabietty? :mrgreen:
in cucina per un digestivo?

Re: pensili crollati

Inviato: 08/03/12 23:02
da attilio befera
ma vendete anche specchi?