Re: RICETTE - USARE SOLO QUESTO PER OGNI RICHIESTA DI RICETT
Inviato: 26/04/11 8:42
Ho fatto il casatiello...ottimo e gonfissimo!
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
loremir77 ha scritto:sono reduce da una pasqua distruttiva![]()
ma domani che è pasquetta io e loremiro faremo dieta e passeggiata pro-dieta.![]()
io intanto mi sono cimentata in nuove ricette e venerdì mi sono impegnata nella produzione del Pesto Rosso o pesto siciliano.
è venuto davvero buono!!!!![]()
![]()
ho messo in congelatore 2 barattoli tipo da marmellata mentre 1 l'ho lasciato per questa settimana.
a Gubbio ( o meglio sulla strada che va verso le zone di mare) ci sono 2 ristoranti che praticamente fanno solo quella...è una delle + buone che abbia mai mangiato!!monizar ha scritto:mmm... buona, l'abbiamo mangiata a gubbio il giorno dopo il raduno nazionale!simo19691 ha scritto:Sami, nella tua zona anche la torta al testo la chiamano crescia
monizar ha scritto:però se la prendono con comodo... mi son sentita la classica "milanese" (e non lo sono) presa da stress e ansia!![]()
![]()
Brava Lore! è come lo faccio ioloremir77 ha scritto:ingredienti: (mi sono venuti 2 barattoli e mezzo di quelli da marmellata piccoli della bormioli)
un bel mazzetto di basilico (ho preso al super una confezione ma non ho visto quanto pesava)
250/300 gr di pomodorini ciliegia
olio evo q.b.
100 gr pinoli
50 gr mandorle
50 gr ricotta salata
50 gr parmigiano
1/2 spicchio d'aglio
peperoncino
sale
tagliare a metà i pomodorini e metterli in un contenitore (possibilmente bello profondo) insieme al basilico, pizzico di sale, pinoli, peperoncino (a me piace piccantino e ce ne ho messo abbastanza.. a vostro gusto!), mandorle e abbondante olio. frullare a impulso col minipimer (per quello serve il contenitore bello pronfondo se no si concia la cucina
) aggiungere a tocchi i 2 formaggi e rifrullare.
aggiustare di sale e di olio.
io avevo trovato una versione con pomodori secchi ed una con pomodorini....avendo a disposizione gli ultimi l'ho fatta come quella di LoreFederinik ha scritto:Brava Lore!
Nel pesto siciliano ci andrebbero anche i pomodori secchi![]()
Ah, io sono sopravvissuta al casatiello!A breve le foto...
simo19691 ha scritto:io avevo trovato una versione con pomodori secchi ed una con pomodorini....avendo a disposizione gli ultimi l'ho fatta come quella di LoreFederinik ha scritto:Brava Lore!
Nel pesto siciliano ci andrebbero anche i pomodori secchi![]()
Ah, io sono sopravvissuta al casatiello!A breve le foto...
dalle mie parti si fa coi pomodori freschisimo19691 ha scritto:io avevo trovato una versione con pomodori secchi ed una con pomodorini....avendo a disposizione gli ultimi l'ho fatta come quella di LoreFederinik ha scritto:Brava Lore!
Nel pesto siciliano ci andrebbero anche i pomodori secchi![]()
Ah, io sono sopravvissuta al casatiello!A breve le foto...
allora credo che la tua parola sia la più autorevole!!nancy77 ha scritto:dalle mie parti si fa coi pomodori freschisimo19691 ha scritto:io avevo trovato una versione con pomodori secchi ed una con pomodorini....avendo a disposizione gli ultimi l'ho fatta come quella di LoreFederinik ha scritto:Brava Lore!
Nel pesto siciliano ci andrebbero anche i pomodori secchi![]()
Ah, io sono sopravvissuta al casatiello!A breve le foto...
in tutta la Sicilia ne esistono diverse versioni, da provincia a provincia - ma forse anche da comune a comune!nancy77 ha scritto:dalle mie parti si fa coi pomodori freschisimo19691 ha scritto:io avevo trovato una versione con pomodori secchi ed una con pomodorini....avendo a disposizione gli ultimi l'ho fatta come quella di LoreFederinik ha scritto:Brava Lore!
Nel pesto siciliano ci andrebbero anche i pomodori secchi![]()
Ah, io sono sopravvissuta al casatiello!A breve le foto...
è vero, le ricette variano da zona a zona.Federinik ha scritto: in tutta la Sicilia ne esistono diverse versioni, da provincia a provincia - ma forse anche da comune a comune!![]()
Ci sono quelle solo con pomodoro fresco, solo con pomodoro secco, e miste. Le ho provate tutte, ma credo che la versione mix sia la mia preferita e piu' simile a quella mangiata in sicilia che per me resta il Pesto Siciliano per eccellenza.
nancy77 ha scritto:è vero, le ricette variano da zona a zona.Federinik ha scritto: in tutta la Sicilia ne esistono diverse versioni, da provincia a provincia - ma forse anche da comune a comune!![]()
Ci sono quelle solo con pomodoro fresco, solo con pomodoro secco, e miste. Le ho provate tutte, ma credo che la versione mix sia la mia preferita e piu' simile a quella mangiata in sicilia che per me resta il Pesto Siciliano per eccellenza.
Nel mio "comune" non ho mai mangiato la versione col pomodoro secco![]()
Poi c'è anche la variante del pesto veloce, in dialetto "matarocco": pomodori freschi spellati e tagliati a pezzetti, aglio e basilico pestati nel mortaio col sale, olio... e direttamente sulla pasta
Oppure si può allungare con un pò d'acqua e vi si intinge il pane.