ecco cioè non vorremmo scendere nell'ostentazione al limite del ridicolo... cioè
anche Gismonda è molto bello, storico e dell'alessandrino quindi con tutte le carte in regola.. ma... cioè... Gismonda?
invece (tiro acqua al mio mulino) Gisella... è normale, non troppo usato ma ricco di storia
È un nome di origine germanica, derivante dal termine gisil, che significa "ostaggio" oppure "promessa"; alcune fonti propongono come significato "campionessa"). Può anche essere considerato un diminutivo di nomi quali Adalgisa e Gismonda.
Il nome era popolare in Francia durante il Medioevo, e anche se divenne noto nella lingua inglese grazie al personaggio della Giselle di Adolphe Adam, non entrò nell'uso comune nei paesi che la parlano fino al XX secolo.
L'onomastico può essere festeggiato il 7 maggio o il 19 maggio in memoria della beata Gisella di Baviera, sposa di Stefano I d'Ungheria nel 997. Si ricorda con questo nome anche la beata Gisella, badessa a Chelles, commemorata il 21 maggio.
Guenda invece non esisterebbe initaliano, sarebbe il diminutivo di Guendalina... che francamente...
Gemma, Giada, Gioia...

non ci fanno impazzire
Galatea non è un brutto nome, è particolare e mitologico, ma sono sincera, (e forse un po' retrò) non ha un corrispettivo cristiano... non esiste una Santa Galatea...
La limitazione della G lo so è frustrante... io avrei scelto Morgana....
