Allora:
Brioche
La brioche (o brioscia) è un dolce lievitato e cotto al forno, a volte farcito con crema od altro. Gli ingredienti principali sono la farina, le uova, il burro ed il lievito. Per la farcitura le creme più usate sono la marmellata, la crema pasticcera e la crema di cioccolato.
Il termine "brioche" viene comunemente usato nelle regioni dell'Italia settentrionale anche per indicare il croissant, il quale viene invece chiamato "cornetto" nelle regioni centrali e meridionali.
Il croissant:
Croissant significa crescente e sta per luna crescente o mezzaluna, come il simbolo della bandiera turca a cui la leggenda la vorrebbe far risalire. La tipica forma a mezzaluna viene fittiziamente attribuita al seguito della battaglia di Vienna nel 1683 alla fine dell'assedio della città da parte dell'Impero Ottomano. Alcuni panettieri austriaci avrebbero inventato la tipica forma a mezzaluna per celebrare la vittoria sulle truppe dei turchi ottomani. Si narra infatti che, per conquistare definitivamente Vienna, abbattendo le sue poderose mura, l'Esercito Ottomano andava scavando nottetempo delle gallerie sotterranee al di sotto di queste, per minarle e fare saltare così le fondamenta. I rumori delle pale e dei picconi furono udite dagli unici lavoratori svegli a notte fonda: i panettieri. Così venne chiesto proprio a loro di inventare qualcosa che celebrasse la vittoria Austriaca sul "Turcomanno"
La particolare forma fa in effetti riferimento al simbolo dell'armata turca: la nuova brioche venne definita Hornchen, che in lingua tedesca significa mezzaluna, come il termine francese croissant. La ricetta era simile a quella attuale: uova, farina, burro, zucchero, lievito, acqua tiepida.
Viennoiseries:
In Francia, si chiamano viennoiseries i prodotti di panetteria la cui tecnica di fabbricazione si avvicina a quella del pane.
Tuttavia certi ingredienti (come uova, burro, latte, crema, zucchero...) danno a questi prodotti un carattere più grasso e zuccherato che lo avvicinano piuttosto alla pasticceria. La pasta è spesso lievitata e in molti casi simile alla pasta sfoglia.
Le viennoiseries sono in genere servite a colazione.
"cornetto", invece, non è un termine riferibile alla pasticceria. "Cornetto" è il nome di uno strumento musicale (ottone), di una verdura (tipo di fagiolini) e di una ontagna, ma non ha nessuna etimologia relativa alla pasticceria. Piuttosto, dato che in meridione hanno un rapporto speciale con le corna (portafortuna, scaramanzia), probabilmente hanno voluto modificare un termine francese, difficile da pronunciare, con un termine familiare che avesse dei richiami, almeno nella forma
