Eccomi ! stamani ero assente, ma ben vengano tutte le considerazioni del caso, dopotutto se non si vogliono giudizi o considerazioni non si postano le foto:)
@Kiwina: esatto la terza foto degli esterni è la vetrata sotto della cucina:)
@Bubu: la casa è stata volutamente richiesta in stile minimalista, più che moderno:) non volevamo rotondità, nè classicismi, nè vie di mezzo (non ci piacciono le vie di mezzo, gli ibridi). Per cui o optavamo per il casale/villa tipica Toscana o per una cosa che appunto faceva pensare, ma come mai in questo contesto?
Premesso che il casale tipico è quello dove io e marito siamo cresciuti, l'idea di costruirlo da zero non ci andava. (al massimo in futuro opteremo per un rudere in mezzo a olivi e vigneti da ristrutturare, NON da costruire da zero

)
Convinti della scelta e del risultato, dobbiamo ringraziare l'Architetto e amico, dobbiamo ringraziare Elio, l'architetto Elio di Franco che ha saputo interpretare al meglio e con pazienza le nostre richieste e le nostre piccole modifiche in corso di opera, oltre che la luce di tutta la casa.
Chiaramente il giardino, studiato e realizzato dall'architetto Marco Pozzoli, non è stato pensato in stile italiano, ma anche questo esula dal classico.