Re: Discussioni politiche
Inviato: 03/04/13 0:09
Ps: anche per me la Bonino sarebbe un ottimo Presidente della Repubblica. Ci vogliono più donne attive in politica, son sicuro sarebbe un bene per tutti.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Guarda, Cool, che il discorso sarebbe ampio ..provo a sintetizzare..la Bonino era candidata qui nel Lazio nel 2010 per il centrosinistracoolors ha scritto:Ps: anche per me la Bonino sarebbe un ottimo Presidente della Repubblica. Ci vogliono più donne attive in politica, son sicuro sarebbe un bene per tutti.
Non ho capito il tuo paradosso...i governi si fanno sulla base di convergenze dei programmi e se non ce ne sono si trovano pochi punti condivisi,chojin ha scritto:Mi ripeterò, ma.... se al posto di Bersani ci fosse stato Berlusconi (e bastavano 400 mila voti) non credo avrei visto tutti questi appelli al M5S ad essere "responsabili".
Non credo che Cap. Harlock qui, ad esempio, avrebbe spinto per un bel Governo Berlusconi, con l'appoggio esterno dei Grillini.
Grillo è radicale ed oltranzista, è vero. Troppo, ed è vero anche questo. E Travaglio ha ragione a dire che il M5S avrebbe potuto proporre nomi di personalità esterne ai partiti ed autorevoli, chiedendo un governo "a 5 stelle" invece che "di 5 stelle". Per il resto l'idea di appoggiare un governo Bersani, non sta nè in cielo nè in terra, non scherziamo.
In un governo di coalizione puoi proporre la mozione di sfiducia in ogni momento e al senato la coalizione di sinistra va sottodomodedovo ha scritto:All'atto pratico, mi spieghi dove sta il diritto di veto dato che la maggioranza che può dare o togliere la fiducia a un governo può cambiare a ogni votazione ?coolors ha scritto:con tanto di diritto di veto.
Introduciamo il vincolo di mandato per i parlamentari e il vincolo per un governo a poter restare in carica solo se la maggioranza che l'ha originato sussiste, solo così ci sarebbe un diritto di veto.
Il problema è che non esiste un meccanismo che possa garantire quello che sostieni, come scrivevo qualche giorno fa:coolors ha scritto:Grillo nel dopo elezioni aveva gli zebedei di Bersani in pugno per cui poteva (ci e' arrivata anche la mia nipotina che ha 5 anni) pubblicare sul suo blog il come, dove, perché e per come delle 4 o 5 leggi che voleva per gli Italiani dichiarandosi NON disposto a inciuciare con il PD se non a tempo e per il bene del paese. Il tutto dichiarando altresì che non ammetteva deroghe o ritocchi di nessuna specie.domodedovo ha scritto:All'atto pratico, mi spieghi dove sta il diritto di veto dato che la maggioranza che può dare o togliere la fiducia a un governo può cambiare a ogni votazione ?
Introduciamo il vincolo di mandato per i parlamentari e il vincolo per un governo a poter restare in carica solo se la maggioranza che l'ha originato sussiste, solo così ci sarebbe un diritto di veto.
Bersani aveva due strade, accettare senza deroghe (facendo diventare Grillo il salvatore della patria) o rifiutarsi (facendo fare a Grillo il paladino della patria). Questo e' per me il diritto di veto, ovvero esser il magister del governo Bersani.
Era un ragionamento talmente elementare, che qua in Veneto, regione fatta di gente concreta, molti attivisti del M5S stanno ampiamente comunicando il loro disappunto ai loro capi o sono sconcertanti loro stessi per le decisioni prese da Grillo e Casaleggio.![]()
e questa è la realtà verso cui ci si va a scontrare.domodedovo ha scritto: Vero è che la fiducia come la dai la togli, ma chi ti garantisce che Bersani una volta insediato, nel momento in cui rischia di perdere la fiducia del M5S perchè non rispetta gli impegni ad essa subordinati , non vada a fare shopping (lui lo chiama "scouting") di senatori tra le fila di Monti e di Scilipoti nel PDL ?
Come sostenevo all'inizio, è un problema di fiducia e non me la sento di condannare il M5S se non crede di poterla concedere al PD, i precedenti non sono confortanti.
A questa parte ho risposto qui sopra a coolors.Lalli04 ha scritto:In un governo di coalizione puoi proporre la mozione di sfiducia in ogni momento e al senato la coalizione di sinistra va sotto![]()
Sarebbe miope slegare l'eventuale vincolo di mandato dalla tipologia di legge elettorale in vigore, probabilmente la specifica assenza del vincolo introdotta in costituzione aveva un senso con la legge elettorale dell'epoca, come avrebbe senso in un proporzionale puro con voto di preferenza (possibilmente con un premio di maggioranza più modesto dell'attuale ma con un forte sbarramento), viceversa con un maggioritario senza voto di preferenza e che prevede anche le coalizioni, un vincolo di mandato è indispensabile per garantire la governabilità a chi dovesse vincere le elezioni. E' è così assurdo che l'elettore pretenda (e abbia uno strumento per poterlo pretendere) il mantenimento degli impegni promessi dai propri rappresentanti durante tutto l'arco della legislatura ? Io non credo, sarebbe antidemocratico e antirappresentativo il contrarioLalli04 ha scritto:Quanto al vincolo di mandato..che idea e'![]()
se i padri costituenti e tutte le democrazie del mondo lo hanno garantito ci sara un perche'...capisco che Casaleggio abbia rilanciato la moda delle parrucche Luigi XIV, capisco che Lombardi dica lo stato sono io, ma tutta 'sta nostalgia per l'Ancien regime mi sta cominciando a inquietare
E' la tua visione probabilmente da non elettore M5S, la rispetto. Da parte mia, avendo votato M5S, il movimento sta facendo esattamente quello che mi aspettavo facesse: nessun governo con i partiti e nessun appoggio a eventuali governi dei partiti.coolors ha scritto:Ripeto.
Le aspettative erano alte e altre.
Il Movimento 5 Stelle si e' rivelato, alla fine, solo un Movimento di corpo.
Meglio comunque di nulla, uno scossone al sistema l'ha dato, esattamente come i movimenti di corpo.
Si, massima solidarietà a Milena Gabanelli persona intelligente, onesta e grandissima giornalista, il suo è l'unico programma che merita di essere finanziato con il canone.kimikalli ha scritto:Solidarietà a Milena Gabanelli a cui l’Eni chiede 25 milioni
http://www.gadlerner.it/2013/04/02/soli ... 25-milioni
Questa simulazione ha una falla enorme, non tiene conto di un 40% abbondante di intervistati che ai sondaggi rispondono: non dichiaro il voto, non andrò a votare, voterò scheda bianca. Ecco, li dentro c'e' una buona metà (circa il 20% dell'elettorato) che in realtà si esprimerà e andrà a scompaginare tutte le teorie e le proiezioni del PD-L, ma se vi volete convincere che alle prossime imminenti elezioni smacchierete tigri e giaguari, liberi di farlo, sognare non costa nulla.kimikalli ha scritto:La simulazione. Oggi i democratici avrebbero, con Scelta Civica, un’ampia maggioranza al Senato
Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/simulazione-pd- ... z2PNo0oEZC
In questi ultimi giorni, sia sulla Rete sia sulla carta stampata, sono apparsi numerosi appelli di ex-elettori di centrosinistra che hanno dato il loro voto al Movimento 5 stelle, affinché Grillo acconsentisse al varo di un governo di cambiamento guidato da Bersani
... e nessuna proposta costruttiva...domodedovo ha scritto:E' la tua visione probabilmente da non elettore M5S, la rispetto. Da parte mia, avendo votato M5S, il movimento sta facendo esattamente quello che mi aspettavo facesse: nessun governo con i partiti e nessun appoggio a eventuali governi dei partiti.coolors ha scritto:Ripeto.
Le aspettative erano alte e altre.
Il Movimento 5 Stelle si e' rivelato, alla fine, solo un Movimento di corpo.
Meglio comunque di nulla, uno scossone al sistema l'ha dato, esattamente come i movimenti di corpo.
ovvio. Loro dicono che l'italia ha aspettato 30 anni. E cosa saranno mai 2 mesi!Steve1973 ha scritto:... e nessuna proposta costruttiva...domodedovo ha scritto:
E' la tua visione probabilmente da non elettore M5S, la rispetto. Da parte mia, avendo votato M5S, il movimento sta facendo esattamente quello che mi aspettavo facesse: nessun governo con i partiti e nessun appoggio a eventuali governi dei partiti.
Wow![]()
![]()
Dopo vent'anni sei tornato a votare per qualcuno che non fa nulla e tu ne sei anche felice.
Il momento storico dell'Italia lo teniamo fuori da tutte queste valutazioni, vero?
Si cominci a far legiferare il parlamento e le proposte arriveranno.Steve1973 ha scritto:
... e nessuna proposta costruttiva...
Wow![]()
![]()
Dopo vent'anni sei tornato a votare per qualcuno che non fa nulla e tu ne sei anche felice.
Il momento storico dell'Italia lo teniamo fuori da tutte queste valutazioni, vero?
Io non capisco com'e' potuto succedere che mentre altre nazioni erano governate degnamente negli anni '90 e "mettevano il fieno in cascina", da noi ci si divertiva a fare i ribaltoni, e la Lega che passa a sinistra, e la sinistra che la volta dopo vince con Prodi ma poi si divertono a farsi saltare fra di loro. Lo sfascio è stato prodotto in quegli anni e adesso chi ha sfasciato vorrebbe pure il mandato a ricostruire e con il voto degli altri ? Suvvia, siamo seri. E di Berlusconi non parlo perchè è come sparare sulla croce rossa.amluci ha scritto: ovvio. Loro dicono che l'italia ha aspettato 30 anni. E cosa saranno mai 2 mesi!
Cosa ha aspettato, l'assoluta inezia di questo stallo? L'assoluta mancanza di una reale volontà di trasformare il voto di protesta in soluzioni concrete?
Ma che gusto c'é? Spiegatemi, perché io non capisco.