Inviato: 12/10/07 16:22
Ottima idea! Chi si offre
?

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
io la salsa alle noci la facevo smplicemente frullando ricotta e noci.crlt ha scritto:come giustamente detto da samantha per non perdere le ricette qua e là...
SALSA DI NOCI - SARSA DE NOXE
INGREDIENTI PER CONDIRE 600 GR. DI "PANSOTI":
200 grammi di gherigli di noci
1/2 spicchio d'aglio
mollica di due panini
latte intero (ancora meglio se di capra)
3 cucchiai d'olio
sale q.b.
Per condire:
60 grammi di burro
80 grammi di parmigiano grattuggiato.
PREPARAZIONE:
Una volta private del guscio, mettere le noci a bagno,
per poter togliere più agevolmente la pellicola amara che le ricopre
(la pellicola non va rimossa se volete gustare quell'amarognolo
che fa parte della tradizione di questa ricetta) .
Metterle poi nel mortaio con l'aglio, la mollica di pane imbevuta di latte e del sale.
Lavorate la salsa fino ad ottenere una crema omogenea.
Unitela quindi ai "pansoti" allungandola con un po' di acqua calda della pasta e
mescolate aggiungendo burro e parmigiano.
Oggi si può usare anche il frullatore,
ma il metodo consigliato rimane sempre quello... "all'antica" !!!
CURIOSITA':
"Salsa di noci o sugo di noci?"
risposta di Sergio Rossi, direttore del Conservatorio delle Cucine Mediterranee
www.conservatoriocucine.it
Nel normale linguaggio della cucina il termine salsa indica più spesso (non in assoluto) qualcosa
che può essere anche crudo. Al contrario il sugo, non inteso come succo di un frutto o altro,
identifica più frequentemente qualcosa di cotto. Intendo dire che non scriverei mai "un sugo detto Pesto"
semmai "una salsa definita Pesto"; e allo stesso modo definirei quella di noci una salsa.
Rispetto alla ricetta di cui sopra una raccomandazione di carattere generale:
ciò che si lavora nel mortaio non può essere troppo liquido, altrimenti lo si schizza tutto intorno
con il solo esito di aver imbrattato dappertutto.
D'altronde, per sottolineare come una certa azione sia stata inutile,
in genovese si usa l'espressione: "l’e cumme pestà l’ægua in tu murtà".
MMH arale che belle e che buonearale ha scritto:oggi mi sono data alla cucina perchè avevo i fornelli liberi(mia mamma aveva messo il pollo nel forno e poi è dovuta uscire)
ho provato questa ricetta:
ed è stata molto apprezzata![]()
io non avevo mai utilizzato i pistacchi in ricette salate... per la verità nemmeno in quelle dolcima secondo me è molto buona.
E poi... siccome avevo la pasta sfoglia in frigo che mi scadeva, ho fatto una versione tutta mia delle mele in crosta (non le avevo mai fatte) + la panna montata perchè mio fratello non mangia le mele... non potevo lasciarlo senza dolce
Allora, ho preso 4 mele, le ho sbucciate e le ho private del torsolo con l'apposito utensile (meno male che non c'era nessuno a vedermi, altrimenti sentivate ancora riderema alla fine ce l'ho fatta!)
Poi ho preso la mela, l'ho adagiata su un pezzo di pasta sfoglia ed ho messo nel centro un cucchiaino di marmellata ai frutti di bosco (in casa abbiamo solo quelle senza zuccheri aggiunti, secondo me va benissimo perchè altrimenti stuccherebbe troppo)
Poi ho richiuso tutto con la pasta sfoglia, fatto un paio di forellini per far fuoriuscire il vapore durante la cottura e messo in forno a 180° per una 40na di minuti.
Sono venute buonissime! la mela è cotta alla perfezione, e con la marmellata è un'accoppiata fantastica.
Poi la pasta sfoglia dentro rimane bagnata dal succo... veramente buone! Mi manca la foto finale perchè eravamo a tavola e me ne sono dimenticata
I miei le hanno provate con la panna fresca a fianco (io no... maledetto lattosio!!!) e hanno detto che l'accostamento non è niente male.
La prossima volta, con la stessa "tecnica" voglio provare a fare le pere, mettendo al centro del cioccolato amaro