elise ha scritto:Molto interessante... anche il fatto che contenga così tanti IPA da essere più cancerogeno di qualsiasi truciolare...
Quelle assi originariamente erano trattate con creosoto !
ma ne sei proprio sicuro che fossero assi ferroviarie trattate con creosoto?
io no... a me sembrano assi di portoni... visto le sedi delle cerniere.
comunque ne approfitto per spiegare cosè il creosoto.
IL CREOSOTO è un olio di origine vegetale. è un distillato di legno, molto spesso faggio. a volte acacia ma in genere faggio.
il legno viene scaldato fino quasi a gassificare, ma prima di prendere fuoco si ferma la tamperaturacosì i fumi si addensano in questo olio nero.
avete presente quella specie di catrame che si forma nelle canne fumarie? ecco, quello è il creosoto.
il creosoto è un conservante , forse il migliore. veniva usato per impregnare le traversine farroviarie.
è molto cancerogeno ... davvero tanto, forse come la formaldeide. per questo le traversine ferroviarie vengono trattate come rifiuti speciali.
ma anche il creosoto ha un decadimento, e se volessimo spaccare il capello in 4, il decadimento del creosoto è di 60 anni. dopo 60 anni di esposizione alle intemperie le traversine sono completamente slavate..
ma queste nel video non sono traversine quindi il problema non sussiste.
per questo tipo di lavorazione si usa legno molto invecchiato ma non marcio. la resina penetra nel legno molto in profondità. sono resine poliuretaniche quindi come le vernici poliuretaniche hanno emissioni simili, quindi sono assimilabili per pericolosità....