Parquet e riscaldamento a pavimento
Inviato: 13/03/12 23:38
Salve,
ho fatto posare un parquet rovere (massello, no prefinito) su un pavimento con riscaldamento a pavimento, zona soggiorno e camere da letto. Il risultato e' stato che durante il primo inverno trascorso, nel soggiorno (dove solitamente la temperatura e' piu' alta) alcuni listelli del parquet si sono di molto imbarcati, sino a sollevarsi agli spigoli. Il difetto si e' affievolito con la primavera ma la deformazione delle tavole e' rimasta. Ho fatto trascorrere ancora un anno, e poiche' il difetto non e' sparito, di comune accordo con il costruttore (trattavasi di una casa di nuova costruzione) lo scorso luglio abbiamo fatto lamare e riverniciare il parquet nel solo soggiorno (nelle camere infatti non risultava difettato). Mi e' stato detto che il problema deriva dall'eccessivo calore a cui avrei portato l'impianto di riscaldamento (ma solitamente imposto la temperatura d'ambiente ad un target di 21C al max!!) e all'eccessiva secchezza dell'aria.
Il parquet, a seguito della rilevigatura, in ogni caso e' tornato come nuovo. Il problema si e' pero' riproposto nuovamente questo inverno, anche in forma piu' grave. Alcuni angoli dei listelli sono sollevati addirittura di quasi 0,5cm! Ho fatto revisionare la situazione dal solito costruttore e dal palquettista, i quali mi hanno accusata nuovamente di non aver condotto il parquet nelle condizioni ideali. Ad esempio, ho ammesso che nel frattempo avevo steso un tappeto (di quelli mordidi di cotone, Ikea, lavabili in lavatrice) nella zona soggiorno, per evitare ulteriori graffi al parquet, proprio in corrispondenza della zona del parquet in cui sono concentrati i difetti. Secono loro, quindi, la deformazione deriverebbe dall'averci posato su il tappeto, che in un certo senso avrebbe fatto da "effetto serra" surriscaldando il parquet. A me la spiegazione convince davvero poco. Da notare che ho un altro tappeto sempre sul parquet davanti all'ingresso di casa, e li' sotto non e' avvenuta nessuna deformazione. Lo stesso dicasi nella zona notte, dove ho steso per mesi lo stesso tappeto che ora ho in soggiorno, e che in camera non ha causato il minimo difetto.
Mi piacerebbe avere vostre opinioni sulle possibili cause del problema: e' davvero possibile che un semplice tappeto in cotone possa surriscaldare un parquet tanto da farlo cosi' deformare? non ho mai sentito parlare del "divieto" di posare tappeti su parquet con riscaldamento a pavimento...qualcuno ha avuto esperienze simili?
Ed inoltre, come mi consigliate di affrontare la questione del ripristino del parquet? io vorrei che fosse nuovamente il costruttore con il parquettista ad affrontare le spese per la rimozione del difetto (probabilmente si trattera' di rimuovere del tutto i listelli deformati), visto che l'appartamento e' nuovo (ha solo 3 anni), ma temo che mi chiedano di contribuire alla spesa accusandomi di essere responsabile del danno (anche se mi sembra surreale che in casa uno non abbia la liberta' di stendere un semplice tappeto sul pavimento... per preservare il parquet!!).
scusate il post molto lungo, leggero' con estremo interesse ogni vostro commento!
grazie!!
ho fatto posare un parquet rovere (massello, no prefinito) su un pavimento con riscaldamento a pavimento, zona soggiorno e camere da letto. Il risultato e' stato che durante il primo inverno trascorso, nel soggiorno (dove solitamente la temperatura e' piu' alta) alcuni listelli del parquet si sono di molto imbarcati, sino a sollevarsi agli spigoli. Il difetto si e' affievolito con la primavera ma la deformazione delle tavole e' rimasta. Ho fatto trascorrere ancora un anno, e poiche' il difetto non e' sparito, di comune accordo con il costruttore (trattavasi di una casa di nuova costruzione) lo scorso luglio abbiamo fatto lamare e riverniciare il parquet nel solo soggiorno (nelle camere infatti non risultava difettato). Mi e' stato detto che il problema deriva dall'eccessivo calore a cui avrei portato l'impianto di riscaldamento (ma solitamente imposto la temperatura d'ambiente ad un target di 21C al max!!) e all'eccessiva secchezza dell'aria.
Il parquet, a seguito della rilevigatura, in ogni caso e' tornato come nuovo. Il problema si e' pero' riproposto nuovamente questo inverno, anche in forma piu' grave. Alcuni angoli dei listelli sono sollevati addirittura di quasi 0,5cm! Ho fatto revisionare la situazione dal solito costruttore e dal palquettista, i quali mi hanno accusata nuovamente di non aver condotto il parquet nelle condizioni ideali. Ad esempio, ho ammesso che nel frattempo avevo steso un tappeto (di quelli mordidi di cotone, Ikea, lavabili in lavatrice) nella zona soggiorno, per evitare ulteriori graffi al parquet, proprio in corrispondenza della zona del parquet in cui sono concentrati i difetti. Secono loro, quindi, la deformazione deriverebbe dall'averci posato su il tappeto, che in un certo senso avrebbe fatto da "effetto serra" surriscaldando il parquet. A me la spiegazione convince davvero poco. Da notare che ho un altro tappeto sempre sul parquet davanti all'ingresso di casa, e li' sotto non e' avvenuta nessuna deformazione. Lo stesso dicasi nella zona notte, dove ho steso per mesi lo stesso tappeto che ora ho in soggiorno, e che in camera non ha causato il minimo difetto.
Mi piacerebbe avere vostre opinioni sulle possibili cause del problema: e' davvero possibile che un semplice tappeto in cotone possa surriscaldare un parquet tanto da farlo cosi' deformare? non ho mai sentito parlare del "divieto" di posare tappeti su parquet con riscaldamento a pavimento...qualcuno ha avuto esperienze simili?
Ed inoltre, come mi consigliate di affrontare la questione del ripristino del parquet? io vorrei che fosse nuovamente il costruttore con il parquettista ad affrontare le spese per la rimozione del difetto (probabilmente si trattera' di rimuovere del tutto i listelli deformati), visto che l'appartamento e' nuovo (ha solo 3 anni), ma temo che mi chiedano di contribuire alla spesa accusandomi di essere responsabile del danno (anche se mi sembra surreale che in casa uno non abbia la liberta' di stendere un semplice tappeto sul pavimento... per preservare il parquet!!).
scusate il post molto lungo, leggero' con estremo interesse ogni vostro commento!
grazie!!