Pagina 1 di 1

Cementodiluna...

Inviato: 17/03/12 23:20
da archit
Ve lo sconsiglio vivamente (purtroppo a mie spese)...forse il marchio ha cambiato proprietà so solo che adesso questi cercano di vendere questo prodotto che non è assolutamente quello che dicono!
Subito difetti anche rispettando tutte le specifiche tecniche...è più delicato di un parquet altrochè durezza Bucholz: 135 Matita. 6H come dicono!, si macchia con un pò d'acqua o qualsiasi altro liquido se non asciugate immediatamente.
e tutta un'operazione di immagine e sparano cifre alte per far credere di essere di qualità partono da 120 e./mq...! ma poi magari scendono fino a70...mah.
E la loro assistenza è praticamente nulla! non hai garanzie su nulla, anzi sarai sempre costretto a richiamarli...
Se vi piacciono le pavimentazione continue ci sono altri marchi ben più famosi e garantiti (purtoppo l'ho scoperto dopo...) tipo gobbetto oppure cementoresina di kerakoll

http://www.gobbetto.com/
http://atcasa.corriere.it/catalogo/prod ... sina.shtml

Re: Cementodiluna...

Inviato: 18/03/12 1:52
da skywings
per essere il tuo primo messaggio non ti sei risparmiato... :)
Ci sono però alcune cose da dire su quanto dici:
1) l'azienda che citi nel titolo sembra essere molto in difficoltà, e mi fermo qui.
2) Kerakoll ha sospeso il programma resine decorative fino al 2013 e sembra stiano rivedendo l'intero progetto.
3) che le aziende che citi garantiscano il loro prodotto è falso: verifica bene i contratti capestro che applicatori e clienti finali devono sottoscrivere per usare ed avere i loro prodotti... Nessun produttore, formulatore, rivenditore potrà mai garantire un prodotto da 'mettere in opera' in cantiere: solo l'applicatore può farlo, dichiarando di aver eseguito la posa secondo i dettami del produttore e accollandosi il rischio della garanzia. Ed infatti le ditte che citi non garantiscono PER l'applicatore. Se per 'garantiti' intendi 'di qualità' allora non commento essendo parte in causa. :wink:

Re: Cementodiluna...

Inviato: 19/03/12 21:16
da iproject
Rispondo al primo messaggio inviato sulla questione "resine" e cementodiluna. Questo in quanto da architetto che ha sperimentato su Roma tale materiale, mi sento di dover puntualizzare alcuni aspetti.
1. è il prodotto esteticamente più bello che io conosca in questo campo
2. i materiali sono sempre gli stessi, l'azienda ha avuto un passaggio di gestione commerciale, ma il suo fondatore e le linee sono in essere e non sono al corrente di prezzi che volano al ribasso, magari!
3. è chiaro che trattandosi di un semi-finito la mano d'opera è parte integrante della buona riuscita del ciclo. Dico questo perchè se mi trovo in cantiere (come è successo) e un operaio usa una vernice che ha bisogno di 20 minuti di catalizzazione e ne impiega 2 per sbrigarsi poi arrivano i problemi. Il problema è affidarsi a squadre di posa iper specializzate e ad oggi sono difficili da trovare
4. le contestazioni di gobbetto, come di altre aziende, non si contano e cementoresina è una voluta scopiazzatura del marchio già esistente e affermato che è cementodiluna, come mai questa voglia di imitazione? te lo sei chiesto?
Prima di sparare a zero e dare consigli su altre aziende, bisogna informarsi sempre mooolto bene

Re: Cementodiluna...

Inviato: 19/03/12 22:51
da skywings
visto che sei di Roma e che l'hai conosciuta, qualche info sullo stato di salute attuale dell'azienda l'avrai sentita, no? Ci dici qualcosa? :?: Perchè le notizie che ci arrivano sono ben diverse da quelle che citi al punto 2...
Per il resto concordo sui punti 1 e 3, non tanto per merito di Cementodiluna, quanto perchè (per il punto 1) ha scelto un fornitore che presentava un prodotto 'materico' che oggi piace a molti (me compreso) e l'ha promosso a suon di €; per il punto 3, la specializzazione è un must in questo settore.
Sul punto 4 mi sa che hai fatto un po' di confusione: Gobbetto è un conto, Cementoresina è un altro, Cementodiluna un altro ancora. E non c'entrano nulla tra loro, sia per fondamentali tecnici di prodotto che per storia imprenditoriale. Se Gobbetto E' la storia dell'epossidica prestata al decorativo (ed ora agli architetti), Cementoresina è un progetto (arenato?) di sfruttare il nome del proprietario per vendere decorativi epossicementizi. Cementodiluna ha avuto il merito di spingere il cementizio acrilico (più materico e meno plasticoso), ma è pur sempre arrivato anni ed anni dopo molte altre aziende (prime fra cui le sue fornitrici). Non credo ci sia stata opera di 'imitazione': semplicemente le componenti di base di questi cicli sono veramente poche, ed è facile creare un prodotto che assomigli molto ad un altro.

Re: Cementodiluna...

Inviato: 20/03/12 18:33
da archit
Beh sì esteticamente bello indubbiamente...bello da guardare, poi se deve essere un pavimento meglio lasciar perdere.
Certo "Il problema è affidarsi a squadre di posa iper specializzate e ad oggi sono difficili da trovare" ecco appunto questa "nuova gestione" di cementodiluna ti propone anche questa manodopera...purtoppo! (non vi descrivo i soggetti altrimenti rischierei di sembrare ciò che non sono).
Poi ancora, non so se è vero che il prodotto è sempre lo stesso parlavano di modifiche... (gennaio 2012)
Non sparo a zero perchè ho avuto a che fare con costoro fin troppo...Si sicuramente il marchio si è affermato con un'operazione di immagine un pò così..."Cementoresina è un progetto (arenato?) di sfruttare il nome del proprietario per vendere decorativi epossicementizi" ecco mi sembra proprio così come dice skywings.
Da poco hanno cambiato sede ( però ancora l'indirizzo e i numeri...inesistenti, sono dell'altra) e più che uno show room mi sembra una specie di ricovero di artisti freak...ci dormono pure...mah sembra quasi si occupino di altro.

Re: Cementodiluna...

Inviato: 21/03/12 12:20
da iproject
Bè, non sono informato dal punto di vista gestionale aziendale. So che ho trattato con delle persone che seguono il commerciale e con il suo designer. E' chiaro che ognuno ha il suo punto di vista. Io faccio riferimento alla mia esperienza in questo campo e quando ho inserito nel progetto Cementodiluna il risultato è stato da bocca aperta (faremo delle foto che usciranno su una rivista). Ora i clienti vogliono utilizzarlo anche per altre zone e mai mi è successo di avere un risultato così brillante quando ho voluto utilizzare le resine in generale.
Sono architetto, guardo al risultato. Non mi interessa chi gestisce, dove hanno la sede o cosa fanno, so che è il prodotto più bello e per me più adatto per quel tipo di progetto.
Ormai l'immagine comune di azienda si è trasformata, personalmente odio gli showroom classici, entrare in uno studio d'arte (per chi è in grado di apprezzare questi aspetti) è un plus e cementodiluna ne ha fatto il suo status, altrimenti sarebbe stata allineata ad una normale rivendita di resina che mi mettono grande tristezza. E se per freak si intende la ricerca di un materiale innovativo e unico e artisti che vivono delle loro opere ed esposizioni, bè non sono d'accordo.
Roma non è pronta ad un loft di design e arte? e crocefigge un progetto non "standard" che investe in arte e ricerca (non in ultimo ero lì per un incontro con collezionisti e artisti e architetti che ho trovato molto interessante) bè non ne avevamo dubbi che siamo la capitale con la visione più ristretta e piccolo borghese di tutta europa