Pagina 1 di 3

mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 20/03/12 17:21
da brinella77
sono alle prese con la scelta della cucina..

e sono indecisa tra due cucine
CUCINESSE FLASH: ante in mdf rivestita di foglia polimerica
ARRITAL LIGHT : ante in mdf rivestita di acrilico

chi riesce aspiegarmi la differenza?
quale e' meglio in termini di durata e resistenza

aiutatemi!
grazie a tutti

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 20/03/12 17:43
da *Mauro*
Qui trovi una ottima spiegazione del ns Q sulle differenze, pregi e difetti delle due ante:

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=64821

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 20/03/12 21:21
da attilio befera
in entrambi i casi, cartone pressato... io eviterei. non mi piacciono le copertine dei libri usate come ante.

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 20/03/12 23:13
da qsecofr
... si... e come dovremmo fare un'anta in foglia acrilica? spiega dai...

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 20/03/12 23:30
da attilio befera
qsecofr ha scritto:... si... e come dovremmo fare un'anta in foglia acrilica? spiega dai...
semplicemente non la dovremmo fare......ne acrilica ne pvc...
o alluminio o legno o vetro. il resto è solo un modo per fregare soldi alla gente.

parere mio.

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 20/03/12 23:37
da qsecofr
attilio befera ha scritto:
qsecofr ha scritto:... si... e come dovremmo fare un'anta in foglia acrilica? spiega dai...
semplicemente non la dovremmo fare......ne acrilica ne pvc...
o alluminio o legno o vetro. il resto è solo un modo per fregare soldi alla gente.

parere mio.
no no spiega meglio... perchè vorresti che venissero prodotte solo ante vetro con telaio in alluminio?

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 21/03/12 0:30
da attilio befera
non ho detto solo vetro alluminio, ma legno vetro è alluminio.
il legno in primis perchè gli alberi riscescono, il legno viene riassimilato dal ciclo naturale. la piantumazione di foreste è una realtà mondiale. lo sfruttamento del suolo forestale a scopo agricolo, sarebbe annullato se invece di coltivare biomais si coltivasse bosco e i motori stirling sostituissero quelli a combustione interna convenzionale.
insomma una gestione degna della superfice forestale assicura tutto il legno che vogliamo e il pianeta ringrazia.

l'alluminio, come valcucine insegna, è prima che riciclabile, riutilizzabile. fianchi di mobili che dopo essere stati smontati li puoi rimontare senza che ripassino in fabbrica. e poi in exstremis è riciclabile al 100%..

il vetro, lo si produce da secoli, ha un bassisimo inquinamento di base alla produzione. è sabbia... quindi costa poco ed è riciclabile al 100%

tutti gli alti materiali sono materiali che consumano il pianeta.

sul subito sembrano avere costi irrisori, ma i costi ambientali nessuno li calcola.
la plastica ad esempio, anche se riciclabile, è sempre presente li con tutto il suo potenziale tossico e l'isola a nord del pacifico lo dimostra. la c'è plastica di oltre 50 anni fa e fa strage di animali.

il pianeta non è solo nostro e anche dei nostri figli. dovremmo pensare anche a loro.

tutta la gente che lavora nel mondo della plastica può tranquillamente andare a lavorare nelle filiere legno, vetro alluminio. i macchinari riconvertiti ecc ecc. il lavoro ci sarebbe lo stesso e una ricerca seria in questo ambito farebbe anche scendere i prezzi.
ma lobby come quelle del truciolato , questo non lo vogliono ed è bene che la gente lo sappia.

ma tra pochi mesi, non anni, molte cose cambieranno. è di oggi la notizia della frenata anche dei consumi di elit.. anche nell'est del pianeta. quindi la svolta è vicina, chia sa cogliere l'attimo vince.

es è il mercato del fotovoltaico in germania. i prezzi sono praticamente dimezzati rispetto a 10 anni fa. nessuno l'avrebbe mai detto.
il laminato ad esempio lo uso anche io, ma spero di usarne sempre di meno e quando posso consiglio il legno .

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 21/03/12 8:37
da Peppezi
Mi hai commosso :mrgreen:

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 21/03/12 10:47
da qsecofr
attilio befera ha scritto:non ho detto solo vetro alluminio, ma legno vetro è alluminio.
il legno in primis perchè gli alberi riscescono, il legno viene riassimilato dal ciclo naturale. la piantumazione di foreste è una realtà mondiale. lo sfruttamento del suolo forestale a scopo agricolo, sarebbe annullato se invece di coltivare biomais si coltivasse bosco e i motori stirling sostituissero quelli a combustione interna convenzionale.
insomma una gestione degna della superfice forestale assicura tutto il legno che vogliamo e il pianeta ringrazia.

l'alluminio, come valcucine insegna, è prima che riciclabile, riutilizzabile. fianchi di mobili che dopo essere stati smontati li puoi rimontare senza che ripassino in fabbrica. e poi in exstremis è riciclabile al 100%..

il vetro, lo si produce da secoli, ha un bassisimo inquinamento di base alla produzione. è sabbia... quindi costa poco ed è riciclabile al 100%

tutti gli alti materiali sono materiali che consumano il pianeta.

sul subito sembrano avere costi irrisori, ma i costi ambientali nessuno li calcola.
la plastica ad esempio, anche se riciclabile, è sempre presente li con tutto il suo potenziale tossico e l'isola a nord del pacifico lo dimostra. la c'è plastica di oltre 50 anni fa e fa strage di animali.

il pianeta non è solo nostro e anche dei nostri figli. dovremmo pensare anche a loro.

tutta la gente che lavora nel mondo della plastica può tranquillamente andare a lavorare nelle filiere legno, vetro alluminio. i macchinari riconvertiti ecc ecc. il lavoro ci sarebbe lo stesso e una ricerca seria in questo ambito farebbe anche scendere i prezzi.
ma lobby come quelle del truciolato , questo non lo vogliono ed è bene che la gente lo sappia.

ma tra pochi mesi, non anni, molte cose cambieranno. è di oggi la notizia della frenata anche dei consumi di elit.. anche nell'est del pianeta. quindi la svolta è vicina, chia sa cogliere l'attimo vince.

es è il mercato del fotovoltaico in germania. i prezzi sono praticamente dimezzati rispetto a 10 anni fa. nessuno l'avrebbe mai detto.
il laminato ad esempio lo uso anche io, ma spero di usarne sempre di meno e quando posso consiglio il legno .

questa tua crociata pseudo ecologista ha i piedi di argilla in primis perchè i legni pregiati che tu usi sembra pesantemente provengono proprio da foreste vergini più o meno certificate e più o meno controllate (...sei mai andato in camerum?) e per portarle in italia una nave container deve muoversi usando nafta dal congo a genova in secondo luogo perchè il legno lo devi laccare e quindi vai a prendere prodotti petroliferi a nastro di cui il 70-80% lo disperdi pure in atmosfera sotto forma di solvente (cosa che con il pvc ed mdf non fai). Anche la presunta ecologia del telaio in vetro+alluminio è una mezza c@zzata perchè non tiene in minima considerazione l'energia necessaria a fondere un alluminio o cuocere il vetro che è enormemente maggiore rispetto al pannello in truciolare che è pressochè autosufficiente dal punto di vista energetico... il vetro inoltre è laccato e si torna a quanto sopra mentre l'alluminio è anodizzato e servono sali ed acidi solitamente molto inquinanti (oltre che ancora energia elettrica) per fare i bagni decapanti ed anodizzanti inoltre devo ancora trovarne uno che si mette li a smontare i telai per fare un'altra misura anche perchè fin che devi fare più piccolo ce la fai ma se devi fare più grande.

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 21/03/12 23:48
da attilio befera
fermo li.... io non ho detto che uso quei legni, ma che se si volessero fare i correnti in legno le possibilità ci sono. io li faccio in acacia o metto quelli in ferro, ma solo perchè le donne le vogliono così.. punto.

riguardo ai processi del truciolato rispetto a quelli dell'alluminio, hai perso in partenza..dati alla mano. valcucine lo dimostra.

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 22/03/12 8:24
da qsecofr
attilio befera ha scritto:fermo li.... io non ho detto che uso quei legni, ma che se si volessero fare i correnti in legno le possibilità ci sono. io li faccio in acacia o metto quelli in ferro, ma solo perchè le donne le vogliono così.. punto.

riguardo ai processi del truciolato rispetto a quelli dell'alluminio, hai perso in partenza..dati alla mano. valcucine lo dimostra.
A si e dove sono i calcoli di valcicine?
Come mai valcucine usa anche truciolare?

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 22/03/12 15:02
da brinella77
avendo un budget abbastanza limitato (circa 5000 eu al max 6000 eu) devo prendere qlcs di nn molto costoso ma non vorrei che dopo 2/3 anni ritrovarmi con una cucina rovinata o che cada a pezzi

e i preventivi migliori sono stati come vi dicevo:
- CUCINESSE :mdF con foglia polimerica
- ARRITAL: mdf con foglia acrilica, ma ho visto che esiste anche nella versione pvc

ho letto la differenza tra foglia polimerica e acrilica e da quello che ho letto sembra che quella acrilica sia migliore.
correggetemi se sbaglio:

prima di tutto mdf rivestito di foglia polimerica altro non e' che PVC giusto?
che leggo che rispetto alla foglia acrilica e' piu' economica e forse si vedono un po meno i graffi perche' e' meno lucida della foglia acrilica.
dovrebbe avere tutti e 4 i lati stondati mentre l'acrilico ha i lati squadrati dove si vede la congiunzione.
nel mio caso la Arrital fa l'anta bicolore( grigio + colore scelto) quindi dovrebbe vedersi un po' meno.

vantaggi dell'acrilico sul polimerico:
- piu' resistente ai graffi
- piu' resistente al calore (ma non e' che anche l'acrilico vicino al forno o al piano cottura si sciolga o si deformi?)
- piu' lucido
altro?
Mi domandavo ma nn e' che essendo troppo lucida sia difficile da tenere pulita e si vedono tutti gli aloni?

cmq sarei piu' orientata sull'acrilico, voi cosa fareste se dovreste scegliere x casa vostra?
visto che ho scoperto che pure CUCINESSE ha l'alta in acrilico, in che fascia di mercato si posizionano ARRITAL e CUCINESSE?

scusatemi x tutte queste domande, ma devo scegliere e nn so piu' dove sbattere la testa!
grazie!

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 22/03/12 15:16
da Peppezi
Perché non opti per un laminato lucido? Con i costi dovresti starci dentro se non è troppo grande la tua cucina.

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 22/03/12 15:18
da andhhh
Ma la vuoi per forza lucida ?

Re: mdf rivestita di Foglia polimerica o acrilica

Inviato: 22/03/12 15:21
da pollyjean
Mi ero fatta fare un preventivo per la Arrital Light, ho poi pero' scelto l'Arredo3 Lux, anch'essa in acrilico, costava un po' meno... pero' l'anta della Arrital con il bordo effetto alluminio mi piaceva molto.
Domanda fondamentale pero' e': di che colore? Perche' comunque l'acrilico si graffia, ma sul bianco non si vede niente, discorso diverso invece per esempio per i colori scuri...
Ciao