Problema rasatura a stucco che si stacca
Inviato: 25/03/12 23:32
ciao a tutti, sono nuovo nel forum!
ho bisogno di aiuto perché ho un problema che non so come risolvere
sto sistemando le pareti di una stanza (ma ne devo fare una seconda). l'appartamento è degli anni 50, ovviamente prima di entrare volevo dipingere le pareti, ma dopo alcuni test mi sono accorto che la pittura vecchia tendeva a scrostarsi, per cui mi sono deciso ristrutturare i muri più a fondo.
come prima cosa ho rimosso i vecchi strati di pittura, uno strato piuttosto spesso di circa 1,5 mm che si è tolto con pochissima fatica. sotto ho trovato un intonaco pitturato di verde/rosa (due strati differenti), diverso dall'intonaco civile moderno. diciamo che era liscio ma con dei buchi e delle sporgenze arrotondate. un pittore che è stato in casa a pitturare le porte mi ha detto che è un intonaco a base di calce pitturato con pittura a calce, che veniva usata una volta, lo si capisce dal fatto che sfarina.
per sistemarlo ho seguito le sue istruzioni: una mano di fissativo, ho usato un prodotto chiamato Isolante Acrilico Linvea, poi due mani di stucco per giunti Knauf date con il frattazzo, tra una mano e l'altra e alla fine l'ho grattato con la carta vetrata. poi un'altra mano di fissativo.
Fin qui tutto bene, ero piuttosto soddisfatto del lavoro, la parete era ben liscia anche se qua e la si vedeva ancora la vernice verde. se non che dopo la seconda mano di fissativo ho visto spuntare delle "bolle" di 1-2 cm, cioè lo stucco (spessore circa 0,5 mm) qua e la si era alzato.
con la spatola le ho rotte, rimosso lo stucco e poi ristuccate. purtroppo dopo la prima mano di pittura il problema si è presentato di nuovo, anzi passando con il rullo in alcuni punti si sono tolti parecchi cmq di stucco!!
ora le mie domande sono tre: che cosa ho sbagliato, come rimediare e soprattutto come affrontare la seconda stanza che devo ancora iniziare! ho sbagliato tipo di rasante? con gli intonaci a calce devo usare delle precauzioni particolari?
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
ho bisogno di aiuto perché ho un problema che non so come risolvere
sto sistemando le pareti di una stanza (ma ne devo fare una seconda). l'appartamento è degli anni 50, ovviamente prima di entrare volevo dipingere le pareti, ma dopo alcuni test mi sono accorto che la pittura vecchia tendeva a scrostarsi, per cui mi sono deciso ristrutturare i muri più a fondo.
come prima cosa ho rimosso i vecchi strati di pittura, uno strato piuttosto spesso di circa 1,5 mm che si è tolto con pochissima fatica. sotto ho trovato un intonaco pitturato di verde/rosa (due strati differenti), diverso dall'intonaco civile moderno. diciamo che era liscio ma con dei buchi e delle sporgenze arrotondate. un pittore che è stato in casa a pitturare le porte mi ha detto che è un intonaco a base di calce pitturato con pittura a calce, che veniva usata una volta, lo si capisce dal fatto che sfarina.
per sistemarlo ho seguito le sue istruzioni: una mano di fissativo, ho usato un prodotto chiamato Isolante Acrilico Linvea, poi due mani di stucco per giunti Knauf date con il frattazzo, tra una mano e l'altra e alla fine l'ho grattato con la carta vetrata. poi un'altra mano di fissativo.
Fin qui tutto bene, ero piuttosto soddisfatto del lavoro, la parete era ben liscia anche se qua e la si vedeva ancora la vernice verde. se non che dopo la seconda mano di fissativo ho visto spuntare delle "bolle" di 1-2 cm, cioè lo stucco (spessore circa 0,5 mm) qua e la si era alzato.

con la spatola le ho rotte, rimosso lo stucco e poi ristuccate. purtroppo dopo la prima mano di pittura il problema si è presentato di nuovo, anzi passando con il rullo in alcuni punti si sono tolti parecchi cmq di stucco!!

ora le mie domande sono tre: che cosa ho sbagliato, come rimediare e soprattutto come affrontare la seconda stanza che devo ancora iniziare! ho sbagliato tipo di rasante? con gli intonaci a calce devo usare delle precauzioni particolari?
grazie a tutti quelli che mi aiuteranno