Pagina 1 di 2

Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 05/04/12 10:32
da Lupacchiotta
Con quali prodotti si potrebbe realizzare l'isolamento? Avete suggerimenti? :roll:

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 05/04/12 11:56
da Zawa
io ho usato polistirene espanso.

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 05/04/12 14:54
da Lupacchiotta
Zawa ha scritto:io ho usato polistirene espanso.

posato come ...direttamente sulla terra?... :roll:

mi indicheresti tutto il pacchetto?

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 05/04/12 16:00
da il medico della casa
Gentile Lupacchiotta,
l'isolante da usare come sottopavimento deve avere due requisiti fondamentali: elevata resistenza a compressione ed insensibilità all'umidità. I materiali aventi i requisiti descritti sono solo due, il polistirene espanso estruso XPS ed il vetro cellulare. Se non hai prescrizioni particolari, nell'utilizzo domestico va benissimo anche il primo.
La stratigrafia è questa: terreno, strato di regolarizzazione in magrone, o meglio più regolare e più simile al massetto, telo antiradon, isolante (se riesci vai su 10 cm), strato di separazione (basta un foglio di plastica), massetto armato, pavimento.
Assolutamente importante la realizzazione di un giunto di dilatazione perimetrale che isola massetto e pavimento dai muri, simile a quei materassini autoadesivi in polietilene espanso da 3/5 mm utilizzati per l'isolamento acustico. Il pavimento isolato sarà soggetto a movimenti diversi rispetto ai muri, ed è quindi opportuno renderli indipendenti.
Saluti

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 05/04/12 20:43
da Zawa
beh no...io ci ho fatto un solaio a 80cm dalla terra.

Mi avevano proposto il vespaio aerato..ma ho preferito il solaio.

Poi sopra il polistirene

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 06/04/12 12:48
da Lupacchiotta
grazie mille per i vostri preziosi suggerimenti :roll:

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 06/04/12 13:29
da Lupacchiotta
il medico della casa ha scritto:
La stratigrafia è questa: terreno, strato di regolarizzazione in magrone, o meglio più regolare e più simile al massetto, telo antiradon, isolante (se riesci vai su 10 cm), strato di separazione (basta un foglio di plastica), massetto armato, pavimento.

Grazie tante....molto dettagliata la tua descrizione, se mi indicassi anche gli spessori del magrone inferiore e del massetto armato superiore...te ne sarei grata! :roll:

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 12/04/12 16:39
da Lupacchiotta
il medico della casa ha scritto:Gentile Lupacchiotta,
l'isolante da usare come sottopavimento deve avere due requisiti fondamentali: elevata resistenza a compressione ed insensibilità all'umidità. I materiali aventi i requisiti descritti sono solo due, il polistirene espanso estruso XPS ed il vetro cellulare. Se non hai prescrizioni particolari, nell'utilizzo domestico va benissimo anche il primo.
La stratigrafia è questa: terreno, strato di regolarizzazione in magrone, o meglio più regolare e più simile al massetto, telo antiradon, isolante (se riesci vai su 10 cm), strato di separazione (basta un foglio di plastica), massetto armato, pavimento.
Assolutamente importante la realizzazione di un giunto di dilatazione perimetrale che isola massetto e pavimento dai muri, simile a quei materassini autoadesivi in polietilene espanso da 3/5 mm utilizzati per l'isolamento acustico. Il pavimento isolato sarà soggetto a movimenti diversi rispetto ai muri, ed è quindi opportuno renderli indipendenti.
Saluti

si dovrebbe intervenire in questo modo:
- massetto il cls da 5-7 cm
- posa in opera di cupolex da 15 cm di altezza
- massetto di calcestruzzo RCK 300 da 8-10 cm con rete elettrosaldata filo 5
- massetto di sabbia e cemento per la preparazione del piano di posa del pavimento


Ma se il cupolex viene utilizzata per l'aerazione del vespaio e per il radon....in questo pacchetto non ci trovo l'isolante? si potrebbe inserire? e dopo quale elemento? :roll:

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 12/04/12 18:26
da il medico della casa
Nella situazione che descrivi la stratigrafia corretta è questa:
- magrone da 5-7 cm (sarebbe meglio 10)
- cupolex da 15 cm
- calcestruzzo RCK 300 con rete
- foglio in plastica o telo antiradon
- isolante termico (min 5 cm ma se possibile vai su 10)
- strato di separazione (foglio in plastica)
- massetto armato con rete e giuntato sul perimetro
- pavimento

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 12/04/12 19:20
da Lupacchiotta
il medico della casa ha scritto:Nella situazione che descrivi la stratigrafia corretta è questa:
- magrone da 5-7 cm (sarebbe meglio 10)
- cupolex da 15 cm
- calcestruzzo RCK 300 con rete
- foglio in plastica o telo antiradon
- isolante termico (min 5 cm ma se possibile vai su 10)
- strato di separazione (foglio in plastica)
- massetto armato con rete e giuntato sul perimetro
- pavimento
cosa intendi per massetto giuntato sul perimetro? :roll:

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 12/04/12 19:31
da il medico della casa
Il massetto ed il pavimento non devono toccare il muro. Prima di realizzare il massetto dovrai applicare uno strato di separazione da 5-10 mm in materiale espanso (normalmente polietilene o polistirolo) per impedire il contatto fra pavimento e muro. In questo modo potrai assicurarti che le dilatazioni del pavimento e del massetto non siano contrastate dai muri, ma siano libere.
Per fare prima segui le indicazioni di posa dei materiali insonorizzanti per pavimenti. La funzione è diversa, ma l'applicazione è esattamente identica.
http://www.isolmant.it/ita/scheda.asp?tit=Isolmant Fascia Perimetrale Tecnica non Reticolata&catpadre=ic003&cat=ic007&codice=ip065&lingua=ita

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 12/04/12 21:05
da Lupacchiotta
il medico della casa ha scritto:Il massetto ed il pavimento non devono toccare il muro. Prima di realizzare il massetto dovrai applicare uno strato di separazione da 5-10 mm in materiale espanso (normalmente polietilene o polistirolo) per impedire il contatto fra pavimento e muro. In questo modo potrai assicurarti che le dilatazioni del pavimento e del massetto non siano contrastate dai muri, ma siano libere.
Per fare prima segui le indicazioni di posa dei materiali insonorizzanti per pavimenti. La funzione è diversa, ma l'applicazione è esattamente identica.
http://www.isolmant.it/ita/scheda.asp?tit=Isolmant Fascia Perimetrale Tecnica non Reticolata&catpadre=ic003&cat=ic007&codice=ip065&lingua=ita
ok grazie per tutto! :P

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 17/04/12 20:32
da Lupacchiotta
http://www.aktarusgroup.com/edilizia/pareti/aeropan

questo prodotto in aerogel (spaceloft) potrebbe essere usato anche per isolare il pavimento da terra, se non c'è spazio per inserire diversi cm di isolante in polistirene espanso estruso?

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 18/04/12 13:04
da il medico della casa
L'utilizzo del materassino Spaceloft non prevede l'applicazione sotto carico, quindi nel tuo caso dovresti supportare il pavimento con dei distanziatori in legno, ma soprattutto dovresti occuparti del posizionamento della barriera al vapore in maniera molto accurata. Mentre il polistirene estruso non ha queste limitazioni. I vantaggi del maggiore potere isolante dell'Aerogel potrebbero quindi essere vanificati dalle condizioni operative specifiche alle quali sei tenuta.
Sarebbe meglio che ti facessi assistere da un termotecnico prima di operare la scelta del materiale da utilizzare.
Saluti

Re: Isolamento pavimento contro terra

Inviato: 19/04/12 17:03
da Lupacchiotta
il medico della casa ha scritto:Nella situazione che descrivi la stratigrafia corretta è questa:
- magrone da 5-7 cm (sarebbe meglio 10)
- cupolex da 15 cm
- calcestruzzo RCK 300 con rete
- foglio in plastica o telo antiradon
- isolante termico (min 5 cm ma se possibile vai su 10)
- strato di separazione (foglio in plastica)
- massetto armato con rete e giuntato sul perimetro
- pavimento

mi sorge questo dubbio.....dovendo scavare per rifare tutto il solaio contro terra e permettere di eseguire tale stratigrafia, è possibile che si vada a trovare la piastra di fondazione o i plinti di fondazione per cui non si può andare oltre i 30 cm di scavo? quanto in genere distano i solai contro terra dai plinti di fondazione? :roll: