Si tratta di uno dei pezzi più grandi della serie
Fun ideata da Verner Panton in collaborazione con la moglie Marianne nel 1964. In realtà è qualcosa di più di una lampada, è anche un oggetto decorativo (sorta di tenda luminosa) e sonoro (quando oscillano, i dischi producono dei suoni) ma che mantiene tutte le caratteristiche funzionali quale 'lampada'.
I dischi svolgendo il ruolo di diffusore, furono realizzati in vario materiale, sulla prima furono usati ritagli di carta argentata riflettente poi Panton optò per delle strisce d'alluminio (la versione
Fun) mentre la versione più azzeccata è quella con i dischi realizzati in madreperla. Un sistema analogo, secondo me ancora più geniale fu ideato un poco più tardi da Angelo Mangiarotti nel 1967 in cui il dischetto in madreperla veniva soppiantato da un modulo in vetro soffiato, ad 'S', che si aggancia l'un con l'altro creando una sorta di rete (
Giogali).
La sospensione
Mother of Pearl è riconosciuta un'icona degli anni '60 e, la versione grande DM3 è tra le più belle. Le serie in origine 'partiva' dalla versione a chandelier, la DM0, fino ad arrivare, riservata per ambienti con soffitti alti, a versioni con aggregati multipli, come la spettacolare DM9..
Dunque, un peccato separarsene. Una stima? Dipende.., sopratutto se si tratta del modello originale prodotto all'epoca dall'azienda di Basilea Luber AG, dato che le innumerevoli riproduzioni ne hanno abbassato le quotazioni. In accordi con la vedova, il modello è riedito da Verpan, dal 2004.
In ogni caso, il sito di riferimento:
http://www.vernerpanton.com/
Scheda:
http://www.verpan.dk/files/Verpan/Facts ... _3_MOP.pdf