Pagina 1 di 2

Sedie di Design

Inviato: 09/04/12 17:13
da imai
Indipendentemente dal tavolo quale preferite tra queste due come oggetto di design e perché?
Immagine
Immagine

Re: Sedie di Design

Inviato: 09/04/12 18:14
da lot
Come mai vuoi saperlo..? :roll:
Premesso che non è una risposta 'diretta' alla tua domanda secca. Semmai argomentazioni, pensando a cosa rappresentano per me le sedie che citi.
Per quanto mi riguarda, le due sedute appartengono a due mondi differenti, anche se i tempi diversi in cui sono state realizzate - gli anni '20/30 della sedia tubolare e gli anni '50 della CH24 - erano caratterizzati dall'idea che queste dovessero essere sopratutto funzionali.
La sedia tubolare rappresenta forse il frutto più maturo del lavoro svolto dentro ed intorno la Bauhaus (Stam, Breuer e altri) e da personalità al di fuori di essa ma connesse con la scuola di Weimar (in basso, poltroncina della Reich). Ottimizzazione della produzione pensata per un pubblico di massa (ma all'inizio non fu così, anzi fu l'opposto), uso appunto di nuove tecnologie derivate dall'industria, tese anche all'abbassamento dei costi, stretta aderenza delle suppellettili che erano parte integrante affatto secondaria al progetto architettonico (la continuità sia dentro che fuori dell'acciaio e del vetro, per esempio, nei primi progetti di Mies Van der Rohe, del Weissenhof a Stoccarda e del padiglione tedesco all'Expo di Barcelona, 1925-29) estremizzate come vere e proprie 'macchine per abitare' secondo Le Corbusier e la vague razionalista.
Le sedie di Hans Wegner invece rappresentano una concezione 'tutta scandinava' della progettazione dell'arredamento, tesa allo sfruttamento del materiale di riferimento dell'area, ed a mio avviso, basata non sulla produzione di massa ma sull'idea di qualità, senza alcuna frattura anzi, in continuità con la tradizione artigianale locale. E all'idea di un prodotto le cui caratteristiche siano strettamente aderenti alla vita dell'uomo e alla natura, secondo i dettami dell'architettura organica e secondo i modelli modernisti, riconoscibili nei pezzi di Klint (la J39) e di Aalto (la poltroncina 402) - foto sotto - che avevano in qualche modo assorbito la rivoluzione razionalista all'interno di una situazione già ben avviata. Insomma, si poteva essere moderni realizzando prodotti funzionali anche con le tecniche ed i materiali di sempre.
Perdona il solito pistolotto.. :oops: :wink:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Sedie di Design

Inviato: 09/04/12 20:43
da imai
lot ha scritto:Come mai vuoi saperlo..?
Sono due cose che mi affascinano e sono indeciso per l'acquisto. :roll:

Grazie per il pistolotto. :D

Re: Sedie di Design

Inviato: 09/04/12 21:31
da lot
E davvero non hai o non pensi ad un tavolo a cui abbinarle..? :roll:

Re: Sedie di Design

Inviato: 10/04/12 12:40
da imai
lot ha scritto:E davvero non hai o non pensi ad un tavolo a cui abbinarle..? :roll:
Ecco il tavolo. E' un Molteni Moka allungabile datato.

Immagine


Immagine

Re: Sedie di Design

Inviato: 10/04/12 22:42
da lot
Bel tavolo.. intriganti le sue forme.. e sta benissimo con la cucina e la lampada di pergamena di Artemide. Forse il legno più consueto da abbinarci è quello in versione chiara delle sedie di Breuer.. Tu che dici?.. Sotto, la mia, dove sono seduto ora.. 8)
Immagine
Immagine

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 9:05
da imai
Bellissima e comodissima la Cesca con i braccioli.

Per quanto riguarda il colore, nel mio ambiente, cercherei di spezzare questa sorta di monocromia introducendo il nero del telaio sedia. Sbaglio?

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 12:22
da italianarredo
ciao, direi che Lot ha già spiegato tutto...quindi un parere? per contrasto, non solo in termini di colori ma anche di materiale, consiglierei indubbiamente la prima.

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 12:29
da Bubana
Mi piace di più la seconda, per puro gusto estetico, forme e colori, però sicuramente abbinata al tuo tavolo la prima vince.
Anche se mi ricorda, onestamente un ufficio anni 50.

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 12:47
da imai
Bubana ha scritto:Mi piace di più la seconda, per puro gusto estetico, forme e colori, però sicuramente abbinata al tuo tavolo la prima vince.
Anche se mi ricorda, onestamente un ufficio anni 50.
Ho questo timore anch'io. :roll:

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 15:11
da mailandrex
sicuramente tra le due preferisco le cesca. se ti da troppo l'idea da ufficio prendi quelle senza braccioli.
Immagine


le wishbone ce le vedo di più su un tavolo tondo non chiedermi perchè
Immagine
comunque in ogni caso controlla bene l'altezza del tuo tavolo per verificare che le sedie ci passino.

ciaoooo

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 17:10
da lot
Bel rendering, Mail! :wink:
Al volo, senza controllare credo nessuna delle due sedie possa infilarsi sotto il tavolo (la spalliera della Y chair è sicuramente più alta del tavolo).
Per cui valuta un poco più di ingombro, in considerazione del fatto che 'sporgono' in parte..
Ma il bello a mio avviso, se non sono volumi troppo ingombranti, è anche quello. Che si vedano queste sedie. :D

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 17:37
da mailandrex
lot ha scritto:Bel rendering, Mail! :wink:
Al volo, senza controllare credo nessuna delle due sedie possa infilarsi sotto il tavolo (la spalliera della Y chair è sicuramente più alta del tavolo).
Per cui valuta un poco più di ingombro, in considerazione del fatto che 'sporgono' in parte..
Ma il bello a mio avviso, se non sono volumi troppo ingombranti, è anche quello. Che si vedano queste sedie. :D
Considera che le misure del tavolo non le sapevo quindi in questo caso nel disegno sembra che siano attaccate ma in realtà è probabile che non lo siano

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 18:15
da imai
Mammamia che lavoro shhhhtupendo! Grazie Mailandrex! Dal tuo rendering anch'io preferisco le Cesca. :)

Allora, il bordo inferiore del tavolo è di 66cm. Quanto è alto il bracciolo delle Cesca (in rete non sono riuscito a trovarne la misura)? Uno dei motivi per cui ho scelto tali sedute è proprio la comodità dei braccioli, mi spiacerebbe immensamente dover rinunciare a tale comodità. :cry:

Vedersi va un pò va bene (e questo sarebbe il caso della CH24) ma la sedia completamente fuori dal tavolo non mi aggrada. :|

Re: Sedie di Design

Inviato: 11/04/12 18:27
da imai
Resta inteso che si accettano alternative... :D