Olabarch ha scritto:Hai centrato il problema!
A noi non servono, agli artigiani nemmeno... e allora? perchè farli?
Per il semplice motivo che è l'unico modo attuale per far capire tutto e bene al committente!
Di contro, invece, c'è il fatto che costano, e non poco! La questione è che nessun committente sarà disposto a pagare per avere quel che egli ritiene "compreso" nel progetto o nel costo della progettazione. E' dificile far capire che ci vuole tempo, esattamente come ce ne voleva a far le prospettive a mano, poi col tecnigrafo e ora con un software 3D.....
Da parte mia chiarisco sempre bene che questo tipo di servizio è extra e, generalmente, il committente rinuncia.
certo, qualche volta potrebbero essere utili anche a noi, magari ci farebbero risparmiare un po' di tempo con le finiture, ma ne facciamo a meno.
Ciao Ola,
grazie per il tuo punto di vista, sposterei però la discussione sul "per chi farli", piuttosto che sul "perchè".
Di sicuro per il committente, per il cliente finale. Lavorando sul sumisura per noi è l'unico modo per fare vedere al cliente come l'arredo viene inserito nel suo appartamento, quali spazi vivibili e sfruttabili può avere. Ma ci capitano anche casi di mobilifici che ci commissionano rendering proprio per illustrare al loro cliente come per esempio la cucina che hanno visto in esposizione si svilupperà nella loro cucina (stesse finiture di quella che hai visto nel mobilificio X, ma "riadattata" al tuo spazio vivo). Oppure per chi sta cambiando casa, che deve riadattare il proprio arredo nella nuova abitazione ... Oppure ancora gli architetti che dall'esecutivo vogliono il 3d .
Concordo al 100% con te sul discorso del costo. E' un costo aggiunto, ma anche un servizio aggiuntivo, mi piace essere in sintonia con il mio cliente, parliamo di idee, di preferenze, di gusti, di esigenze, di materiali, di finiture ... un'immagine vale + di 100 parole ... Lo vedi e se qualcosa non va, non piace, non convince ci si lavora sopra, prima di partire con l'acquisto o la produzione dell'arredo.
Se concordi con me che possa essere un modo per iniziare a lavorare insieme a quel cliente, potresti proporre qs formula: metto in 3d gli intenti progettuali, costo X. Se mi affidi la realizzazione, i rendering te li sconto, in caso contrario, mi paghi la progettazione. Pensi che in questi termini potrebbe essere una leva utile per entrambi?