Pagina 1 di 1

reato cambio psw?

Inviato: 17/04/12 11:31
da Bizzy
ipotesi :wink:

Società con 2 titolari soci al 50%
I soci si stanno separando e ovviamente c'è molto astio.
Il figlio del socio A, che non lavora ufficialmente per la società (il padre se lo porta appresso) ha cambiato la psw della casella postale della società senza dire alcunché ai soci.
Ha cambiato la psw sul server, modificando la mail secondaria del socio B per impedirgli il recupero della psw e poi ha cambiato la psw di outlook sul pc del socio A (padre) e del socio B.
Inizialmente si pensava fosse stato il socio A, in quanto l'aveva già fatto una volta, ma poi il socio A ha ammesso, di fronte al socio B e all'avvocato che sta mediando la separazione, che è stato suo figlio.

Questo figlio di...socio A ha commesso un reato? è denunciabile? è punibile?

Re: reato cambio psw?

Inviato: 18/04/12 22:32
da myfriend
Quindi in sostanza la posta diretta all'altro socio la legge lui?
Oppure solo la posta diretta alla società?
Chiedo per capire ma non me ne intendo :(

Re: reato cambio psw?

Inviato: 19/04/12 10:04
da Bizzy
L'indirizzo mail è unico e arriva posta indirizzata alla società, al socio A e al socio B, il figlio cambiando la psw sul server e modificandola anche sui pc dell'ufficio non permetteva più al socio B di controllare la posta dal server o da un altro dispositivo perchè non conosceva più la psw.
Tempo fa ci si è accorti che 2 mail arrivate in 2 giorni differenti dallo stesso mittente casualmente non erano state scaricate da outlook, o meglio, A non voleva che B leggesse queste mail, quindi presumibilmente quando le ha scaricate sul suo pc, le ha cancellate e poi le ha eliminate dal server, peccato che B le avesse già lette e stampate, ma questo A non lo sa.
Tempo dopo A ha modificato la psw senza avvisare B, al quale è arrivata la notifica del cambio psw. B ha aspettato 1 giorno intero per vedere se A lo informava del cambio, ma non lo ha fatto e quindi B gli ha chiesto perché avesse cambiato la psw. A gli ha risposto che erano arrivate mail a fornitori (email fantasma, perchè non si sono mai viste) dal loro indirizzo ma nessuno le aveva inviate.
L'ultima è questa del figlio di A che ha cambiato la psw (inizialmente all'insaputa anche del padre), sperando :? che cambiandola sui pc nessuno se ne sarebbe accorto :? . In questo modo però avrebbe potuto cancellare mail indirizzate a B o cmq alla società senza che B se ne potesse accorgere.
Per ora la situazione si è risolta così: un collaboratore dell'avvocato/mediatore ha messo una nuova psw che conosce solo lui e la posta si può leggere solo dai pc dell'ufficio.

Ma il figlio che non c'entra con la società poteva farlo? immagino di no, ma ha commesso un illecito?

Re: reato cambio psw?

Inviato: 21/04/12 7:47
da Saul1978
Io penso che stia all'intestatario della casella di posta far si che nessun figlio di a b c o p venga a conoscenza della password.
Se tu dai la pass a qualcuno non puoi certo lamentarti che la usi o la cambi....

no?
cioè...la pass non l'ha rubata....gliel'ha data l'intestatario...

Re: reato cambio psw?

Inviato: 21/04/12 10:43
da pi
..non ne so molto, ma secondo me non è un illecito ma proprio un reato!
La posta elettronica è equiparata alla normale corrispondenza, tutelata sin dalla costituzione, il figlio del socio impedendo all'altro socio di visionarla, a mio parere, ha compiuto qualcosa che io associo alla distruzione di corrispondenza!

Re: reato cambio psw?

Inviato: 23/04/12 16:44
da Bizzy
Saul1978 ha scritto:Io penso che stia all'intestatario della casella di posta far si che nessun figlio di a b c o p venga a conoscenza della password.
Se tu dai la pass a qualcuno non puoi certo lamentarti che la usi o la cambi....

no?
cioè...la pass non l'ha rubata....gliel'ha data l'intestatario...
ma l'indirizzo è della società, quindi i 2 soci sanno e devono sapere la psw, se poi un socio la dice al proprio figlio, l'altro cosa ci può fare?

Re: reato cambio psw?

Inviato: 23/04/12 16:48
da Bizzy
pi ha scritto:..non ne so molto, ma secondo me non è un illecito ma proprio un reato!
La posta elettronica è equiparata alla normale corrispondenza, tutelata sin dalla costituzione, il figlio del socio impedendo all'altro socio di visionarla, a mio parere, ha compiuto qualcosa che io associo alla distruzione di corrispondenza!
Avevo trovatoquesto articolo “La liberta’ e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili”. A tutela di tale principio, il codice penale punisce “chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta…” (art. 616 cod. Pen.)

Cerco qlcosa sulla distruzione di corrispondenza.
Grazie

Re: reato cambio psw?

Inviato: 23/04/12 18:37
da myfriend
Bizzy, ti suggerisco (se non l'hai già fatto) di chiedere a chiaretta che dovrebbe intendersene :wink:

Re: reato cambio psw?

Inviato: 24/04/12 9:12
da Bizzy
ah grazie, provo a disturbarla!

Re: reato cambio psw?

Inviato: 24/04/12 12:10
da chojin
Bizzy ha scritto:ah grazie, provo a disturbarla!
Il penalista di famiglia sono io :wink:

Se ho capito bene, il figlio di A, cambiando le password, impediva che B ricevesse le mail della società sul suo pc e gli impediva anche di accedere al server dove le mail vengono conservate. In qualche caso, probabilmente, cancellava anche alcune di queste mail.

Parrebbero configurarsi (bisognerebbe conoscere tutti i dettagli) i reati di cui agli artt. 616 e 117 quater del codice penale, o quanto meno il reato di ragion fattasi di cui all'art. 392 c.p. così come modificato al terzo comma dalla Legge 23 dicembre 1993, n. 547.

Sono tutti reati punibili a querela della persona offesa, per cui ci sono 3 mesi per agire, dal momento della conoscenza dei fatti di reato, dopo di che scatta l'improcedibilità per tardività della querela

Re: reato cambio psw?

Inviato: 24/04/12 13:16
da Bizzy
chojin ha scritto:
Bizzy ha scritto:ah grazie, provo a disturbarla!
Il penalista di famiglia sono io :wink:

Se ho capito bene, il figlio di A, cambiando le password, impediva che B ricevesse le mail della società sul suo pc e gli impediva anche di accedere al server dove le mail vengono conservate. In qualche caso, probabilmente, cancellava anche alcune di queste mail.

sul pc dell'ufficio poteva leggerle perché il figlio di A, accedendo al pc di B, aveva cambiato la psw anche su outlook, dal server invece non poteva più leggerla

Parrebbero configurarsi (bisognerebbe conoscere tutti i dettagli) i reati di cui agli artt. 616 e 117 quater del codice penale, o quanto meno il reato di ragion fattasi di cui all'art. 392 c.p. così come modificato al terzo comma dalla Legge 23 dicembre 1993, n. 547.

grazie per i riferimenti

Sono tutti reati punibili a querela della persona offesa, per cui ci sono 3 mesi per agire, dal momento della conoscenza dei fatti di reato, dopo di che scatta l'improcedibilità per tardività della querela
Grazie!!!