Pagina 1 di 1
Meglio faretti in 220 v o in 12 v ?
Inviato: 22/04/12 2:47
da vn1t
Devo installare dei faretti da incasso in cucina.... Meglio la versione in 220 volt o in 12 volt dei faretti alogeni?
Re: Meglio faretti in 220 v o in 12 v ?
Inviato: 23/04/12 15:55
da Marcvsrvs
i 220v non hanno i trasformatori che, seppur marginalmente, possono essere causa di rotture e consumano un minimo di energia, mentre i 12v hanno il vantaggio di essere intrinsecamente più sicuri in caso di dispersioni elettriche.
inoltre, per il futuro, l'attacco per faretti a 220v (GU10) è usato anche per faretti a basso consumo e LED (sebbene questi esistano anche per sistemi a 12v ma per ora sono meno diffusi).
morale: se si tratta di faretti posti in alto ad incasso nei controsoffitti, sceglierei i 220v che non hanno trasformatori; in applicazioni più delicate, magari dentro a mobili o scaffalature che potrebbero anche inavvertitamente essere toccate facilmente, opterei per i 12v.
Re: Meglio faretti in 220 v o in 12 v ?
Inviato: 23/04/12 20:30
da vn1t
si infatti dovrei installarli in un controsoffitto sopra la cucina e l'elettricista mi diceva che a volte per la sostituzione del trasformatore all'interno del cartongesso si rischia togliendo il faretto di rovinare un po il bordo del cartongesso...
Re: Meglio faretti in 220 v o in 12 v ?
Inviato: 24/04/12 20:35
da Marcvsrvs
vn1t ha scritto:si infatti dovrei installarli in un controsoffitto sopra la cucina e l'elettricista mi diceva che a volte per la sostituzione del trasformatore all'interno del cartongesso si rischia togliendo il faretto di rovinare un po il bordo del cartongesso...
se le devi installare a soffitto andrei sulle 220v
Re: Meglio faretti in 220 v o in 12 v ?
Inviato: 28/04/12 17:49
da Enzo78
220V assolutamente. Vero che hanno una resa un poco più bassa rispetto al 12V, ma hai più alternative con led e basso consumo. In più, col tempo, avranno sicuramente meno bisogno di manutenzione per il portalampada e per il trasformatore.