LA MIA CASA (no album,solo discussioni)
Inviato: 29/04/12 12:12
Eccomi qui, finalmente a presentarvi la mia casetta.
Innanzitutto il luogo, provincia di Milano, verso est, pieno verde anche se comodo con Milano per via della metropolitana.
Si tratta di una mini palazzina con una decina di appartamenti.
Mi è piaciuta subito per via del suo schema movimentato e per la cura dei particolari (ai tempi almeno sulla carta) tipo la pietra a vista, i mattoncini e altro.
Si tratta di un appartamento al secondo e ultimo piano, non confino con nessun altro appartamento se non per mezza parete con l'appartamento di mio fratello (ho rampa di scale, corridoio e parte esterna che circondano la casa).
La metratura è di poco più di 50 mq.
Devo dire che l'ho ridisegnato totalmente, addirittura spostato la porta d''ingresso, grazie anche al fatto di aver trovato un costruttore (un pezzo di pane) che ha accondisceso a tutte le mie richieste.
L'avventura è partita a fine 2010 e tra poco finalmente me la consegneranno.
E' praticamente un anno che dormo pochissimo perché penso sempre a come risolvere piccoli e grandi problemi (e come la maggior parte di voi sa, risolto uno, se ne affaccia subito un altro).
Come si sarà facilmente intuito sono un amante degli spazi neutri e chiari, che preferisco colorare (poco!) con suppellettili (vasi, tappeti, cuscini,ecc).
Così, pareti bianche, tutte, anche cucina e bagno (le quali verranno impermeabilizzate dalla resina), pavimento tonalità bianca, battiscopa e infissi con l'interno bianco.
per quanto riguarda il pavimento è un grès porcellanato della "casa dolce casa" belgique milk:
http://www.casadolcecasa.com/it/prod-126-1745-milk.asp
Ho scelto 3 formati (120x10, 120x15, 120x20) per dare senso di movimento e non di staticità come potrebbe risultare da uno schema ripetitivo e l'ho fatto stuccare con lo stesso tono delle piastrelle così da confondere meglio la fuga e rendere meglio l'effetto parquet, ma ho fatto usare uno stucco epossidico, ovvero la fuga rimane impermeabile e non cambia quindi colore col tempo (avevo la fobia di trovarmi tra un paio d'anni il pavimento con le piastrelle delimitate da righe scure stile griglia), e il risultato mi piace molto!
Inoltre amando e conoscendo molto bene new york ho voluto portarmene un pezzettino in casa ricreando una parete di mattoni a vista sbiancati, tipica dei recuperi industriali newyorchesi poi divenuti abitazioni, detti anche loft.
Il mio grande mito del design è Eero Saarinen, e spero di riuscire a permettermi il tulip table con 6 belle tulip chair rigorosamente con cuscini verde mela che si accosteranno benissimo al mio tappeto (200x250) sempre verde mela, posto ai piedi di un divano angolare bianco con buttati sopra un paio di cuscini sempre del colore del tappeto.
Il resto dell'arredamento sarà prevalentemente bianco.
I render 3D messi all'inizio danno un'idea di come spero che venga il risultato finale, ma si sa, ci si alza un giorno e magari si cambia tutto...
Man mano che evolverò la mia casetta ve la mostrerò.
Per ora buona visione.
Ho voluto cominciare con una password, ma basta chiedere e ve la mando, vi chiedo solo se ne avete voglia, di lasciarmi un commento, un apprezzamento o una critica, grazie.
Ciao
L'ALBUM E' OFF LINE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Innanzitutto il luogo, provincia di Milano, verso est, pieno verde anche se comodo con Milano per via della metropolitana.
Si tratta di una mini palazzina con una decina di appartamenti.
Mi è piaciuta subito per via del suo schema movimentato e per la cura dei particolari (ai tempi almeno sulla carta) tipo la pietra a vista, i mattoncini e altro.
Si tratta di un appartamento al secondo e ultimo piano, non confino con nessun altro appartamento se non per mezza parete con l'appartamento di mio fratello (ho rampa di scale, corridoio e parte esterna che circondano la casa).
La metratura è di poco più di 50 mq.
Devo dire che l'ho ridisegnato totalmente, addirittura spostato la porta d''ingresso, grazie anche al fatto di aver trovato un costruttore (un pezzo di pane) che ha accondisceso a tutte le mie richieste.
L'avventura è partita a fine 2010 e tra poco finalmente me la consegneranno.
E' praticamente un anno che dormo pochissimo perché penso sempre a come risolvere piccoli e grandi problemi (e come la maggior parte di voi sa, risolto uno, se ne affaccia subito un altro).
Come si sarà facilmente intuito sono un amante degli spazi neutri e chiari, che preferisco colorare (poco!) con suppellettili (vasi, tappeti, cuscini,ecc).
Così, pareti bianche, tutte, anche cucina e bagno (le quali verranno impermeabilizzate dalla resina), pavimento tonalità bianca, battiscopa e infissi con l'interno bianco.
per quanto riguarda il pavimento è un grès porcellanato della "casa dolce casa" belgique milk:
http://www.casadolcecasa.com/it/prod-126-1745-milk.asp
Ho scelto 3 formati (120x10, 120x15, 120x20) per dare senso di movimento e non di staticità come potrebbe risultare da uno schema ripetitivo e l'ho fatto stuccare con lo stesso tono delle piastrelle così da confondere meglio la fuga e rendere meglio l'effetto parquet, ma ho fatto usare uno stucco epossidico, ovvero la fuga rimane impermeabile e non cambia quindi colore col tempo (avevo la fobia di trovarmi tra un paio d'anni il pavimento con le piastrelle delimitate da righe scure stile griglia), e il risultato mi piace molto!
Inoltre amando e conoscendo molto bene new york ho voluto portarmene un pezzettino in casa ricreando una parete di mattoni a vista sbiancati, tipica dei recuperi industriali newyorchesi poi divenuti abitazioni, detti anche loft.
Il mio grande mito del design è Eero Saarinen, e spero di riuscire a permettermi il tulip table con 6 belle tulip chair rigorosamente con cuscini verde mela che si accosteranno benissimo al mio tappeto (200x250) sempre verde mela, posto ai piedi di un divano angolare bianco con buttati sopra un paio di cuscini sempre del colore del tappeto.
Il resto dell'arredamento sarà prevalentemente bianco.
I render 3D messi all'inizio danno un'idea di come spero che venga il risultato finale, ma si sa, ci si alza un giorno e magari si cambia tutto...
Man mano che evolverò la mia casetta ve la mostrerò.
Per ora buona visione.
Ho voluto cominciare con una password, ma basta chiedere e ve la mando, vi chiedo solo se ne avete voglia, di lasciarmi un commento, un apprezzamento o una critica, grazie.
Ciao
L'ALBUM E' OFF LINE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!