Pagina 1 di 2

ma la maniglia del gas....?

Inviato: 02/05/12 9:22
da simo76
Ciao,
guardo spesso le vostre bellissime cucine e spesso noto che sullo schienale della cucina non c'è la maniglia del gas...dove l'avete messa? Visto che devo trasferire la cucina mi chiedevo se c'è un posto diverso in cui poterla mettere ma altrettanto comodo, visto che io la chiudo e apro tutte le volte che cucino...
Ah, anche un'altra cosa: voi avete quella presa tripla per staccare la luce ad ogni singolo elettrodomestico (forno, pc e frigo)? Nella vecchia ce l'ho, sono indecisa se farlo mettere anche nella nuova, visto che non l'ho mai usato...

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 02/05/12 10:07
da SilLu82
Ciao!
Il rubinetto del gas io ce l'ho sotto al lavello...non è in posizione comodissima ma se devo chiuderlo mi basta aprire i cestoni e infilare un braccio e ci arrivo!
Per la corrente invece ho un interruttore che stacca la corrente solo alla cucina in maniera indipendente dal resto della casa, ma non presa per presa! :wink:

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 02/05/12 11:17
da salabc
noi abbiamo il rubinetto della cucina sullo schienale tieni presente che ora il rubinetti sembrano quasi interrutori della luce
se riesco cerco di fotografarlo e postarti la foto

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 02/05/12 11:30
da simo76
salabc ha scritto:noi abbiamo il rubinetto della cucina sullo schienale tieni presente che ora il rubinetti sembrano quasi interrutori della luce
se riesco cerco di fotografarlo e postarti la foto
Sì, grazie, perchè io invece ho ancora la maniglia

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 02/05/12 15:44
da Cinziaglam
Anch'io la maniglia, nella casa che sta nascendo :roll: ...
Non bellissima da vedere. Però utilizzabile, forse, per appendere qualche telo da cucina.

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 02/05/12 16:42
da AlessiaZ75
Di solito si mette nella base lavello perchè è quella senza schienale così non si deve bucare nulla e di solito negli impianti elettrici si diversificano le prese dagli interruttori così si possono staccare tutto ciò che è collegato ad una presa lasciando la possibilità di accendere le luci.Se vuoi puoi farti mettere a parte quello della cucina.A che serve un interruttore per ogni elettro?Con quello che costano i punti luci!

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 02/05/12 16:54
da salabc
un interrutore differenziale per utenza aumenta secondo me la sicurezza in caso di corto circuito inoltre in caso di corto su un elettrodimestico permette di evitare lo stacco di tutti gli altri ( pensa se hai problemi con un forno o lavastoviglie poter evitare di staccare i frigo/congelatori)

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 03/05/12 8:26
da salabc
come richiesto due foto del rubinetto del gas
Immagine
Immagine

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 03/05/12 10:10
da simo76
sai che non l'avevo mai visto fatto così?
Forse però, per praticità, preferisco la classica maniglia, visto che la uso spesso...e a questo punto credo anche che farò rimettere le prese diversificate per gli elettrodomestici...pensavo appunto all'esigenza, anche se remota, di staccare un elettrodomestico, lasciando in funzione il frigo...

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 03/05/12 10:18
da Cinziaglam
@Salabc: Eccellente! Mi pare molto molto meglio delle classiche maniglie del gas (che mi risultano ancora attuali).

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 03/05/12 14:37
da salabc
notato il commento relaatco alla praticita'
personalmente non troviamo grosse differenze di comodita'/scomodita' rispetto al rubinetto che avevamo prima

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 13/05/12 12:31
da Cinziaglam
Cinziaglam ha scritto:@Salabc: Eccellente! Mi pare molto molto meglio delle classiche maniglie del gas (che mi risultano ancora attuali).
Quello che da ultimo mi è stato detto è che alcuni Comuni obbligano alla maniglia, non contemplando le alternative più moderne sopra viste.
Non ne comprendo naturalmente la ragione, essendo atecnica nel ramo. Però, pensando alla mia città (Trieste, ove solo la maniglia sarebbe prevista), il veto potrebbe anche ascriversi ad una questione di incolumità delle persone anziane - qui l'età media è piuttosto elevata.
Tornando al discorso estetico, ovvio che ne patisce; tuttavia, specie dal punto di vista di chi legifera, non è la prima delle preoccupazioni...

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 13/05/12 13:59
da salabc
nonso cosa dirti circa regolamenti comunali ma trattandosi di ristruturazione tuti gli impianti sono stati certificati incluso il gas pertanto siamoa ssolutamente a norma
in fin dei conti si tratta sempe di un rubinetto solamente fatto in maniera diversa

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 14/05/12 0:50
da andhhh
Chi ti ha detto che la maniglia è obbligata dal Comune ti ha detto una boiata assurda.....le norme sono nazionali sulla base di precise norme cee.
Io anche non sono un esperto in questo settore oramai mi occupo solo più di produzione, ma mi pare che la chiusura del gas dovrebbe essere per normativa sistemata in una posizione facilmente raggiungibile. Spesso, anche per una questione di praticità pe gli idraulici a realizzarti l'impianto, ti dicono appunto che sotto il lavandino non si può installare anche se poi insistendo un po te lo fanno......però in effetti potrebbe essere una posizione un po contestabile......
Sarebbe opportuno sentire qualcuno che di queste normative è aggiornato.
Ps: io per le mie cucine insisto sempre che la chiusura venga messa nascosta, i maniglioni poi sono sempre orribili, al massimo sistemarli su un muro del ripostiglio o qualche locale di servizio attiguo alla cucina, ma non sullo schienale, sono piuttosto antiestetici..

Re: ma la maniglia del gas....?

Inviato: 18/07/12 13:09
da coolors
Cinziaglam ha scritto:@Salabc: Eccellente! Mi pare molto molto meglio delle classiche maniglie del gas (che mi risultano ancora attuali).
Mi permetto di far notare (perchè le ho seguite con interesse) che il 99,99% delle scelte di salabc sono azzeccate, quasi da prendere ad esempio per qualità, estetica e funzionalità.

Ho l'impressione che anche il budget di spesa di salabc sia parametrato alla sua grande precisione. :wink: