kiara280505 ha scritto:qsecofr ha scritto:kiara280505 ha scritto:buongiorno... stiamo pensando di realizzare una piccola cucina (lavello un po' di piano d'appoggio e un barbeque a gas d'appoggio) in terrazza che sarà parzialmente protetta dal tetto spiovente...
che materiali potrei usare perchè non si rovino troppo in fretta?...
pensavo di farla in muratura... con le spallette in mattoni a vista... ma poi le antine? in teak? e piano?
grazie

Ci sarebbe una valcucine... tutta vetro ed alluminio o stratificato ed alluminio...solo che costa ...
tutti gli altri materiali su per giù non vanno bene per gli esterni... il teak che si usa(va) nelle cucine 3 anni fa era nobilitato o impiallacciato (e tra l'altro era un precomposto-non vero teak-)... e comunque era famoso per cambiare colore continuamente (se non si usava il precomposto)... un'alternativa a basso costo potrebbe essere realizzare tutto con un rivestimento in laminato HPL però "l'immersione" a lungo termine non è garantita.
... Poi per il piano puoi usare un normale quarzo o se non ci piove proprio addosso anche un laminato normale e quanto va la cambi
ehm... una valcucine fuori alla ghiaccio... ehm.. no grazie ... decisamente fuori budget
quindi un teak massello è assolutamente da sconsigliare??? chiedo un preventivo per un laminato hpl ?...
mi basterebbe che non si gonfiasse ... se si scolorisce amen vuol dire che daremo piu' mani di impregnante...
quarzo... va bene anche all'esterno (l'ho in cucina ed è fantastico)??? un po' ci piove sopra quando c'e' vento

il teak massello lo puoi anche mettere fuori... però
1) non so chi faccia un'anta in teak massello
2) un conto è un legno "trattato per esterno" ed un conto è un "legno da interno"... le due finiture non hanno a che vedere: già le finiture dei serramenti in legno fanno "schifo" rispetto ad una finitura di un mobile da interni però durano "decine d'anni" in ambiente ostile mentre le vernici da interni non durerebbero al primo temporale.
Potresti prendere un'anta in laminato stratificato con telaio alluminio di altra ditta o vetro ed alluminio di altra ditta ma sei un po' impacciata nella scocca... potresti mettere una scocca in multistrato marino rivestito in HPL ma anche qui non hai la resistenza totale alle intemperie e quando hai finito tutto il discorso non so quanto lontano vai da una valcucine in termini economici.
Puoi mettere una cucina "alla ikea" e quando cascherà a pezzi (dipende da quanta acqua e luce prenderà) la butti... è anche capace di resistere se non ci piove dentro...
Non so cosa dirti perchè non capisco la locazione e la predisposizione di spesa... nel senso che la cucina che resiste non ha legno però costa una follia... e viceversa.