Pagina 1 di 1

informazione internorm

Inviato: 22/05/12 21:22
da matteo123123
Dei serramenti internorm realizzati con pvc interno e alluminio esterno, quale è la sequenza dal peggiore termicamente al migliore ? (come trasmittanza di base)

Penso sia passion, dimension, poi ? grazie

Re: informazione internorm

Inviato: 22/05/12 22:05
da g.alberti
matteo123123 ha scritto:Dei serramenti internorm realizzati con pvc interno e alluminio esterno, quale è la sequenza dal peggiore termicamente al migliore ? (come trasmittanza di base)

Penso sia passion, dimension, poi ? grazie

Non ho ben capito cosa chiedi! Se vuoi sapere la scala di trasmittanza in cui si collocano i prodotti Internorm basta andare sul sito e scaricarsi il catalogo generale!

Re: informazione internorm

Inviato: 25/05/12 15:32
da Giulio73
matteo123123 ha scritto:Dei serramenti internorm realizzati con pvc interno e alluminio esterno, quale è la sequenza dal peggiore termicamente al migliore ? (come trasmittanza di base)

Penso sia passion, dimension, poi ? grazie
In pvc la internorm ha anche il thermo passiv e il thermo design.
Ad ogni modo l'nfisso è completamente in pvc. L'alluminio è utilizzato solo come guscio protettivo esterno, e/o nel caso in cui ci sia neciessità di rispettare una certa colorazione della facciata dell'edificio, visto che il pvc di prima estrusione è solamente bianco. I livelli di trasmittanza sono tra i più bassi che si può trovare sul mercato.

p.s.: nel pvc Internorm non trovi elementi cristallizanti quali piombo e cadmio, visto che sono cancerogeni...

Re: informazione internorm

Inviato: 25/05/12 18:55
da g.alberti
Giulio73 ha scritto:
matteo123123 ha scritto:Dei serramenti internorm realizzati con pvc interno e alluminio esterno, quale è la sequenza dal peggiore termicamente al migliore ? (come trasmittanza di base)

Penso sia passion, dimension, poi ? grazie
In pvc la internorm ha anche il thermo passiv e il thermo design.
Ad ogni modo l'nfisso è completamente in pvc. L'alluminio è utilizzato solo come guscio protettivo esterno, e/o nel caso in cui ci sia neciessità di rispettare una certa colorazione della facciata dell'edificio, visto che il pvc di prima estrusione è solamente bianco. I livelli di trasmittanza sono tra i più bassi che si può trovare sul mercato.

p.s.: nel pvc Internorm non trovi elementi cristallizanti quali piombo e cadmio, visto che sono cancerogeni...

Capisco che Internorm è leader e sinonimo di qualità...Ma il cadmio e il piombo ormai sono stati banditi da tempo! :wink:

Re: informazione internorm

Inviato: 25/05/12 22:15
da eliosurf
Veramente il piombo lo usano ancora quasi tutti i produttori (senza piombo certificato me ne viene in mente solo uno).
E' stato drasticamente ridotto negli ultimi anni ma sparira' solo nel 2015.

Re: informazione internorm

Inviato: 26/05/12 13:27
da g.alberti
eliosurf ha scritto:Veramente il piombo lo usano ancora quasi tutti i produttori (senza piombo certificato me ne viene in mente solo uno).
E' stato drasticamente ridotto negli ultimi anni ma sparira' solo nel 2015.
Mi pare strano, perchè nemmeno Finstral, ad esempio, usa piombo!

Re: informazione internorm

Inviato: 26/05/12 14:25
da eliosurf
g.alberti ha scritto:
eliosurf ha scritto:Veramente il piombo lo usano ancora quasi tutti i produttori (senza piombo certificato me ne viene in mente solo uno).
E' stato drasticamente ridotto negli ultimi anni ma sparira' solo nel 2015.
Mi pare strano, perchè nemmeno Finstral, ad esempio, usa piombo!
Ok confermato, e siamo a due.

Chi possiede altri certificati ?

Re: informazione internorm

Inviato: 28/05/12 8:04
da Zand
Schuco garantisce e certifica la completa assenza di piombo nelle mescole.