Intanto complimenti per il tavolo Rob, e non mi sembra che tu abbia bisogno di particolari indicazioni, considerando la bella scelta compiuta..
Personalmente sceglierei altri tipi di sedie, più organiche e minimali, dal profilo più 'defilato'. Per esempio,
Frida della Pedrali (sopra, design di Odoardo Fioravanti che per essa ha ricevuto il Compasso d'Oro, nel 2001) la cui essenza rovere potrebbe anche ben coniugarsi con la finitura rovere dell'
Opera di Bauline (ma non so che finitura hai scelto, forse il frassino della foto..?). C'è un ma. Ci sarebbe da valutare lo scarto di dimensioni tra i due pezzi. Quella seduta potrebbe sfigurare per proporzioni rispetto a quelle più severe e squadrate del tavolo. L'
Opera infatti, in posizione chiusa, cioè tonda, ha già dimensioni 'importanti' (raggiungendo il diam. di 130cm) e nella sua massima estensione può arrivare a 4m di lunghezza. In qualunque configurazione perciò, direi che non teme confronti con sedie voluminose o con un alto schienale.
Perciò, sempre a mio avviso, non mi dispiacerebbe affatto il connubio con le
Lady di Cattelan, ed aggiungerei anche altri modelli di quella casa, della stessa tipologia, il cui andamento flessuoso e gentile, espresso dal rivestimento in cuoio, attenuerebbe forse le asperità delle sfaccettature delle superfici nella base del tavolo, smorzando certe rigidezze: avevi valutato la
Alice e la
Lara, molto simili sia per aspetto che per comfort?..