Terremoto Emilia-Romagna e sicurezza costruzioni
Inviato: 31/05/12 23:47
Ciao a tutti
Desidero innanzitutto rivolgere il mio pensiero alle vittime del sisma che ha colpito a più riprese il territorio dell'Emilia-Romagna e di parte del Veneto e della Lombardia, in particolare agli operai morti sul lavoro.
Lungi dall'aprire un post polemico o pseudo-politico, volevo sottoporre alla vs attenzione alcune tematiche, a mio avviso molto attuali e di estrema importanza.
Innanzitutto, la sicurezza dei vari tipi di costruzione: chiedo soprattutto a chi di voi è esperto anche in campo giuridico (spero che Giurista passi di qui) a chi bisogna segnalare eventuali situazioni di edifici pericolosi.
Non mi riferisco solo a edifici pericolanti a causa del terremoto ma anche pericolosi per la ns salute, ad esempio quelli ricoperti in Eternit (spesso capannoni industriali abbandonati).
Secondo voi, le spese per un eventuale abbattimento sono a carico dell'ARPA, del Comune o del proprietario (ammesso che sia reperibile)?
Riguardo la solidità degli edifici come case, scuole e capannoni, si possono chiamare i Vigili del Fuoco per perizie o certificazioni? Le perizie sono gratuite?
Che ne pensate delle Assicurazioni sugli immobili che coprano danni per calamità naturali (terremoti, alluvioni, etc.)?
Grazie per il vs prezioso contributo
Desidero innanzitutto rivolgere il mio pensiero alle vittime del sisma che ha colpito a più riprese il territorio dell'Emilia-Romagna e di parte del Veneto e della Lombardia, in particolare agli operai morti sul lavoro.
Lungi dall'aprire un post polemico o pseudo-politico, volevo sottoporre alla vs attenzione alcune tematiche, a mio avviso molto attuali e di estrema importanza.
Innanzitutto, la sicurezza dei vari tipi di costruzione: chiedo soprattutto a chi di voi è esperto anche in campo giuridico (spero che Giurista passi di qui) a chi bisogna segnalare eventuali situazioni di edifici pericolosi.
Non mi riferisco solo a edifici pericolanti a causa del terremoto ma anche pericolosi per la ns salute, ad esempio quelli ricoperti in Eternit (spesso capannoni industriali abbandonati).
Secondo voi, le spese per un eventuale abbattimento sono a carico dell'ARPA, del Comune o del proprietario (ammesso che sia reperibile)?
Riguardo la solidità degli edifici come case, scuole e capannoni, si possono chiamare i Vigili del Fuoco per perizie o certificazioni? Le perizie sono gratuite?
Che ne pensate delle Assicurazioni sugli immobili che coprano danni per calamità naturali (terremoti, alluvioni, etc.)?
Grazie per il vs prezioso contributo