ericradis ha scritto:grazie dei consigli. Nel negozio di arredamento me la sconsigliano perchè troppo piccola a favore di tarassaco, bellissima ma costosa o Hope. A me piace il minimalismo della Splugen Brau.
Anche a me piace l'asciuttezza della
Splugen, vorrei metterla in cucina, da me.. vedremo..
Beh, allora potrei sconsigliarti
Taraxacum 88 (l'omonima versione invece in cocoon sarebbe l'ideale per l'ambiente, foto sotto) di Flos, perché è molto potente (60 globi ad incandescenza da 25W ciascuna) e sarebbe indicata per un ambiente più ampio e con un soffitto abbastanza alto, se non fosse che mi piace moltissimo e l'ho scelta da me, per il mio salone che è sui 35mq. Dunque la metterei veramente dappertutto, questa sorte di grande sole elettrico, se possibile..
La
Hope di Luceplan - bella la versione di grandezza intermedia - invece non ha un'emissione diretta, la sorgente è nascosta dalle lenti di Fresnel, se non fosse che se posizionata molto bassa sul piano genera un tipo di emissione seppur indiretta ma 'chiara' ed abbastanza forte per vedere bene quello che si mangia..
In realtà, le sospensioni che ti hanno consigliato, e che ho postato, vanno bene non solo per il tavolo, ma per l'illuminazione generale della stanza. Solo la
Splugen andrebbe coadiuvata con altre lampade.
Per finire, ancora un'altra sospensione scenica, così, tanto per.., la
0024 di Giò Ponti, per Fontana Arte, tra le mie preferite..
Utile infine, questo topic:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=87495