Pagina 1 di 1

piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 26/06/12 22:55
da elis
Nella terrazza esterna, posta sopra un interrato e dunque con fondo di cemento e senza tubazioni, il pavimento si è sollevato: le piastrelle "cantano" e quando piove esce acqua. E' evidente che sotto è vuoto. Vorrei sapere chi mi risponde: 1. l'impresario o 2. chi ha venduto e posato le piastrelle (una ditta)? La casa ha 5 anni e le piastrelle anche.
Grazie se qualcuno mi sa dire qualcosa!!!

(L'impresario dice che non deve rispondere sulle piastrelle e la ditta che le ha vendute e posate dice che risponde solo per due anni...).

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 26/06/12 23:21
da skywings
solo ciò che è strutturale deve essere garantito 10 anni dalla ditta costruttrice. Tutto il resto ha garanzia 2 anni. Non ho mai visto passare le pistrelle per decennali (ed effettivamente non sono strutturali).

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 26/06/12 23:57
da elis
Grazie della risposta velocissima.
Ma perchè le piastrelle dopo soli 5 anni si sollevano? La causa del sollevamento (infiltrazioni di acqua) non potrebbe essere strutturale?

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 27/06/12 7:44
da skywings
la causa potrebbe essere di diversa natura (materiale collante scadente, movimento del sottofondo, spinta d'acqua/vapore, imperizia di posa, ecc.). Non credo si possa trattare come strutturale, poichè non va ad inficiare la sicurezza dell'abitazione: piuttosto riguarda materiale di finitura che, da definizione, è destinato ad usura e possibile sostituzione. I 2 anni di garanzia servono, appunto, per evidenziare mancanze evidenti in fase di posa, ma trascorsi quelli, si intende finito correttamente il lavoro. Per strutturali si intendono quei problemi relativi alla stabilità dell'edificio o alla sua impermeabilizzazione. Se l'acqua che può aver sollevato le piastrelle vi entrasse in casa, allora il problema sarebbe diverso, soggetto ai 10 anni, con ripercussioni anche sulla situazione della finitura del terrazzo.

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 27/06/12 8:10
da Olabarch
non c'entra nulla la questione danni "strutturali".
La sostanza è questa: la disposizione del comma 2 art. 1667 c.c. stabilisce che il committente deve denunciare all'appaltatore le difformità ed i vizi entro 60 giorni DALLA SCOPERTA e ciò si riferisce esclusivamente ai vizi (o difformità) occulti e non anche a quelli palesi i quali devono esser fatti valere solo in sede di verifica.
Ragione per cui hai 60 gg di tempo da quando il pavimento ha cominciato a sollevarsi.

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 27/06/12 10:06
da elis
Ma ho 60 giorni entro i due anni o anche oltre?
Noi l'abbiamo fatto presente all'impresario, che però ha rimandato il problema a chi ci ha venduto le piastrelle e fatto la posa. Questo ce le cambia, solo quelle sollevate, mettendole di un altro colore, perchè quello originario non si trova più. Così avrei una terrazza a chiazze, bellissima :evil:

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 27/06/12 11:59
da skywings
No Olabarch, verifica bene... la questione del 'strutturale o meno' è fondamentale per avere l'estensione oltre i 2 anni (e comporta anche differenze sui tempi di denuncia - fino ad 1 anno, altro che 60gg).
Esemplificando, è oramai acclarato, giuridicamente parlando, che un tetto che perde deve essere garantito 10 anni, mentre la situazione sui pavimenti di finitura porta ai 2 anni di garanzia. Diverso sarebbe, come è successo proprio a me, la situazione in cui la soletta abbia ceduto generando scollamento e rotture sulle piastrelle. L'impresa, dopo 7 anni, ha dovuto rifare l'intero strato, pagandosi e applicando anche le piastrelle nuove.

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 27/06/12 12:01
da materiesrl
Credo che per capire a chi addebitare le responsabilità si debba prima risalire alla causa non fosse altro per evitare che si ripeta.
Ti faccio un esempio : se il pavimento ha una superficie tale che andava frazionato con dei giunti e non sono stati fatti, allora probabilmente ciò che riattacchi si distaccherà di nuovo e in questo caso anche chi ha realizzato il massetto ( impresa?) deve ritenersi responsabile oltre ha chi a posato che ha il dovere di segnalare se il supporto non e idoneo.

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 27/06/12 21:30
da elis
Ecco buona osservazione. Effettivamente c'era solo 1 giunto su una zona marciapiede e non sulla parte terrazzata e ora che è venuto il tipo a sistemare ha portato un bel po' di giunti. L'unica cosa che mi infastidisce è che la parte centrale della terrazza verrà di un altro colore. E sul marciapiede abbiamo dovuto far grattare le piastrelle vecchie e riposarle per evitare l'effetto arlecchino.
Però grazie della consulenza così puntuale!

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 27/06/12 23:49
da materiesrl
Questa mi sembra già un' ammissione di responsabilità!!!
Considera pero che al giunto superficiale che stanno inserendo dovrebbe corrisponderà il frazionamento anche nel sottofondo altrimenti rischi di fare un lavoro inutile.

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 28/06/12 7:28
da Olabarch
skywings hai ragione: l'art. corretto è il 1669: che estende la responsabilità dell'appaltatore non soltanto quando l'opera rovina in parte o tutta, ma anche quando essa presenti gravi difetti. E per gravi si intendono se incidono sulla sostanza dell'opera e quindi sugli elementi essenziali di essa, cioè su tutti quegli elementi che debbono esser presenti affinchè l'opera possa fornire, a chi ne fa uso, la normale utilità in relazione alla sua funzione economica e pratica secondo la sua intrinseca natura.
Gli elementi essenziali comprendono sì la struttura, ma non se ne escludono altri. Per individuarli occorre analizzare l'opera nei vari elementi che la compongono confrontare ciacuno di essi con gli altri e stabilire in quale modo essi concorrano alla funzionalità dell'insieme. E non vi è dubbio che il pavimento debba esser ritenuto essenziale!

Vengono ritenuti rilevanti e pertanto qualificati come gravi quei difetti che, pur non rappresentando un concreto pericolo di rovina, per la loro entità ovvero per l'importanza delle parti dell'immobile cui si riferiscono, incidono profondamente sul complesso dell'immobile stesso, menomandone le normali condizioni di godimento.

Queste, per sommicapi, due sentenze della Cassazione.
Ma, come giustamente fai notare, la questione è irta di difficoltà.
Ritengo però che il difetto possa rientrare tra quelli cosiddetti gravi proprio perchè in presenza di essi, verrebbe meno il normale godimento dell'immobile o di parte di esso.
In ogni caso è l'imprenditore che risponde.

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 29/06/12 8:13
da elis
Grazie mille! Siete fantastici!! :D
Non ho intenzione di imbarcarmi in un contenzioso legale, però controllerò che il lavoro sia svolto al meglio. Soprattutto le vostre risposte mi hanno fatto capire che la legge non è completamente dalla loro parte, come loro han cercato di farmi credere.
Grazie infinite!

Re: piastrelle che si sollevano: chi risponde?

Inviato: 29/06/12 9:50
da Olabarch
guarda Elis, io sono contentissimo dei confronti che, spesso, avvengono fra tecnici in questo forum: è uno dei metodi per tenersi costantemente aggiornati! E il confronto fra progettisti nel medesimo studio è sì, importante, ma lo è certamente molto più se avviene fra persone che hanno altra provenienza e zona di lavoro; si tratta quindi di valutare procedimenti e piccole astuzie che sono "normali" in una zona, mentre in un'altra, p.es. sono del tutto sconosciuti.
E quindi.... W i confronti!