Pagina 1 di 2

Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 04/07/12 23:52
da vandrem
Ciao a tutti!
Sono venuto a capo, o quasi, del progetto della mia casina.
Vorrei solo un consiglio su come illuminarla!
L'unico vincolo è che ho una lampada Artemide Tolomeo Mega, comprata quasi impulsivamente, che ovviamente voglio mettere. Adoro quella lampada.
Immagine
A parte questo, ho campo libero.

Vorrei mettere la Tolomeo dietro al divano, in modo da sfruttarla sia per il divano stesso che eventualmente per il tavolo.

Per il resto, mi affido completamente al vostro consiglio!

Una mia prima idea era di mettere una lampada a parte dietro alla televisione ed una sulla parete vicino al tavolo, tutte e due da parete.
Qualcosa del genere:
http://www.kikaustore.it/scheda2.asp?co ... MERIPARETE
http://www.apilluminazione.it/scheda.asp?id=46
(rimango su Artemide per comodità)
Ma queste lampade poi...Illuminano?!?

Questo è il mobile della sala (la parte sx è a sx della porta, la parte dx a destra)

Immagine


Questo il tavolo:
Immagine
Immagine


Uploaded with ImageShack

Il tavolo ha il ripiano bianco in vetro extrawhite e le gambe in acciaio satinato. La cucina ha i pensili bianco opaco e la parte sotto color grigio roccia (Stosa Allegra)

Il divano è "divani e divani by natuzzi" color corda col piedino in acciaio.

Il pavimenti sarà in resina grigio / bianca ;)

Consigli??

Grazie!!!!!


NB

Dimenticavo, nel "corridoio" di ingresso ovviamente c'è un faretto!

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 05/07/12 0:08
da petra18
ciao . la mesmeri è potente . alogena 300 W .

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 06/07/12 1:01
da vandrem
ma il posizionamento ti sembra apposto?
Grazie

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 06/07/12 22:37
da vandrem
un suggerimento..vi pago una birretta se volete :)

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 06/07/12 22:48
da petra18
se ti dò un suggerimento a caso mi paghi lo stesso la birra ? :mrgreen:
sono questioni piuttosto tecniche .
l'applique dietro la tv immagino verrà accesa solo quando non si guarda la tv altrimenti credo sia fastidiosa. non credi ?

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 07/07/12 9:46
da lot
Immagine
Concordo con petra sul punto luce dietro la tv come pure sulla birra che abbinerei alla pizza.. :lol:
Premesso che il 'jolly' Tolomeo Mega che sposterai all'occorrenza in zona divano o in zona tavolo (col suo paralume ad emissione diretta e concentrata sul piano è bilanciata e perfetta) trovo non sia affatto un'acquisto compulsivo ma ottimamente pensato e funzionale.. e, mi sembra che non siano state previste sospensioni e che l'unico punto luce è il faretto ad incasso dell'ingresso (giusto?). Ancora una domanda, la zona cucina è illuminata con lampade sottopensili e basta, vero?
Le appliques, le posizionerei invece in tre punti: parete lunga dove si appoggia il divano, parete opposta sulla paretina prospiciente alla parete attrezzata (che è molto bella), e parete sopra il tavolo e il radiatore, per illuminare bene la zona tavolo/cucina (quest'ultima è un'area nevralgica dove si svolgono due funzioni cucinare e mangiare) che andrebbe illuminata adeguatamente indipendentemente dalla presenza della lampada da terra. Le accenderei ognuna con il suo interruttore.
Quali appliques?
Le Mesmeri di Artemide, citate, sono il non plus ultra tra l'altro tra le più potenti in circolazione, anche se è chiaro che potresti alloggiarvi delle lampadine alogene con una potenza minore di 300W a seconda delle necessità.
Od altre cose. Come, molto performanti, delle appliques in vetro, ad emissione diffusa, come le Easy di Foscarini o le Converse di iTre.
O la funzionalità consolidata della Vittoria di Leucos, un prodotto convenzionale ma parecchio performante.
Un riferimento classico, quello dei vecchi candelabri a parete, riproposto in chiave moderna: di Axo Light le Spillray.
Oppure, solo sopra il tavolo potresti considerare una cosa diversa dalle altre lampade a parete: una mensola luminosa, come Jazz, De Majo o Biplana, iTre.
Più minimali, invece, quasi biemissione, le Toast di Groppi e Melete di Artemide.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 07/07/12 10:24
da lot
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Molto espressive oltreché funzionali, le Loop a cui contrapporrei per asciuttezza Block, tutto di Leucos.
E ancora Mimesis di iTre, che richiama consapevolemente o no un pezzo noto di Pascali (Maternità, del 1964),
E ancora sbarazzine e colorate le Giò di Muranodue ed infine, la stranezza della Ally di ALT Luci Alternative.. :roll:

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 07/07/12 11:09
da lot
Immagine
Immagine
Immagine
Molto interessante, anche, in vetro satinato bianco la forma irregolare delle Lumi Mycena, di Fabbian.. :roll:

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 08/07/12 23:46
da vandrem
Grazie mille per le risposte e le proposte!
Sono lampade stupende, tutte!

La birra è estesa anche per i suggerimenti casuali :)

Discutendo con degli amici stasera mi hanno suggerito un'ipotesi alternativa: lampada a sospensione sul tavolo, che illumini tutta la zona cucina, più lampada da parete sulla parete attrezzata.

Il mio dubbio è che sia poco illuminato così il tutto... E non saprei che lampada a sospensione inserire.. Avevo pensato alla Artemide "Cabildo"
http://www.edenilluminazione.org/epages ... ENSIONE%22
O sempre di artemide
http://www.edenilluminazione.org/epages ... 20PIRCE%22
Ma ho sempre il dubbio che la luce sia sufficiente.....

Si vede che mi piace Artemide? :)

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 08/07/12 23:57
da petra18
Artemide piace anche a me 8)

oppure ti segnalo questo topic. lampade a parete con braccio http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... s#p1799717

se hai paura che l'ambiente sia poco luminoso metti un punto luce in più ( se puoi) eventualmente puoi giostrare fra alogena e risparmio energetico .
potresti metterne uno vicino a tv, uno alla sinistra del divano e uno vicino al tavolo .

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 09/07/12 7:03
da lot
vandrem ha scritto:..Il mio dubbio è che sia poco illuminato così il tutto... E non saprei che lampada a sospensione inserire.. Avevo pensato alla Artemide "Cabildo"
http://www.edenilluminazione.org/epages ... ENSIONE%22
O sempre di artemide
http://www.edenilluminazione.org/epages ... 20PIRCE%22
Ma ho sempre il dubbio che la luce sia sufficiente....
Secondo me dovresti fugare i dubbi. L'idea della sospensione è ottima, pensavo l'avessi esclusa per la presenza della Tolomeo Mega che potrai sempre spostare nel salotto, ma se puoi, allora inserirei senz'altro una delle sospensioni di Artemide.
Hai menzionato due pezzi particolarmente efficienti e potenti, sopratutto la Pirce, che però escluderei - per via delle sue dimensioni generose (97x94cm, h30cm) - con i suoi suggestivi anelli un pò troppo compressi secondo me nella zona centro-tavolo. La Cabildo invece sarebbe perfetta, sia per qualità d'emissione indiretta e diffusa, a coadiuvare anche la zona limitrofa della cucina, sia per gli ingombri minimi che va ad occupare.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 09/07/12 7:19
da lot
Sulle lampade a braccio, ottima idea, si potrebbe pensare a qualcosa del genere, anche se il braccio della 265 di Rizzatto per Flos, è lungo 2m:
Immagine

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 09/07/12 7:24
da lot
E ancora Fibra di Ultraluce, con lo stelo in acciaio telescopico ed il cappello 'leggero', in kevlar, di cui la scheda:
http://www.ultraluce.it/pdf/fibra-t.pdf
Immagine
Immagine
..e della stessa azienda, la Cursore, presentata al Salone 2012:
Immagine

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 09/07/12 7:28
da lot

Re: Zona giorno, come gestire l'illuminazione?

Inviato: 09/07/12 8:12
da petra18
se ti piace la cabildo potresti abbinare la sospensione con quella a parete. sempre 300 w massimo di potenza .
Immagine
Immagine