Pagina 1 di 1

consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 13/07/12 10:37
da Ilcarletto
un saluto a tutti, dovendo ristrutturare casa mi trovo a dover irrigidire i pavimenti
tutte le imprese che ho sentito mi hanno detto che per fare questo basta fare una cappa di consolidamento sopra l'attuale pavimento...
il mio dubbio è questo: fare la cappa sopra è più semplice e comodo ma non andrebbe fatta sotto ?!? facendola sopra vai a mettere ulteriore peso su putrelle che sono li da anni e anni :roll:
aspetto i vostri pareri, grazie.

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 13/07/12 17:47
da Marcvsrvs
la cosa andrebbe attentamente verificata sul posto, valutando anzitutto l'età e l'effettiva capacità portante delle vecchie putrelle in ferro. Il fatto che il pavimento "balli" potrebbe essere sintomo di un dimensionamento un po "al limite" dei travetti in acciaio che, su una luce magari un po estesa, flettono parecchio. La soletta armata messa sopra i travetti potrebbe funzionare per conferire rigidezza alla struttura, ma andrebbe ben verificata e, in qualche modo, resa in parte solidale con i travetti stessi, altrimenti si aggiunge solamente carico al carico. Anche intervenendo da sotto, comunque, non risolveresti un gran chè, se non mettendo una brutta trave per traverso al senso dei travetti (appoggi laterali permettendo).

Una ipotesi potrebbe essere quella di saldare sui vecchi travetti dei nuovi profili di acciaio, in modo tale da andare a modificare la sezione resistente, il che ridurrebbe le sollecitazioni di punta e quindi di conseguenza anche la flessione, ma andare a saldare del ferro nuovo sul ferro vecchio, soprattutto se molto vecchio, non è mai una buona idea.

chiama un tecnico e cercate di fare una verifica della resistenza della struttura: se ci sono ampi margini di resistenza, puoi fare un massetto debolmente armato anche da 5-6cm di spessore che dovrebbe aiutare a smorzare la vibrazione, ma non ad eliminarla del tutto (e sempre considerando che le strutture si muovono sempre, e sempre e sempre, anche se non lo percepiamo. Se non adattassero la loro forma al carico non potrebbero in alcun modo sviluppare la forza resistente).

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 14/07/12 10:15
da Ilcarletto
il solaio balla un pò ma la luce non è grande, circa 4 metri
la casa è vecchiotta e le stanze sono le tipiche 4x4 di una volta
le putrelle attuali sono le tipiche ipe di altezza 12 cm e larghezza del piatto circa 6
si è parlato di una cappa di rinforzo armata mettendo dei ferri che entreranno nei muri attuali, praticamente vedo che tutti fanno cosi anche se mi lascia qualche dubbio (ma non sono un ing.civile nè strutturista quindi la mia parola vale zero :wink: )

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 15/07/12 12:25
da Ilcarletto
nessun ulteriore consiglio / parere ?

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 16/07/12 12:02
da Marcvsrvs
se mi dici qual'è l'interasse tra le putrelle, se lo sai, ti posso abbozzare un calcolo molto approssimativo della portata utile della struttura.

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 16/07/12 12:12
da Ilcarletto
tra una e l'altra ci sono 85 cm
al posto della cappa superiore non sono meglio delle putrelle inferiori ?
tanto adesso le stanze sono alte 2.95 cm, lo spazio c'è

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 17/07/12 13:55
da Marcvsrvs
Ilcarletto ha scritto:tra una e l'altra ci sono 85 cm
al posto della cappa superiore non sono meglio delle putrelle inferiori ?
tanto adesso le stanze sono alte 2.95 cm, lo spazio c'è
dunque, facendo un calcolo approssimativo, e considerando che la luce di soli 4 metri aiuta molto nel contenere il momento flettente, pur tenendoci molto cauti possiamo dire che la trave "nuda" è in grado di portare fino a circa 300kg per ogni metro lineare: se quindi hai un interasse travetti di 85 cm significa che su quel solaio puoi caricare in modo "diffuso" fino ad un massimo di 350kg. 200kg toglili per quello che si chiama il "carico accidentale", ovvero le persone, i mobili e tutto ciò che può capitare che stia sul pavimento. Rimangono 150kg, che non sono proprio molti: calcola che un massetto armato da 5cm pesa 125kg/mq (2.500 kg/mc x 0,05m = 125kg/mq), a cui bisogna aggiungere i carichi (comunque di entità minore ma sempre presenti) del pavimento e delle finiture dell'intradosso. Diciamo che la soletta armata può essere fatta, ma poi non dovrai avere massetti al di sopra di essa, neanche alleggeriti (il che è un grosso problema per gli impianti, per esempio). Per il calcolo, ho previsto una resistenza dell'acciaio piuttosto bassa (1.200 kg/cmq), considerando che sono travetti di diversi anni fa.

Se puoi intervenire da sotto, l'unica cosa che mi viene in mente di poter fare è quella di affiancare ad ogni travetto due travetti più piccoli, anche di sezione ad "L", ben ancorati alle pareti e in qualche modo resi solidali con i travetti stessi (ma dovendo evitare la saldatura e la bullonatura, così su due piedi non so cosa si potrebbe fare), comunque se c'è la possibilità, medita se non sia il caso di rifare completamente il solaio.

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 17/07/12 15:20
da Ilcarletto
grazie delle info!
quello che pensavo io è una cosa del genere (vedi foto)
al posto di avere i travetti in legno come in foto, ci sarà la soletta in latero cemento che però viene rinforzata dal basso e in senso trasversale a quella attuale, non certo in maniera parallela...
Immagine

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 17/07/12 18:37
da Marcvsrvs
i travi mi sembrano in realtà relativamente recenti, e se puoi intervenire da sotto, come mi sembra di capire, la cosa più semplice sarebbe rinforzare i travi in ferro saldandoci altri profilati metallici, se proprio non vuoi rifare tutto da capo (una volta tolta la parte in legno che vedo, rimangono davvero solo i travi "nudi": potresti anche pensare di rifare tutto in legno, o un nuovo solaio laterocementizio).

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 17/07/12 20:48
da Ilcarletto
ma quello che voglio capire io è: è meglio rinforzare da sopra o da sotto ? secondo me da sotto se hai l'altezza che te lo consente...
oppure bisogna valutare caso per caso ?

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 18/07/12 12:47
da Marcvsrvs
Ilcarletto ha scritto:ma quello che voglio capire io è: è meglio rinforzare da sopra o da sotto ? secondo me da sotto se hai l'altezza che te lo consente...
oppure bisogna valutare caso per caso ?
la seconda che hai detto ;-) dipende fortemente da dove è possibile intervenire. Da sotto puoi rinforzare le travi limitandone la freccia d'inflessione (mettendo per esempio altre travi affiancate, o al di sotto di quele originali), mentre da sopra puoi fare diverse cose ma a seconda della struttura propria del solaio: se di ferro, come il tuo, dato che sarebbe meglio evitare di saldare nuovi travetti sui vecchi, potresti fare ben poco. Con altri tipi di strutture, come p.e. quelle in legno, invece ci sono tecnologie di intervento più efficaci nell'intradosso.

Comunque se IN OGNI CASO devi rifare il massetto superiore, e la situazione è quella che vedo dalla foto, davvero ti costa due soldi in più rifare tutto da capo, senza appendici, saldature e rattoppi di alcun tipo. Oppure, se i travetti fossero recenti come mi sembra di capire, puoi valutare se far saldare elementi al di sopra delle travi per rendere la soletta armata solidale col ferro, per renderla collaborante (anche se, avendo calcestruzzo e ferro dei moduli di elasticità terribilmente diversi, il calcestruzzo collaborerebbe ben poco), oppure nuovi elementi per modificare e quindi rendere più robusta la sezione originale.



Marco

Re: consolidamento soletta laterocemento

Inviato: 22/07/12 21:51
da il medico della casa
Concordo con il suggerimento di evitare le saldature su strutture di ferro datate. Nel tuo caso puoi creare una soletta collaborante a mezzo di elementi di irrigidimento detti "connettori" da chiodare sull'estradosso delle travi esistenti. In questo modo sposti l'asse neutro dell'elemento resistente ed ottieni un grande aumento della portata ed una sensibile riduzione delle freccie di inflessione. Guarda questi siti:
http://www.tecnaria.com/
http://www.hilti.it/holit/page/module/p ... Id=-376831
L'argomento è molto particolare e ti suggerisco di farlo affrontare da un esperto tecnico strutturista.
Nel caso ci fossero dei problemi di carico, potresti utilizzare un calcestruzzo ottenuto con inerti in argilla espansa strutturale.
http://www.leca.it/pagina.aspx?idmenu=5 ... &livello=3
Sono tutti sistemi super collaudati e poco costosi, ma richiedono un attento calcolo di verifica.
Saluti