AndreaQP ha scritto:Salve, nella scia sono state inserite le ditte di rifacimento opere murarie, la ditta che mi farà la pittura interna ed esterna, la ditta che mi monterà il parquet e la ditta che mi farà l'impianto elettrico. Ad oggi ho bonificato le suddette ditte con iva al 10. Le due imprese che non ho inserito nella scia sono quella dei mattonatori e dell'idraulico, ma ho riportato nella scia i lavori di mattonatura e il rifacimento dell'impianto idraulico.Tutta la pratica con conseguente presentazione scia al comune è stata effettuata dalla ditta delle opere murarie che ha come proprietario della stesa il geometra firmatario. Quindi per le due ultime ditte menzionate che non sono state inserite non posso detrarre?
io non vorrei metterti in allarme ma secondo me ci sono diversi problemi:
1. in base alle norme fiscali in vigore, non avresti potuto ricevere fatture con iva al 10 da tutte le imprese singolarmente, ma avresti dovuto ricevere fatture con iva al 10 dalla sola impresa capofila (ammesso che per il fisco, come io ritengo ma non vi è certezza, il risanamento conservativo sia equiparabile alla manutenzione straordinaria e non alla ristrutturazione edilizia) e gli altri subappaltatori avrebbero dovuto fatturare con iva al 21 all'impresa capofila, e a quest'ultima spetta il compito di compensare la differenza dell'iva (è tutto spiegato nel post che ti ho linkato prima);
2. nelle pratiche edilizie si indica la sola impresa capofila, che rappresenta l'impresa appaltatrice che deve essere unica per questioni di responsabilità. Questa poi ovviamente può subappaltare a chi vuole. Non so perchè abbiano accettato una pratica in cui sono indicate più imprese: a Roma non l'accetterebbero.
3. il tecnico che prende in carico una pratica edilizia non può avere nessun rapporto (nè di dipendenza, nè di direzione, nè imprenditoriale) con l'impresa capofila, altrimenti si prefigurano conflitti d'interesse che la pubblica amministrazione non può ammettere, e ciò prefigurerebbe la nullità del titolo abilitativo.
4. se comunque sono state indicate più imprese nella scia (come detto, cosa non possibile) automaticamente scattano gli obblighi dell'81/08: è stato nominato un coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed uno in fase esecutiva?
comunque, per rispondere in ogni caso alla tua domanda, si: puoi detrarre le spese di qualunque subappaltatore dell'impresa capofila, anche se non sono descritte da nessuna parte.