Butterfly85 ha scritto:Su internet ho letto dell'esistenza di pannelli murali fonoassorbenti in legno, tipo fonika di skema (
http://www.skema.eu/prodotto.php?P=44&C=28&SC=37 )...qualcuno sa dirmi se funzionano?
Grazie mille a chi risponderà
questi pannelli servono principalmente a regolare il tempo di riverbero dell'ambiente in cui sono installati piuttosto che ad offrirti un abbattimento della trasmissione del rumore tra ambienti confinanti. Avrebbero una qualche efficacia se fossero montati nell'appartamento confinante invece che nel tuo.
per un parziale isolamento acustico da realizzarsi dal tuo lato puoi creare una paretina in blocchi di laterlite (spessore minimo commerciale 8cm) parallela alla tua parete, distaccata di 4-5cm. Nell'intercapedine che ne risulta puoi inserire specifici elementi fonoisolanti, come i pannelli di sonarwood o di celenit. lascia sempre almeno 1cm d'aria tra i pannelli e una delle due pareti. La parete in laterlite sarebbe bene non attaccarla direttamente ai quattro lati perimetrali (soffitto, pavimento, due pareti laterali), ma legarla attraverso un elemento elastico che può essere anche un materassino in gomma pesante. Così facendo arrivi però ad uno spessore complessivo di 15cm, ma hai una soluzione acusticamente buona, anche se comunque parziale (il suono continuerà a passare attraverso tutti quei ponti acustici su cui non puoi intervenire in nessun modo, come il solaio del pavimento, del soffitto, o attraverso le strutture portanti). Se vuoi risparmiare qualche centimetro, riducendo però l'efficacia della soluzione, al posto dei pannelli isolanti che ti ho detto puoi mettere un materassino di gomma preaccoppiata con una lamina di piombo, che ha uno spessore di 1 solo centimetro ma ovviamente una prestazione acustica inferiore ai pannelli specifici. In questo modo risparmi qualche centimetro (la controparete in laterlite la farei comunque da

pur avendo una soluzione sempre non ottimale.