Pagina 1 di 4

Scelta Talo per scrivania

Inviato: 10/08/12 15:06
da hotel77
Buongiorno,
innanzitutto mi presento. Mi chiamo Alberto e lavoro nel campo della comunicazione.
A breve (anzi, a brevissimo) aprirò il mio nuovo studio e sto scegliendo man mano tutti gli arredi e i complementi che andranno a comporlo.

Ora sono giunto alla fase "lampade"; questa la mia scelta:
- Artemide Talo 150 per la scrivania da 240x80, piano in vetro
- Foscarini Gregg grande per il tavolo riunioni da 160x120, sempre piano in vetro

Domanda: visto e tenuto conto della grandezza della scrivania, secondo voi è meglio una Talo 150 (singolo neon da 80W) o una Talo 180 (doppio neon da 39W)? Io avrei scelto per la Talo 150, ma non vorrei fosse troppo corta. Che ne dite?

Re: Scelta tavolo per scrivania

Inviato: 12/08/12 13:27
da lot
Immagino tu intenda, Alberto, le versioni sospese dei modelli citati.. :roll:
Consultiamo le schede?..
http://www.artemide.it/pdf/scheda-prodo ... 447629.pdf
http://www.foscarini.com/prodotti_sched ... 76&lang=it
Immagine
Immagine
Allora, solo qualche indicazione di buon senso.
Primo ambiente. Per la Talo, se è previsto l'utilizzo come mera lampada da lavoro per il piano, secondo me va più che bene la versione da 120 con unico tubolare fluo T5 da 80W. Non so se l'ambiente è ampio o ha le stesse dimensioni del tavolo. Solo nel caso fosse parecchio ampio allora un consiglio di buon senso è di fornirti di una piantana o di una lampada da appoggio.
Tanto per esempio, mi vengono in mente subito Drink di Rotaliana, Kalifa terra (ma l'esborso per questa piantana è impegnativo) o Shogun tavolo (design Mario Botta) di Artemide.
Immagine
Immagine
Immagine


Per l'altro ambiente, in cui è previsto l'inserimento della Gregg, la cui emissione diffusa assolverà alla doppia funzione di illuminare tavolo e stanza, se questa fosse molto ampia, meglio scegliere la lampada alogena da 205W; in alternativa, se invece è fondamentale la sola illuminazione della zona piano e trascurabile quella generale, si potrebbe adottare una lampada fluo da 30W.
Per il resto, discorso che vale per entrambi gli ambienti, l'illuminazione e l'inserimento di altre tipologie di lampade dipende dalle (altre) funzioni che vi si svolgono oltre all'attività intorno al tavolo.

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 12/08/12 14:56
da hotel77
Grazie, molto gentile.
Credo allora che la Talo da 150cm sia la scelta migliore; anche visivamente non credo che risulti troppo piccola sulla scrivania.
Per la Gregg ascolto il tuo consiglio e vado sull'alogena; mal che vada l'andrò a dimmerare.

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 12/08/12 17:32
da lot
Non per scombinare i piani ma così.., per completezza, sull'illuminazione con sorgenti fluo lineari (e led) per tavoli e scrivanie, anche queste discussioni potrebbero risultarti utili, Alberto:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... m+targetti
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=103192

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 13/08/12 0:18
da lot
A proposito di anni '80, tra tante sospensioni, un modello datato, 1987, di Solzi Luce, addirittura con sorgenti alogene: Cagliostro, con possibilità di aggiustare verticalmente la sospensione.
Info:
http://www.solziluce.com/template.php?pag=74423#" onclick="window.open(this.href);return false;
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 13/08/12 0:32
da lot
Addentrandosi per un filone del tutto particolare, ma non privo di fascino, di qualche anno fa (fortuna che hotel è del '77.. 8) ), molto simile al modello postato sopra, di Prandina, la sospensione Lazzurro, sempre con possibilità di abbassare/elevare il tubo fluo. Scomparsa dal catalogo ma rintracciabile ancora nel web, non è stata sostituita ancora, da un modello all'altezza.. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 13/08/12 12:19
da hotel77
[quote="lot"]Addentrandosi per un filone del tutto particolare, ma non privo di fascino, di qualche anno fa (fortuna che hotel è del '77.. 8) ), molto simile al modello postato sopra, di Prandina, la sospensione Lazzurro, sempre con possibilità di abbassare/elevare il tubo fluo. Scomparsa dal catalogo ma rintracciabile ancora nel web, non è stata sostituita ancora, da un modello all'altezza.. :roll:

Mamma mia che bella, questa proprio non la conoscevo.
Davvero interessante, però... per l'ambiente nella quale la devo collocare, preferisco ancora la Talo :wink:

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 8:24
da lot
Intanto, per dare continuità all'intervento precedente ed ai post che sono seguiti, mi permetto di aggiornare il thread di origine di hotel77 con i nuovi rendering dello studio:
http://db.tt/a5FRZIYc.
E, la nuova richiesta..:
hotel77 ha scritto:..La questione è sempre la stessa: quale lampada utilizzare per l'illuminazione dell'ufficio principale (scrivania e piano laterale) e per il tavolo?

Partiamo dalla scrivania.
Io avevo pensato di utilizzare una Artemide Talo per la scrivania (luce diretta e indiretta), ma... che potenza? 54W o 80W? Ha senso poi acquistare la versione dimmerabile?!
E poi, sarà sufficiente a illuminare tutta quella zona o si limiterà a illuminare decentemente solo il piano? Tenete conto poi che ho bisogno di montare dei neon particolari, tipo l'Osram Daylight (qui la 80W http://www.svetila.com/it/lampadine-lam ... -1135.html e qui la 54W http://www.svetila.com/it/lampadine-lam ... -1134.html).

In alternativa avevo pensato a qualcosa di molto più, come dire, "giocoso e divertente": la Unfold di Muuto (qui la scheda tecnica http://www.muuto.com/files/unfold.pdf). Certo, come fare poi però con i colori? La Unfold ha uno schermo protettivo e inoltre... beh, io sinceramente non conosco delle lampade a risparmio energetico che non alterino colori. Infine, e non è una cosa da poco, non è darklight.
In ogni caso l'idea sarebbe quella di metterne 2 nella zona scrivania, e poi di utilizzare la lampada del tavolo come illuminazione generale.

Arriviamo al tavolo, dunque.
Per il tavolo avevo scelto la Gregg grande di Foscarini, così da utilizzarla per illuminare anche tutta la stanza. Certo, in questo caso dovrei utilizzare una fluorescente in quanto l'alogena si rivelerebbe troppo dispendiosa come consumo.

Chiudo con alcune precisazioni:
- non posso spendere più di 900,00€ per tutte le lampade (zona desk, tavolo circolare e ambiente)
- non posso effettuare alcuno spacco (niente applique)..

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 10:04
da lot

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 10:17
da lot
Allora, zona per zona. Scrivania.
Comprendo la necessità di sdrammatizzare l'aria seriosa che contraddistingue gli studi in genere, anche con delle sospensioni in gomma siliconica colorata come le Unfold di Muuto, lampade derivate dai proiettori 'antichi' posti negli ambienti industriali - come quella citata da Ola di Fontana Arte - e come un modello archetipico e d'autore, il riedito Projecteur di Le Corbusier, riprodotto da pochissimo da Nemo Cassina:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Premesso che l'ideale per un ambiente di lavoro sarebbe una cosa del genere, simile alla Talo fluo di Artemide - che tra poco potrebbe essere riconvertita con led - la barra led Pop di Oty Light, particolarmente adatta per il lavoro da scrivania per la qualità della luce emessa:
Immagine
Immagine
Comunque, a mio avviso, anche una coppia di Unfold, qualunque sorgente tu scelga (meglio fluo), qualunque potenza tu scelga, potrebbe andare per illuminare scrivania e zona circostante, ma per lavorare, la presenza di una buona lampada a braccio da tavolo sarebbe imprescindibile. Specie se con fonte led.
Tra tantissime in circolazione, 2 ottimi prodotti, nati per alloggiare già i led, la prima nemmeno costosissima, sono Kelvin di Flos ed Una di Danese.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 11:16
da hotel77
lot ha scritto: Premesso che l'ideale per un ambiente di lavoro sarebbe una cosa del genere, simile alla Talo fluo di Artemide - che tra poco potrebbe essere riconvertita con led - la barra led Pop di Oty Light, particolarmente adatta per il lavoro da scrivania per la qualità della luce emessa:
Bella, molto bella, ma come vi dicevo non posso effettuare spacchi, perciò come farei con il rosone a scomparsa? E il prezzo? L'ho cercata online ma non sono riuscito a capire quanto costa. A questo punto potrei rimanere sulla Talo ma da 54W (da quanto aveva scritto Olabarch mi pareva che 80W fossero davvero troppi).
lot ha scritto:Comunque, a mio avviso, anche una coppia di Unfold, qualunque sorgente tu scelga (meglio fluo), qualunque potenza tu scelga, potrebbe andare per illuminare scrivania e zona circostante, ma per lavorare, la presenza di una buona lampada a braccio da tavolo sarebbe imprescindibile.
Mah, io sinceramente ho sempre lavorato sotto dei neon. Sinceramente l'idea di lavorare con una lampada a braccio mi suonerebbe un po' strana, anche se esteticamente mi piacerebbe molto (la Kelvin e la Tolomeo Led mi son sempre piaciute, la Una di Danese invece non mi fa impazzire). Ho sempre amato gli ambienti e le scrivanie molto luminose; le lampade a braccio le utilizzo, ma sullo studio di casa, la sera, dove voglio un'atmosfera più soft.

Rispondo ora anche a Olabarch (riporto quanto aveva scritto in italic in quanto non so come quotare un altro thread):

Pensi che sia possibile illuminare il locale con la lampada da tavolo? O magari con due????
No, non intendevo quello. Con una lampada/due vorrei illuminare l'angolo dove c'è la scrivania, mentre con l'altra, posizionata sopra il tavolo circolare, vorrei illuminare la stanza.

La lampada da tavolo ha solo e soltanto quella funzione ed avere 80 W sparati diretti sulla scrivania...... ti assicuro che dopo un po' avresti gli occhi gonfi.
Dunque mi consigli di stare sui 54W; in negozio mi avevano invece suggerito quella da 80W... tieni conto che la scrivania è laccata opaco RAL8500 (bianco)

Hai mai pensato di utilizzare lampade a led? Costicchiano, ma non consumano quasi nulla ed hanno una qualità di luce migliore. Per capire che tipo di lampada ti serva per quel tavolo, bisognerebbe sapere che tipo di lavoro hai intenzione di svolgere.
Mi occupo di grafica, passo le giornate davanti al monitor e tavolta mi capita di dover confrontare colori (per questo solitamente utilizzo sulla scrivania lampade da 5400 o 6500K).

Ma per un tavolo non da riunione ovvero non indispensabile alla funzione specifica ( e quindi sarebbe una zona di conversazione), magari potrebbe essere meglio non accentuare il piano, ma usare un tipo di illuminazione generale che non concentri la luce.
Infatti sul tavolo circolare, dedicato non a una funzione specifica, pensavo di posizionare una Gregg L di Foscarini; magari dimmerabile.
Pensavo in questo modo di illuminare in modo generale l'ambiente, e poi rinforzare il tutto con le lampade (Unfold o Talo) sulla scrivania. Sbaglio? :roll:

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 12:05
da hotel77
Al posto dell'accoppiata Talo/Unfold - Gregg, potrei scegliere di rimanere in famiglia Costanza di Luceplan, da me tanto amata (ne ho già due, una Costanza da terra dimmerabile e una Costanzina da tavolo).

Potrei utilizzare per il desk la Lady Costanza (ca. 250,00€), che può montare una lampadina fluo da 23W; sarà sufficiente? Diversamente c'è la Grande Costanza che monta 3 lampade ed è dimmerabile ma... non è troppo?!
Immagine
Sopra il tavolo circolare potrei invece inserire una Costanza più piccola, come questa (ca. 160,00€), sempre con una fluo da 23W.
Immagine
Una cosa però non capisco. Io inizialmente avevo scelto la Costanza, ma in negozio me l'hanno sconsigliata perché mi diceva che faceva troppa poca luce (anche la Grande Costanza) e non andava bene per illuminare la scrivania.

In effetti anche una mia amica architetto mi ha consigliato di rimanere solo su ottiche dark light per la scrivania. Che fare dunque? Se così fosse la Talo sarebbe la scelta obbligata, andando perciò a eliminare sia la Costanza che la Unfold.

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 17:43
da Olabarch
ok, adesso che hai dato ulteriori informazioni, posso concordare con le tue scelte! :wink:

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 18:02
da hotel77
Olabarch ha scritto:ok, adesso che hai dato ulteriori informazioni, posso concordare con le tue scelte! :wink:
Chiedo scusa Olabarch, tu che consigli? :?:
- Scrivania: Muuto Unfold - Tavolo: Foscarini Gregg
- Scrivania: Artemide Talo 54W- Tavolo: Foscarini Gregg
- Scrivania: Luceplan Lady Costanza - Tavolo: Luceplan Costanza

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 18:42
da Olabarch
meglio l'originale Arco di Castiglioni: è incomparabilmente più bella......
Invece la grEgg non è malaccio...
Il fatto è che il budget è un po' limitato........
E Tizio? o Tolomeo? Orione? tutte di Artemide
O di Fontana: uovo,
Flos: taccia,
Foscarini: Lumiere, esa, dress,