Pagina 1 di 1

Detrazioni 50% x caldaia "separata": SI o NO?

Inviato: 19/08/12 13:33
da Kia85
Ho una situazione un po' particolare:

attualmente uso una caldaia a gasolio degli anni 70, in comune con gli altri 3 appartamenti della palazzina.

Ora io voglio prenderne una nuova, visto che finalmente è arrivato il metano anche qui, e gli altri continueranno invece a utilizzare quella comune
:roll: . Per farlo, devo anche creare un nuovo camino esterno, non potendo utilizzare quello in cui scarica la vecchia caldaia.

Posso richiedere la detrazione del 50% (ex 36%)? Vale solo per la caldaia (e manodopera annessa) o anche per il lavoro del camino?

Grazie! :D

Re: Detrazioni per nuova caldaia

Inviato: 24/08/12 9:54
da fabcons
Non prendere per oro colato quello che dico, ma dovrebbe valere anche per il camino ("Sono considerati interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso"). Se poi scegli la caldaia a condensazione dovresti avere la detrazione al 55% ("salvata" di recente dal taglio al 50), ma per 5 punti di differenza forse non vale la pena fare pratiche più complesse. Comunque sulla guida dell'Agenzia delle Entrate dovresti poter chiarire tutti i tuoi dubbi http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... c065cef0e8

Re: Detrazioni per nuova caldaia

Inviato: 28/08/12 13:57
da Kia85
Grazie fab, in effetti anche io credo che quel 5% in più non valga la sbatta della pratica, stasera mi guardo con calma il link! :wink:

Re: Detrazioni 50%: DIA? COmunic. ASL?

Inviato: 01/09/12 12:40
da Kia85
Ora il quadro mi è più chiaro, anche se ancora mi sfuggono un paio di cose:

"Per usufruire della detrazione, è necessario inviare all'Azienda sanitaria locale competente per territorio, prima di iniziare i lavori, una comunicazione con raccomandata A.R., tranne nei casi in cui le norme sulle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare alla Asl"

Nel mio caso, devo farla o no questa comunicazione?

Devo pure chiedere la DIA o basta che faccio l'autocertificazione? Nel caso di autocertificazione, dove trovo il modulo?

Re: Detrazioni 50%: DIA? COmunic. ASL?

Inviato: 07/09/12 20:30
da Kia85
Kia85 ha scritto: "Per usufruire della detrazione, è necessario inviare all'Azienda sanitaria locale competente per territorio, prima di iniziare i lavori, una comunicazione con raccomandata A.R., tranne nei casi in cui le norme sulle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica preliminare alla Asl"

Nel mio caso, devo farla o no questa comunicazione?
Eddai, qualcuno mi può rispondere per favore?

E qualcuno mi sa dare conferma certa se ho diritto o no alle detrazioni, visto che non "sostituisco" la caldaia, ma mi "separo"???

Please, dai, lunedì arriva l'idraulico e vorrei sapere se ne ho diritto o no!!!! Perdete sti 5 minuti e aiutatemi! :(

Inviato: 08/09/12 13:37
da RedWhiteBlue
Sono detrabili le spese relative agli interventi indicati all'articolo 16bis del DPR 917/1986 (TUIR). In particolare alla lettera h) è indicato: realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia. Le predette opere possono essere realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette, acquisendo idonea documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia.

Sono inoltre detraibili le spese relative a eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi.

La comunicazione preventiva all'ASL è necessaria nei seguenti casi (artt. 90 comma 3 e 99 dlgs 81/2008):
Cantieri i cui è prevista la presenza, anche non contemporanea, di più imprese esecutrici
Cantieri che ricadono nella fattispecie sopra descritta, in un momento successivo all’inizio dei lavori
Cantieri la cui entità presunta è pari o superiore a 200 uomini-giorno (somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell'opera).