Pagina 1 di 2

cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 31/08/12 12:22
da dibia
Ciao a tutti
sono in procinto di arredare casa , in particolare la cucina.. vorrei fare una cucina con isola con i fuochi, e sopra di essi una cappa a sospensione o a isole..
Ho un tetto a vista e qui sorgono i primi dubbi... dovro' fare un buco nel tetto per lo scarico dei vaporti? ho visto cappe senza scarico.. come funzionano? inoltre.. i motori che le azionano non vibrano troppo per un corpo sospeso e quindi attaccato ad almeno un metro e mezzo di altezza?
Ne ho viste alcune sorrette da fili, quindi senza scarico.. come funzionano?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 11:49
da Alles
Ciao

Se acquisti un cappa solo depurante e quindi senza scarico esterno rischi di avere una cappa con bassa efficenza aspirante e notevoli manutenzioni, sostituzione dei filtri a carboni attivi almeno semestralmente, pulizia interna ecc. ecc., se invece usi una cappa aspirante e depurante è obbligatorio avere l'uscita dei fumi quindi devi metter mano al tuo soffitto, assicurati però che sia una cappa con aspirazione minima di 600m3 ora, con motori più piccoli rischi di non avere una buona aspirazione, assicurati anche che sia dotata della "valvola a farfalla" solitamente si trova all'interno della cappa tra il motore ed il tubo che convoglia i fumi all'esterno che serve a on far rientrare gli odori una volata chiuso il motore, la soluzione ottimale (non per tutte le tasche) è il motore remoto, corpo cappa interno e motore all'esterno sopra il tetto, per maggiori info visita il sito:

http://www.gutmann-exklusiv.de/it/home/home.html

Questo si può dire che è il miglior produttore Europeo di cappe aspiranti

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 12:16
da elise
Alles ha scritto:Ciao

Se acquisti un cappa solo depurante e quindi senza scarico esterno rischi di avere una cappa con bassa efficenza aspirante e notevoli manutenzioni, sostituzione dei filtri a carboni attivi almeno semestralmente, pulizia interna ecc. ecc., se invece usi una cappa aspirante e depurante è obbligatorio avere l'uscita dei fumi quindi devi metter mano al tuo soffitto, assicurati però che sia una cappa con aspirazione minima di 600m3 ora, con motori più piccoli rischi di non avere una buona aspirazione, assicurati anche che sia dotata della "valvola a farfalla" solitamente si trova all'interno della cappa tra il motore ed il tubo che convoglia i fumi all'esterno che serve a on far rientrare gli odori una volata chiuso il motore, la soluzione ottimale (non per tutte le tasche) è il motore remoto, corpo cappa interno e motore all'esterno sopra il tetto, per maggiori info visita il sito:

http://www.gutmann-exklusiv.de/it/home/home.html

Questo si può dire che è il miglior produttore Europeo di cappe aspiranti
in quello che scrivi ci sono troppi errori ed inesattezze per elencarli tutti... :wink:

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 13:49
da coolors
elise ha scritto:
Alles ha scritto:Ciao

Se acquisti un cappa solo depurante e quindi senza scarico esterno rischi di avere una cappa con bassa efficenza aspirante e notevoli manutenzioni, sostituzione dei filtri a carboni attivi almeno semestralmente, pulizia interna ecc. ecc., se invece usi una cappa aspirante e depurante è obbligatorio avere l'uscita dei fumi quindi devi metter mano al tuo soffitto, assicurati però che sia una cappa con aspirazione minima di 600m3 ora, con motori più piccoli rischi di non avere una buona aspirazione, assicurati anche che sia dotata della "valvola a farfalla" solitamente si trova all'interno della cappa tra il motore ed il tubo che convoglia i fumi all'esterno che serve a on far rientrare gli odori una volata chiuso il motore, la soluzione ottimale (non per tutte le tasche) è il motore remoto, corpo cappa interno e motore all'esterno sopra il tetto, per maggiori info visita il sito:

http://www.gutmann-exklusiv.de/it/home/home.html

Questo si può dire che è il miglior produttore Europeo di cappe aspiranti
in quello che scrivi ci sono troppi errori ed inesattezze per elencarli tutti... :wink:
Per fortuna che sul forum esiste il professor/professoressa (non si capisce) elise che è talmente sapiente e illuminato/a che imponendo le mani sulle nostre teste ci dispensa (quando ne ha facoltà e voglia) verità e parabole. :roll:

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 13:52
da coolors
Alles ha scritto:http://www.gutmann-exklusiv.de/it/home/home.html

Questo si può dire che è il miglior produttore Europeo di cappe aspiranti
In base a quali dati oggettivi puoi dire che Gutmann (neo acquisizione Elica) è il miglior produttore di cappe europeo?

Di sicuro le cappe Gutmann sono ottime cappe, ma da qua a dire che è il migliore ... :roll:

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 14:20
da elise
coolors ha scritto:
elise ha scritto:
Alles ha scritto:Ciao

Se acquisti un cappa solo depurante e quindi senza scarico esterno rischi di avere una cappa con bassa efficenza aspirante e notevoli manutenzioni, sostituzione dei filtri a carboni attivi almeno semestralmente, pulizia interna ecc. ecc., se invece usi una cappa aspirante e depurante è obbligatorio avere l'uscita dei fumi quindi devi metter mano al tuo soffitto, assicurati però che sia una cappa con aspirazione minima di 600m3 ora, con motori più piccoli rischi di non avere una buona aspirazione, assicurati anche che sia dotata della "valvola a farfalla" solitamente si trova all'interno della cappa tra il motore ed il tubo che convoglia i fumi all'esterno che serve a on far rientrare gli odori una volata chiuso il motore, la soluzione ottimale (non per tutte le tasche) è il motore remoto, corpo cappa interno e motore all'esterno sopra il tetto, per maggiori info visita il sito:

http://www.gutmann-exklusiv.de/it/home/home.html

Questo si può dire che è il miglior produttore Europeo di cappe aspiranti
in quello che scrivi ci sono troppi errori ed inesattezze per elencarli tutti... :wink:
Per fortuna che sul forum esiste il professor/professoressa (non si capisce) elise che è talmente sapiente e illuminato/a che imponendo le mani sulle nostre teste ci dispensa (quando ne ha facoltà e voglia) verità e parabole. :roll:
alzato con il piede sbagliato?
:roll:

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 14:27
da coolors
elise ha scritto:alzato con il piede sbagliato?
:roll:
Assolutamente no.
Semplice constatazione della presupponenza solita che caratterizza i tuoi interventi.
Tutto qua. Problemi? :roll:

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 14:46
da elise
il bue che dice cornuto all'asino....

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 15:01
da elise
Alles ha scritto:Ciao

Se acquisti un cappa solo depurante e quindi senza scarico esterno rischi di avere una cappa con bassa efficenza aspirante e notevoli manutenzioni, sostituzione dei filtri a carboni attivi almeno semestralmente, pulizia interna ecc. ecc., se invece usi una cappa aspirante e depurante è obbligatorio avere l'uscita dei fumi quindi devi metter mano al tuo soffitto, assicurati però che sia una cappa con aspirazione minima di 600m3 ora, con motori più piccoli rischi di non avere una buona aspirazione, assicurati anche che sia dotata della "valvola a farfalla" solitamente si trova all'interno della cappa tra il motore ed il tubo che convoglia i fumi all'esterno che serve a on far rientrare gli odori una volata chiuso il motore, la soluzione ottimale (non per tutte le tasche) è il motore remoto, corpo cappa interno e motore all'esterno sopra il tetto, per maggiori info visita il sito:

http://www.gutmann-exklusiv.de/it/home/home.html

Questo si può dire che è il miglior produttore Europeo di cappe aspiranti
visto che pare debba spiegare meglio il mio intervento a chi vuol essere duro d'orecchi....

1. esistono cappe a ricircolo aventi portate (della cappa, non del motore che ne avrebbe ben di più) di 600 m3/h
2. esistono cappe che richiedono la sostituzione dei filtri ai carboni attivi anche dopo 2 anni
3. qualsiasi cappa buona con filtri metallici puliti regolarmente non richiede pulizia interna
4. l'uscita dei fumi può avvenire anche a parete.
5. la portata del motore è una cosa, la portata della cappa è una cosa diversa.
6. una cappa ben progettata e inserita in un sistema di ventilazione corretto funziona egregiamente anche con portate dell'ordine di 200 m3/h
7. la valvola a farfalla può essere utile in alcuni casi, ma controproducente in altri.
8. il motore remoto (che non è necessariamente sopra il tetto) non porta per forza a vantaggi, specie se posizionato a pochi metri dalla cappa.
9. (e qui sono in cornuta compagnia) Gutmann ERA una eccellente azienda produttrice di cappe, da oltre due anni è un marchio di Elica.

ecco...

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 03/09/12 19:05
da coolors
elise ha scritto:visto che pare debba spiegare meglio il mio intervento a chi vuol essere duro d'orecchi....

1. esistono cappe a ricircolo aventi portate (della cappa, non del motore che ne avrebbe ben di più) di 600 m3/h
2. esistono cappe che richiedono la sostituzione dei filtri ai carboni attivi anche dopo 2 anni
3. qualsiasi cappa buona con filtri metallici puliti regolarmente non richiede pulizia interna
4. l'uscita dei fumi può avvenire anche a parete.
5. la portata del motore è una cosa, la portata della cappa è una cosa diversa.
6. una cappa ben progettata e inserita in un sistema di ventilazione corretto funziona egregiamente anche con portate dell'ordine di 200 m3/h
7. la valvola a farfalla può essere utile in alcuni casi, ma controproducente in altri.
8. il motore remoto (che non è necessariamente sopra il tetto) non porta per forza a vantaggi, specie se posizionato a pochi metri dalla cappa.
9. (e qui sono in cornuta compagnia) Gutmann ERA una eccellente azienda produttrice di cappe, da oltre due anni è un marchio di Elica.

ecco...
Elise ha imposto le mani e ci ha fatto l'onore di spiegarsi meglio.

Concordo su quasi tutto a parte:
- carboni attivi che durino 2 anni con un utilizzo medio non ne ho mai visti. Hai documentazione per caso?
- Gutmann rimane un marchio (non piu' indipendente ma di proprietà Elica) contraddistinto, ad oggi, comunque da prodotti di ottima qualità. Sul domani è anche vero che non v'è certezza.

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 04/09/12 11:57
da Alles
Anche su quello che dice Elise ci sono parecchie inesattezze:

1. esistono cappe a ricircolo aventi portate (della cappa, non del motore che ne avrebbe ben di più) di 600 m3/h, Bene e da dove fanno passare tutta questa aria, dalle quattro fessure che i produttori fanno nella parte alta del copritubo?
2. esistono cappe che richiedono la sostituzione dei filtri ai carboni attivi anche dopo 2 anni, Si perfetto, cosa facciamo dei fumi aspirati che si cristalizzano dopo 36 ore altamente infiammabili?
3. qualsiasi cappa buona con filtri metallici puliti regolarmente non richiede pulizia interna Dipende dalle abitudini alimentari di chi cucina
4. l'uscita dei fumi può avvenire anche a parete. Ecco e per nascondere il tubo bisogna fare un bel cartongesso con relativa spesa
5. la portata del motore è una cosa, la portata della cappa è una cosa diversa. Si ecco, una cosa è il motore una cosa e la superficie aspirante dei filtri, la portata effettiva della cappa si misura fuori dal foro di uscita all'esterno.
6. una cappa ben progettata e inserita in un sistema di ventilazione corretto funziona egregiamente anche con portate dell'ordine di 200 m3/h. Si quelle da pensile? Ne hai viste poche allora.
7. la valvola a farfalla può essere utile in alcuni casi, ma controproducente in altri. Spiegami quali?
8. il motore remoto (che non è necessariamente sopra il tetto) non porta per forza a vantaggi, specie se posizionato a pochi metri dalla cappa. Quali sono gli svantaggi
9. (e qui sono in cornuta compagnia) Gutmann ERA una eccellente azienda produttrice di cappe, da oltre due anni è un marchio di Elica. Gutmann è un buon produttore di cappe.

ecco... Ciao

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 04/09/12 15:56
da dibia
quindi a parte le litigate (fatee i bravii), penso di aver capito bene cosa guardare.. ma un dubbio capisco il problema lato odore rumore.. si tratta di vedere le specifiche tecniche e scegliere il miglior compromesso, ma il vapore, l'umidità con cappe a filtri a carboni attivi come viene dissipato.. penso al fatto che non avendo scarichi l'acqua come vapore rimanga nella casa

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 04/09/12 17:53
da elise
Cerco di rispondere a tutti con una sola foto....
Immagine
anzi due
Immagine

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 04/09/12 18:11
da Peppezi
Uh...penso di conoscere sto posto :D

Re: cappe a sospensione .. un parere da chi ce l'ha

Inviato: 04/09/12 18:16
da elise
il watermark è fuorviante.... :wink:

ma comunque ci sei stato anche lì... anche se è Cla ad essere di casa....