Pagina 1 di 1
Definizione di Massellato
Inviato: 12/09/12 12:25
da Romolo
Una domanda forse da profano, ma mi riuscite a dare una definizione del termine "masellato" che a volte vedo nelle schede prodotto a proposito delle ante?
Grazie in anticipo.
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 12/09/12 12:35
da paul
Spesso significa che un'anta in truciolare o mdf viene bordata con un certo spessore di legno massello. Una volta poi messa l'impiallacciatura, è più difficile per acqua e vapore penetrare all'interno del pannello. Il nostro Qsecofr potrà fornire una spiegazione molto più approfondita. Ma il concetto è quello!
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 13/09/12 9:04
da Romolo
OK, siamo in linea.
Qundi dire nella documentazione tecnica "anta massellata ABS su 4 lati......" è fuorviante.
Per me massello indica massello di legno, dove poi andrei ad aggiungere la specie legnosa.
Va beh. La chiarezza nei confronti del consumatore è spesso un concetto elastico.
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 13/09/12 9:48
da andhhh
Romolo ha scritto:
Qundi dire nella documentazione tecnica "anta massellata ABS su 4 lati......" è fuorviante.
incredibile alle definizioni che vengono create......
Anche io ho i fusti delle mie cucine tutti massellati su 3 lati in abs 1mm e un lato massellato con bordo parapolvere in tinta 2mm!!!!
Sinceramente mi "vergognerei" a dare certe specifiche tecniche così!!!
Quoto paul
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 13/09/12 15:51
da paul
andhhh ha scritto:Romolo ha scritto:
Qundi dire nella documentazione tecnica "anta massellata ABS su 4 lati......" è fuorviante.
incredibile alle definizioni che vengono create......
Anche io ho i fusti delle mie cucine tutti massellati su 3 lati in abs 1mm e un lato massellato con bordo parapolvere in tinta 2mm!!!!
Sinceramente mi "vergognerei" a dare certe specifiche tecniche così!!!
Quoto paul
Il massello di ABS non l'avevo ancora sentito... che strnzt...
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 13/09/12 20:03
da qsecofr
si ovviamente è come avete pensato... una volta (...vabbe... non tanti anni fa... ci sono ancora ante fatte così...anzi ho anche un anta ciliegio ancora in produzione) si suoleva prendere un pannello in truciolare e metterci 4 strisce da 3-4mm di ramino o legno equivalente e poi (o prima) si procedeva al piallaccio del ciliegio o dell'essenza che si voleva ottenere... e poi si raggiava per bene il pannello e si tingeva con buon risultato estetico.
massello è sinonimo di legno massiccio e quindi si intende che deve esserci un pezzo unico di legno di spessore dignitoso... no un bordo in abs da 1mm... scheda più che fuorviante.

Re: Definizione di Massellato
Inviato: 14/09/12 8:15
da allegri
Quando si parlava di pre-massellato, mi configuravo un perimetro interno all'anta di almeno 2-3 cm!!!
La prima volta che ho dovuto tagliare questo tipo di anta in falegnameria, mi sono accorto che, come dice Q., lo spessore del legno era di 2/3 mm.......
Giuro che ci sono rimasto male!!!
E non capisco veramente a cosa serva. L'idea che si attutiscano meglio eventuali urti rispetto al truciolare, e' a dir poco fuorviante...
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 14/09/12 8:30
da jnicola
con la massellatura si può ottenere un'anta con una leggera stondatura, credo sia questo il motivo del massellino.
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 14/09/12 8:34
da qsecofr
allegri ha scritto:Quando si parlava di pre-massellato, mi configuravo un perimetro interno all'anta di almeno 2-3 cm!!!
La prima volta che ho dovuto tagliare questo tipo di anta in falegnameria, mi sono accorto che, come dice Q., lo spessore del legno era di 2/3 mm.......
Giuro che ci sono rimasto male!!!
E non capisco veramente a cosa serva. L'idea che si attutiscano meglio eventuali urti rispetto al truciolare, e' a dir poco fuorviante...
2-3 cm sarebbe un telaio strutturale ma siccome strutturalmente il pannello funziona già egregiamente lo scopo primo di mettere il massello è di "fare" un bordo in legno ad un pannello impiallacciato e quindi si sceglie il massello in base alla raggiatura che si intende dare al pannello finito. Se si vuol fare un raggio 2 o un raggio 3 mm si ricorre appunto a masselli da 2 a 4 mm che vengono (almeno noi facciamo così poi nin so) attaccati con una normale bordatrice. Se vedi come avviene l'incollaggio con la bordatrice capisci anche che purtroppo è tecnicamente complesso alzarsi oltre i 4mm
la cosa inoltre che non sopporto di questo procedimento è che buona parte delle volte per questi bordi si usano legni piuttosto lavorabili e privi di nodi, e forse anche economici a volte (tipo il ramino che dicevo sopra) ma che non assomigliano tanto all'impiallacciatura superiore con il risultato che poi metti questi pannelli (magari in ciliegio) un po' al sole e vedi il bordo che rimane chiaro ed il ciliegio che comincia a virare allo scuro.
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 14/09/12 9:21
da Romolo
Vero tutto quel che dite sul processo di massellatura delle porte impiallacciate. Vero anche che lo spessore del massello di legno messo nel bordo dipente in tutto e per tutto dalla raggiatura che si vuol dare o alla scantonatura che si vuole realizzare (intendo lo scalino che viene fatto su alcuni tipi porte). Questo per gli addetti ai lavori è ben chiaro.
Quello che mi infastidisce è l'interpretazione che si da a questo concetto estendendolo a quello che con il massello di legno non ha nemmeno una lontana parentela. Mi infastidisce perchè poi quelle informazioni vanno a finire a persone che tecnicamente sono poco preparate e che fanno o dovrebbero fare valuazioni su quanto riportato nelle schede prodotto.
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 14/09/12 10:19
da allegri
qsecofr ha scritto:allegri ha scritto:Quando si parlava di pre-massellato, mi configuravo un perimetro interno all'anta di almeno 2-3 cm!!!
La prima volta che ho dovuto tagliare questo tipo di anta in falegnameria, mi sono accorto che, come dice Q., lo spessore del legno era di 2/3 mm.......
Giuro che ci sono rimasto male!!!
E non capisco veramente a cosa serva. L'idea che si attutiscano meglio eventuali urti rispetto al truciolare, e' a dir poco fuorviante...
2-3 cm sarebbe un telaio strutturale ma siccome strutturalmente il pannello funziona già egregiamente lo scopo primo di mettere il massello è di "fare" un bordo in legno ad un pannello impiallacciato e quindi si sceglie il massello in base alla raggiatura che si intende dare al pannello finito. Se si vuol fare un raggio 2 o un raggio 3 mm si ricorre appunto a masselli da 2 a 4 mm che vengono (almeno noi facciamo così poi nin so) attaccati con una normale bordatrice. Se vedi come avviene l'incollaggio con la bordatrice capisci anche che purtroppo è tecnicamente complesso alzarsi oltre i 4mm
la cosa inoltre che non sopporto di questo procedimento è che buona parte delle volte per questi bordi si usano legni piuttosto lavorabili e privi di nodi, e forse anche economici a volte (tipo il ramino che dicevo sopra) ma che non assomigliano tanto all'impiallacciatura superiore con il risultato che poi metti questi pannelli (magari in ciliegio) un po' al sole e vedi il bordo che rimane chiaro ed il ciliegio che comincia a virare allo scuro.
Non ho capito bene.....
Quindi il bordo è tutto in ramino.
Non è un bordo in ciliegio attaccato sopra quello in ramino....
Mah.... l'anta di cui parlo io era in rovere con bordo in rovere e sotto questo "massello" da qualche mm di spessore, che non ho idea di che legno fosse.
Pero' il bordo era di sicuro in rovere.
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 14/09/12 12:12
da qsecofr
allegri ha scritto:
Pero' il bordo era di sicuro in rovere.
dipende dal modello... ma un masselletto di rovere si presta... se poi anzichè rovere diventa frassino o cotò pochi se ne accorgono... il masselletto di ciliegio è un po' più rognosetto... l'ideale è lavorare stecche prive di nodi, nodini e difettucci perchè la stecca per venire attaccata in automatico dalla bordatrice subisce un minimo di flessione... io non so come diversamente spiegare... inoltre è da considerare che non è il caso di usare legni particolarmente rognosi dal punto di vista della verniciatura perchè poi ne hai 4 per anta che devono stare con il piallaccio (quello si scelto accuratamente)... insomma meglio 4 bordi neutri ma tutti uguali che un bordo pieno di nodini, un'altro mezzo nero, un'altro che assorbe la tinta come gli pare...
Re: Definizione di Massellato
Inviato: 14/09/12 12:22
da jnicola
EM ad esempio ha ante massellate, sul rovere sembrerebbero proprio massellini di rovere, ma potrebbero essere benissimo anche frassino.
Certo che la resa finale è nettamente superiore ad ante solo bordate.