quale legno con riscaldamento a pavimento?
Inviato: 26/09/12 13:11
Lo so che è un argomento trito e ritrito... Ma a furia di leggere mi sto confondendo sempre più le idee piuttosto che chiarirmele.
Abbiamo preso una casa in costruzione da rifinire a nostra scelta, e stavamo valutando la soluzione riscaldamento a pavimento+ parquet, anche se sarebbe fuori capitolato.
Che il pacchetto riscaldante perda in efficienza l'ho ampiamente capito: parlerò col termotecnico e farò tutte le valutazioni che servono... Che sia meglio, nel caso, scegliere un parquet dallo spessore limitato pure, l'ho capito.
Che tutti siano d'accorso sul fatto che coi multistrato andrei tranquilla, idem. Ci sono.
ma... dei masselli? del loro comportamento non ho capito un tubo!
Siamo stati a far due chiacchiere da ellena pavimenti
http://www.pubblicazionidigitali.it/cli ... nline.html
Propongono, di loro produzione, un prefinito (a olio, ma credo che li facciano anche verniciati) massello con maschiatura ribassata e bisello sui 4 lati, da 10 o 15 mm a seconda della dimensione delle tavole, e mi hanno assicurato che quel tipo di prodotto, essiccato in stabilimento con non so quali criteri, tiene benissimo sul riscaldamento a pavimento. E' a pag 8-9 del catalogo
Peccato che a me la bisellatura non piaccia, nè esteticamente nè per il fatto che alla seconda evebtuale lamatura sparirebbe
. Mi han detto che serve proprio a mimetizzare gli eventuali piccolissimi movimenti delle tavole.
Dunque ste tavole sul riscaldamento a pavimento si muovono, non è che non si muovano
, e la bisellatura semplicemente nasconde?
Il prefinito non mi piace per concetto, mi sembra un surrogato...
Non lo voglio escludere a priori, però prima vorrei capire se ha senso pensare a un parquet massello tradizionale, dando per scontato che venga posato a regola d'arte ecc ecc (cosa che poi così scontata non è...)
Abbiamo preso una casa in costruzione da rifinire a nostra scelta, e stavamo valutando la soluzione riscaldamento a pavimento+ parquet, anche se sarebbe fuori capitolato.
Che il pacchetto riscaldante perda in efficienza l'ho ampiamente capito: parlerò col termotecnico e farò tutte le valutazioni che servono... Che sia meglio, nel caso, scegliere un parquet dallo spessore limitato pure, l'ho capito.
Che tutti siano d'accorso sul fatto che coi multistrato andrei tranquilla, idem. Ci sono.
ma... dei masselli? del loro comportamento non ho capito un tubo!

Siamo stati a far due chiacchiere da ellena pavimenti
http://www.pubblicazionidigitali.it/cli ... nline.html
Propongono, di loro produzione, un prefinito (a olio, ma credo che li facciano anche verniciati) massello con maschiatura ribassata e bisello sui 4 lati, da 10 o 15 mm a seconda della dimensione delle tavole, e mi hanno assicurato che quel tipo di prodotto, essiccato in stabilimento con non so quali criteri, tiene benissimo sul riscaldamento a pavimento. E' a pag 8-9 del catalogo

Peccato che a me la bisellatura non piaccia, nè esteticamente nè per il fatto che alla seconda evebtuale lamatura sparirebbe

Dunque ste tavole sul riscaldamento a pavimento si muovono, non è che non si muovano

Il prefinito non mi piace per concetto, mi sembra un surrogato...
Non lo voglio escludere a priori, però prima vorrei capire se ha senso pensare a un parquet massello tradizionale, dando per scontato che venga posato a regola d'arte ecc ecc (cosa che poi così scontata non è...)