Pagina 1 di 2

Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e difetti

Inviato: 03/10/12 18:29
da Ungiornodifinestate
Ciao a tutti sono nuovo

Volevo portare la mia esperienza con una tipologia di pavimento che và molto di moda oggi.
A giugno io e mia moglie abbiamo deciso di comprare uno di questi pavimenti, dopo un pò di informazioni
ci è stato consigliato quello cosiddetto "RETTIFICATO".
Abbiamo optato per la qualità quindi anche il prezzo era di conseguenza dopodichè.

A pavimento finito ci siamo trovati dei gradini di circa 2/3 mm. tra una piastrella e l'altra, dopo le mie rimostranze il posatore incolpa la piastrella perchè concave, il rivenditore dà la colpa al posatore perchè ha lavorato male e mi informa che anche se avessi voluto contestarlo avrei dovuto farlo non a lavoro finito ma molto prima, dopo 20 piastrelle circa.
Inoltre il venditore mi informa che a me è stata venduta una prima scelta, io in effetti poggiando le piastrelle su una superficie piana ho notato che le piastrelle erano concave e anche tagliate fuori squadra.

Dopo 2 giorni sono su un cantiere di una mia cliente che ha lo stesso pavimento ma di un'altra marca, prendo 2 piastrelle le metto a contatto e noto che sono perfettemente dritte.
Anche lei ha comprato un Rettificato e le ha pagate lo spesso prezzo che le ho pagate io.

Come si spiega che da una marca all'altra ci sia così tanta differenza? ci sono delle tolleranze per verificare quando si tratta di una prima o di una seconda scelta?

Se qualcuno gentilmente può aiutarmi a capire, ho anche foto che potrei postare e linkare quì se fosse necessario.
Grazie a tutti

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 03/10/12 18:55
da Ungiornodifinestate
meglio postare le foto, si capisce meglio di cosa parlo

Premendo una estremità da quella opposta si aprono di 3 mm. circa
Immagine
Da questa foto si vede come sono tagliate fuorisquadra
Immagine

Da questa l'effetto bruttissimo, ho poggiato una riga in alluminio sul pavimento
Immagine

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 03/10/12 21:52
da FabioStefy
in effetti non è proprio il massimo.
Il posatore non può dirti a lavori ultimati che le piastrelle erano concave.
Doveva controllare il materiale e avvisarti prima di posare.
Poi sul mercato esistono sistemi che permettono di posare evitando o riducendo al minimo percettibile i possibili scalini.
http://youtu.be/UGYeUS9SIS0
Il posatore è un artigiano e deve essere responsabile di quello che posa e di come lo posa. E troppo facile fare il lavoro in fretta, incassare e poi dare la colpa al produttore..

Una fornitura "infelice" si può sempre sostituire, e il produttore ha il dovere di accettare il reso del materiale e di metterne a disposizione un lotto esente da vizi.
Quindi se il posatore faceva il suo dovere, avreste ottenuto la sostituzione del materiale sul cantiere.

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 04/10/12 8:34
da Ungiornodifinestate
FabioStefy ha scritto:in effetti non è proprio il massimo.
Il posatore non può dirti a lavori ultimati che le piastrelle erano concave.
Doveva controllare il materiale e avvisarti prima di posare.
Poi sul mercato esistono sistemi che permettono di posare evitando o riducendo al minimo percettibile i possibili scalini.
http://youtu.be/UGYeUS9SIS0
Il posatore è un artigiano e deve essere responsabile di quello che posa e di come lo posa. E troppo facile fare il lavoro in fretta, incassare e poi dare la colpa al produttore..

Una fornitura "infelice" si può sempre sostituire, e il produttore ha il dovere di accettare il reso del materiale e di metterne a disposizione un lotto esente da vizi.
Quindi se il posatore faceva il suo dovere, avreste ottenuto la sostituzione del materiale sul cantiere.
In effetti l'errore più clamoroso lo ha fatto il posatore, l'azienda fornitrice però vista la non conformità del prodotto avrebbe potuto dire "ci dispiace sig. Alessandro le veniamo incontro con una nuova fornitura, oppure se dicide di non sostituirlo le rimborsiamo una cifra x per scusarci" invece niente, secondo fornitore e produttore le piastrelle sono conformi in base alle loro tolleranze.

Io faccio serramenti, la settimana scorsa ho completato la fornitura di finestre e portoncino d'ingresso ad una cliente, mi sono accorto io stesso che il portoncino aveva il pannello rigato, quindi non ho chiesto i soldi e sostituirò il pannello alla signora a spese mie (per la manodopera) e della ditta fornitrice.

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 04/10/12 9:36
da FabioStefy
È verissimo! Un posatore bravo e attento avrebbe evitato il casino.
Ma visto che ormai il casino è successo, il produttore dovrebbe fare uno sforzo offrendo una nuova fornitura, magari il rivenditore ci mette la colla e lo stucco e il posatore ci mette la mnodopera e ti sostiuiscono il materiale.
Oppure semplicemente i 3 soggetti mettono insieme una cifra che ti convinca a tenere il pavimento.
A questo punto è giusto citare il produttore. Se dice che per le loro tolleranze la piastrella è perfetta, allora è giusto che tutti gli utenti possano sapere che quel produttore ha tolleranze abbastanza discutibili.

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 04/10/12 10:18
da Ungiornodifinestate
FabioStefy ha scritto: A questo punto è giusto citare il produttore. Se dice che per le loro tolleranze la piastrella è perfetta, allora è giusto che tutti gli utenti possano sapere che quel produttore ha tolleranze abbastanza discutibili.
E' questo il mio scopo finale, aiutare altri utenti muoversi in questa giungla, io mi devo tenere il mio pavimento così oramai ci abito, ma credo che non resisterò più di 3 anni.
La ditta Fornitrice e: http://www.cermariner.it/
La piastrella è : Alaska neve 20 x 80 http://www.cermariner.it/dettaglio_seri ... IDSerie=66

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 05/10/12 11:54
da yamacos
le responsabilità sono da più parti, ma alla fine chi ci rimette è chi rimane con il pavimento difettato!!!!!!!

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 05/10/12 12:11
da FabioStefy
yamacos ha scritto:le responsabilità sono da più parti, ma alla fine chi ci rimette è chi rimane con il pavimento difettato!!!!!!!
infatti il privato non deve pagare tutto prima della consegna del cantiere. un 50% va più che bene, ma se paga tutto, poi sarà dura.
se avesse pagato solo le piastrelle ma non la posa, oggi il posatore sarebbe alleato con lui per ottenere la sostituzione del materiale, e probabilmente avrebbe controllato minuziosamente il materiale consegnato e il lavoro di posa per essere sicuro di ottenere il pagamento senza reclami.

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 05/10/12 12:13
da FabioStefy
qunado andiamo al ristorante paghiamo prima di mangiare?
se apriamo una bottiglia di vino e sa di tappo, la paghiamo lo stesso?

ahimè gli artigiani cercano sempre di convincere il privato che non ci sono regole, ma dovremmo farci forti al momento del preventivo.
far scrivere tutto sul preventivo, chiedere pagamento al fine lavori ecc...

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 05/10/12 13:57
da Ungiornodifinestate
Ultimo tentativo, ho provato a mandare una mail alla ditta
con le foto, dicendo che mi serve una risposta scritta di come e perchè loro stabiliscano che le piastrelle rientrano nelle tolleranze e che sia effettivamente una prima scelta.

Vedremo, vi terrò informati

Guida all' acquisto e la posa di pavimenti

Inviato: 05/10/12 14:09
da Ungiornodifinestate
Ho deciso di preparare una guida per tutti gli utenti di tutti gli accorgimenti per non inccappare in fregature
cominciando da quando ci si reca in negozio il primo giorno, passo passo fino alla stuccatura e la fine dei lavori.
Fabio o chiunche altro ne abbia voglia mi darà una mano, domattina mi metto al lavoro.

-Una volta individuato il pavimento fare una ricerca con google sul web per informarsi su pregi e difetti

-Recarsi da almeno 3 / 4 venditori per farsi un idea sul prodotto e le sue varianti esempio; Rettificato ecc. e soprattutto il prezzo.(PREZZO E CAPACITÀ DI TRATTARE LA TIPOLGIA DI PRODOTTO. PROPOSTA DI POSA. PREZZO RAPPORTATO ALLA QUALITÀ DEL SERVIZIO PROPOSTO..)

-Una volta individuato il prodotto farsi sempre fare una ricevuta per l’acconto che specifichi bene il prodotto scelto, è fiscalmente obligatorio ma non tutti lo fanno

-Oltre la ricevuta consiglio di farsi fare un foglio con carta intestata e firmata o timbrata che riporti la data stimata della consegna.( SUL CONTRATTO CHE SI FIRMA PER CONFERMARE L'Ordine CI SI FA SCRIVERE LO STATO DEL MATERIALE ORDINATO, LA PROMESSA CONSEGNA E LA DATA DI POSA)

-Prima di farselo consegnare recarsi dal venditore ed aprire almeno 2 pacchi di piastrelle
per verificare la loro integrità, se il colore e la fattura sono quelli scelti.( SE VAI CON LA TUA MACCHINA A GUARDARTI IL MATERIALE NEL MAGAZZINO DEL RIVENDITORE.. MAGARI CI PUÒ STARE. SE IL MATERIALE È POSTO SUL BANCALE PRONTO PER IL TRASPORTO IN "CANTIERE" E QUINDI DEVE ESSERE RIAPERTO E RIPREPARARTO NON PENSO CHE SIA UN PROBLEMA PAGARE IL SERVIZIO QUALCHE EURO PER IL CONTROLLO..GIUSTO?) Giusto

-Prima di iniziare la posa controllare sempre il fondo, se non è dritto far stendere dell’autolivellante, un rivenditore professionista di solito passa a controllare la situazione del fondo.

-Dopo circa 10/20 piastrelle interrompere il lavoro del posatore per verificare che tutto proceda come previsto, questo punto è importantissimo, ricordiamoci che per contestare il pavimento non bisogna andare troppo in avanti coi lavori.( È IMPORTANTISSIMO ANCHE CHE L'INTERRUZIONE SIA FATTA CON UNA LOGICA. SE FERMI UN POSATORE PER GUARDARE COME VA È UN DANNO ECONOMICO PER LUI. BISOGNA ESSERE DISPOSTI A PAGARE L'INTERRUZIONE SE PROTRATTA PER I NOSTRI CONTROLLI)

-Ricordatevi sempre che in caso di contestazione il nostro referente rimane il venditore, se le risposte tardano ad arrivare rivolgetevi tempestivamente ad un avvocato.

-I tagli delle piastrelle lungo il perimetro non devono mai superare i 7 / 8 mm. dal muro altrimenti poi lo zoccolino sporgerà troppo rispetto ai coprigiunti delle porte e delle finestre.

-Ricordiamoci che ci sono poi distanziali per la fuga di varie misure, scegliamo quello che più ci sembra adatto, compresi anche i tiranti a cuneo, utilizzimo quelli che il produttore consiglia, il rivenditore consiglia quelli che preferiamo, seguendo l'ordine!

-Prima di stendere lo stucco pulire il pavimento per bene e controllare che il posatore per errore non abbia messo qualche piastrella con difetti di sbeccatura ecc.

-A lavoro finito qualche posatore consiglia la pulizia con acidi per rimuovere le impurità, fate attenzione spesso questi acidi portano via anche parti di eventuali disegni tipo l’effetto legno.(LA PULIZIA VA FATTA QUASI SICURAMENTE. GLI ACIDI NON PORTANO VIA NIENTE SE UTILIZZATI NELLA GIUSTA TEMPISTICA E CONCENTRAZIONE. LE PIASTRELLE NON SONO DISEGNATE A PENNARELLO!!!) A me è successo! se servono agevolo le foto.

-Solo a lavoro finito quando tutto ci sembra a posto procedere col saldo dei pagamenti.(OTTIMA COSA. MA NON PRENDIAMO IL PRETESTO PER TIRARE PER LE LUNGHE I PAGAMENTI O TIRARE SUL PREZZO. PS PER APRIRE UNA CONTESTAZIONE SI DOVREBBE AVERE FATTO IL SALDO..)

(Hanno collaborato: Ungiornodifinestate, fede_hunk)

Questa guida rimane work-in-progress se avete suggerimenti da aggiungere potete scriverlo e io li aggiungo.
Per ora è tutto

Re: Guida all' acquisto e la posa di pavimenti

Inviato: 05/10/12 15:01
da FabioStefy
Ungiornodifinestate ha scritto:Ho deciso di preparare una guida per tutti gli utenti di tutti gli accorgimenti per non inccappare in fregature
cominciando da quando ci si reca in negozio il primo giorno, passo passo fino alla stuccatura e la fine dei lavori.
Fabio o chiunche altro ne abbia voglia mi darà una mano, domattina mi metto al lavoro.

Molto volentieri.
Lavoro da oltre 10 anni in questo settore, eppure quando sono stato io l'utilizzatore finale ho comunque dato troppe cose per scontate, col rischio di rimanere insoddisfatto e senza possibilità di contestare.
Comunque io potrei trovare decine di accorgimenti per stare tranquilli.
possiamo elencarli tutti, poi chi è bravo e volenteroso li metterà in ordine cronologico per poter redigere una vera e propria guida alla scelta, acquisto, posa e pulizia.

Re: Guida all' acquisto e la posa di pavimenti

Inviato: 07/10/12 17:56
da fede_hunk
Ungiornodifinestate ha scritto: -Una volta individuato il pavimento fare una ricerca con google sul web per informarsi su pregi e difetti (SPESSO NON SI RIESCE A TROVARE UNA RISPOSTA QUANDO SI PARLA DI UN PRODOTTO.. ES. QUANDO IO CERCO UN RISTORANTE SU TRIPADVISOR SBANDO CON LA MACCHINA PER LE RECENSIONI DISCORDANTI..)

-Recarsi da almeno 3 / 4 venditori per farsi un idea sul prodotto e le sue varianti esempio; Rettificato ecc. e soprattutto il prezzo.(PREZZO E CAPACITÀ DI TRATTARE LA TIPOLGIA DI PRODOTTO. PROPOSTA DI POSA. PREZZO RAPPORTATO ALLA QUALITÀ DEL SERVIZIO PROPOSTO..)

-Una volta individuato il prodotto farsi sempre fare una ricevuta per l’acconto che specifichi bene il prodotto scelto( MA NON È FISCALMENTE OBBLIGATORIO?????)

-Oltre la ricevuta consiglio di farsi fare un foglio con carta intestata e firmata o timbrata che riporti la data stimata della consegna.( SUL CONTRATTO CHE SI FIRMA PER CONFERMARE L'Ordine CI SI FA SCRIVERE LO STATO DEL MATERIALE ORDINATO, LA PROMESSA CONSEGNA E LA DATA DI POSA)

-Prima di farselo consegnare recarsi dal venditore ed aprire almeno 2 pacchi di piastrelle
per verificare la loro integrità, se il colore e la fattura sono quelli scelti.( SE VAI CON LA TUA MACCHINA A GUARDARTI IL MATERIALE NEL MAGAZZINO DEL RIVENDITORE.. MAGARI CI PUÒ STARE. SE IL MATERIALE È POSTO SUL BANCALE PRONTO PER IL TRASPORTO IN "CANTIERE" E QUINDI DEVE ESSERE RIAPERTO E RIPREPARARTO NON PENSO CHE SIA UN PROBLEMA PAGARE IL SERVIZIO QUALCHE EURO PER IL CONTROLLO..GIUSTO?)

-Prima di iniziare la posa controllare sempre il fondo, se non è dritto far stendere dell’autolivellante.(SPERO CHE UN RIVENDITORE PROFESSIONISTA PASSI A CONTROLLARE LA SITUAZIONE DEL FONDO.. )

-Dopo circa 10/20 piastrelle interrompere il lavoro del posatore per verificare che tutto proceda come previsto, questo punto è importantissimo, ricordiamoci che per contestare il pavimento non bisogna andare troppo in avanti coi lavori.( È IMPORTANTISSIMO ANCHE CHE L'INTERRUZIONE SIA FATTA CON UNA LOGICA. SE FERMI UN POSATORE PER GUARDARE COME VA È UN DANNO ECONOMICO PER LUI. BISOGNA ESSERE DISPOSTI A PAGARE L'INTERRUZIONE SE PROTRATTA PER I NOSTRI CONTROLLI)

-I tagli delle piastrelle lungo il perimetro non devono mai superare i 7 / 8 mm. dal muro altrimenti poi lo zoccolino sporgerà troppo rispetto ai coprigiunti delle porte e delle finestre.

-Ricordiamoci che ci sono poi distanziali per la fuga di varie misure, scegliamo quello che più ci sembra adatto, compresi anche i tiranti a cuneo.(UTILIZZIAMO QUELLI CHE IL PRODUTTORE CONSIGLIA, IL RIVENDITORE CONSIGLIA..QUELLI CHE PREFERIAMO) seguendo l'ordine!

-Prima di stendere lo stucco pulire il pavimento per bene e controllare che il posatore per errore non abbia messo qualche piastrella con difetti di sbeccatura ecc.(OTTIMA COSA.. SPERIAMO CHE SIA IL POSATORE A SEGNALARLE....)

-A lavoro finito qualche posatore consiglia la pulizia con acidi per rimuovere le impurità, fate attenzione spesso questi acidi portano via anche parti di eventuali disegni tipo l’effetto legno.(LA PULIZIA VA FATTA QUASI SICURAMENTE. GLI ACIDI NON PORTANO VIA NIENTE SE UTILIZZATI NELLA GIUSTA TEMPISTICA E CONCENTRAZIONE. LE PIASTRELLE NON SONO DISEGNATE A PENNARELLO!!!)

-Solo a lavoro finito quando tutto ci sembra a posto procedere col saldo dei pagamenti.(OTTIMA COSA. MA NON PRENDIAMO IL PRETESTO PER TIRARE PER LE LUNGHE I PAGAMENTI O TIRARE SUL PREZZO. PS PER APRIRE UNA CONTESTAZIONE SI DOVREBBE AVERE FATTO IL SALDO..)

Questa guida rimane work-in-progress se avete suggerimenti da aggiungere potete scriverlo e io li aggiungo.
Per ora è tutto

Metto qualche nota sul tuo decalogo.. Se si vuole seguire queste ottime regole si deve sottostare probabilmente a qualche regola di chi "vende"..
Pregherei i rivenditori presenti di dare qualche indicazione utile-pratica per poter creare un decalogo realizzabile.
In ogni caso le tolleranze di cui si parlava prima non è che sono campate per aria. La la tolleranza di dimensione è regolamentata da norme valide a livello nazionale. Devi citare il venditore, che risponderà per il produttore. Se vedi che le risposte tardano rivolgiti ad un avvocato.
Il risultato finale di una posa fatta male potrebbe essere anche dovuta ad un fondo non planare.. L'immagine della staggia fa pensare molto a quello. Il posatore, purtroppo, se si è trovato in mezzo a + difetti doveva fermarsi e segnalare la situazione. Adesso rischia di prendersi le colpe!

Re: Guida all' acquisto e la posa di pavimenti

Inviato: 07/10/12 18:01
da Ungiornodifinestate
fede_hunk ha scritto: Metto qualche nota sul tuo decalogo.. Se si vuole seguire queste ottime regole si deve sottostare probabilmente a qualche regola di chi "vende"..
Pregherei i rivenditori presenti di dare qualche indicazione utile-pratica per poter creare un decalogo realizzabile.
In ogni caso le tolleranze di cui si parlava prima non è che sono campate per aria. La la tolleranza di dimensione è regolamentata da norme valide a livello nazionale. Devi citare il venditore, che risponderà per il produttore. Se vedi che le risposte tardano rivolgiti ad un avvocato.
Il risultato finale di una posa fatta male potrebbe essere anche dovuta ad un fondo non planare.. L'immagine della staggia fa pensare molto a quello. Il posatore, purtroppo, se si è trovato in mezzo a + difetti doveva fermarsi e segnalare la situazione. Adesso rischia di prendersi le colpe!
Difatti il posatore, in un certo senso ha pagato invece il venditore a causa del posatore rischia di farla franca, ora io vi/ti chiedo:
Con le piastrelle in mano con quei difetti, a chi posso rovolgermi?
E tu come giudichi quelle piastrelle in foto?

Grazie fede, aggiunta!
Saluti, Alessandro

Re: Pavimento in gres porcellanato finto parquet pregi e dif

Inviato: 07/10/12 18:20
da fede_hunk
Io non riesco a dirti nulla sulla piastrella anche perchè se metti le due facce una contro l'altra e premi un lato..non stai vedendo nulla.
Nella foto dove sembra vedersi una differnza di larghezza servirebbe che il lato lungo fosse appoggiato ad un piano (geometricamente piano).
Rivolgiti ad un legale poi servirà un parere di un perito legato all'edilizia.

Xchè dici che il venditore l'ha fatta franca? Tu hai ordinato del materiale da lui che il posatore non doveva posare in quanto difforme. Davanti ad una richiesta argomentata di sostituzione non poteva tirarsi indietro.. Il costo sarebbe transitato sul produttore in ogni caso.... Che colpa vuoi fargli espiare?

Il posatore ha gettato il fondo?