Pagina 1 di 2

fugaelastic mapei per sporco fughe come si usa?

Inviato: 16/01/06 0:41
da Ospite
il rivenditore cui mi sono rivolto per le piastrelle mi ha paerlato di questo prodotto che servirebbe a preservare le fughe dallo sporco ,come se le impermealizzasse

ne sapete qualcosa?

sapete come si usa?

Inviato: 17/01/06 2:39
da Ospite
non c'e' nesuno del settore?

Inviato: 17/01/06 11:48
da Ospite
non ne sapete nulla?

Inviato: 17/01/06 17:24
da RC
peccato che nessuno sia in grado di dare un contributo a riguardo...... il problema è serio! Quanta gente spende una valanga di €€€ in rivestimenti pregiati..... sul tipo di Bisazza & C. per poi... a distanza di pochi mesi.... vedersi il tutto completamente rovinato..... Sono interessato anch'io a questo tema... speriamo che qualcuno sia in grado di dare indicazioni!!

Ciao

Roberto

Inviato: 17/01/06 18:07
da lolamar
Io ho passato sulle fughe un prodotto che però non ricordo come si chiama e non so se sia della Mapei... spero di ricordarmi di guardare a casa.

Quello che ho usato io è abbastanza "acquoso" come consistenza e l'ho passato 3 volte con un pennellino; non è che le impermeabilizzi del tutto però sicuramente aiuta nella pulizia. Soprattutto in uno dei bagni in cui ho la fuga da 3mm BIANCA ( :? ) mi ha aiutata perchè almeno per ora le fughe tengono davvero bene e non si sono sporcate (sono in casa da fine marzo 2005).

Inviato: 17/01/06 19:50
da people
a me hanno parlato di un prodotto che si compra a latte e che il piastrellista dovrebbe aggiungere al materiale che usa per stuccare
questo prodotto mi sembra quello che dica l'ospite ,e' un prodotto che non fa penetrare la macchia nella fuga (ad es olio in cucina) di piu' non so
dovrebbe essere una cosa in piu' da richiedere al piastrellista al momento in cui fa la fuga e che si paga a parte


se sapete qualcosa...grazie mi interessa molto

Re: fugaelastic mapei per sporco fughe come si usa?

Inviato: 18/01/06 10:43
da Ospite
Anonymous ha scritto:il rivenditore cui mi sono rivolto per le piastrelle mi ha paerlato di questo prodotto che servirebbe a preservare le fughe dallo sporco ,come se le impermealizzasse

ne sapete qualcosa?

sapete come si usa?
grazie

Inviato: 18/01/06 13:15
da people
scusate se lo salgo un po' su..ma anche io ci sto sbattendo la testa

uniamoci..informiamoci....chi sa parli...

Re: fugaelastic mapei per sporco fughe come si usa?

Inviato: 19/01/06 11:39
da Ospite
Anonymous ha scritto:il rivenditore cui mi sono rivolto per le piastrelle mi ha paerlato di questo prodotto che servirebbe a preservare le fughe dallo sporco ,come se le impermealizzasse

ne sapete qualcosa?

sapete come si usa?

nessuno :?:

Inviato: 20/01/06 21:46
da stivens
Quello che usero' io e' della mapei,ma non ricordo il nome del prodotto.
Si utilizza normalmente per i piani cottura e dove c'e bisogno di massima igiene e impermiabbilita', come i banchi dei supermercati,etc.....!!!E' ottimo.

Inviato: 21/01/06 0:48
da people
stivens ha scritto:Quello che usero' io e' della mapei,ma non ricordo il nome del prodotto.
Si utilizza normalmente per i piani cottura e dove c'e bisogno di massima igiene e impermiabbilita', come i banchi dei supermercati,etc.....!!!E' ottimo.
nome nome nome
sono anch'io alla ricerca di questo prodotto

Inviato: 21/01/06 23:52
da stivens
[/quote]FUGOLASTIC
Additivo liquido polimerico per KERACOLOR FF e
KERACOLOR GG Additivazione di malte cementizie preconfezionate da impiegare per la realizzazione di
fughe, con lattice a base di polimeri sintetici in dispersione acquosa (tipo FUGOLASTIC
della MAPEI S.p.A.). Miscelato con KERACOLOR FF e KERACOLOR GG è in grado di
ridurre la porosità delle fughe e di migliorarne la compattezza e la resistenza all’abrasione.
Il prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche:
Massa volumica (g/cm 3 ): 1,0
pH: 8,1
Viscosità Brookfield (mPa • s): 15
Consumo (kg/m 2 ): dipende dalla quantità di KERACOLOR
FF o KERACOLOR[/quote]

Quello che mi hanno consigliato invece si chiama kerapoxy mapei,ed e' indicato particolarmente dove c'e bisogno di igiene(piani di cottura),praticamente impermiabilizza la fuga non facendo fuoriuscire granelli della stessa e permettendo allo stesso tempo una facile pulizia. :)

CONTROLLATE SU WWW.MAPEI.IT

Inviato: 26/01/06 23:30
da silver
stivens ha scritto:FUGOLASTIC
Additivo liquido polimerico per KERACOLOR FF e
KERACOLOR GG Additivazione di malte cementizie preconfezionate da impiegare per la realizzazione di
fughe, con lattice a base di polimeri sintetici in dispersione acquosa (tipo FUGOLASTIC
della MAPEI S.p.A.). Miscelato con KERACOLOR FF e KERACOLOR GG è in grado di
ridurre la porosità delle fughe e di migliorarne la compattezza e la resistenza all’abrasione.
Il prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche:
Massa volumica (g/cm 3 ): 1,0
pH: 8,1
Viscosità Brookfield (mPa • s): 15
Consumo (kg/m 2 ): dipende dalla quantità di KERACOLOR
FF o KERACOLOR

Quello che mi hanno consigliato invece si chiama kerapoxy mapei,ed e' indicato particolarmente dove c'e bisogno di igiene(piani di cottura),praticamente impermiabilizza la fuga non facendo fuoriuscire granelli della stessa e permettendo allo stesso tempo una facile pulizia. :)

CONTROLLATE SU WWW.MAPEI.IT
ma quindi il primo va usato mentre si fa la fuga?
il secondo va bene anche dopo, quando è tutto finito e pulito?
intorno al piano cottura sarebbe una manna...

Inviato: 30/01/06 23:49
da stivens
ma quindi il primo va usato mentre si fa la fuga?
il secondo va bene anche dopo, quando è tutto finito e pulito?
intorno al piano cottura sarebbe una manna...

Credo di si,ma ci sono anche altre marche che fanno prodotti simili.

Il problema e' che non tutte le imprese usano dei prodotti specifici perche costano di piu'.Bisogna richiederli e aggiungere il sovrapprezzo. :)

Inviato: 31/01/06 9:29
da enzis
Salve ragazzi,
io ho usato i prodotti della FILA CHIMICA e devo dire che mi sono trovato bene (pagandoli anche qualcosina in meno della MAPEI)

FILA CHIMICA -> http://www.filachim.com

Per la protezione delle fughe ho usato FUGAPROOF
- Impedisce l’assorbimento di macchie
- Facilita la rimozione dello sporco
- Ideale per mosaici
- Mantiene la fuga come nuova per anni

http://www.filachim.com/files/download/ ... aproof.pdf

Avendo però la necessità di impermeabilizzare per intero il bagno (marmo travertino) e le fughe del rivestimento della zona cottura, ho utilizzato in doppia passata HYDROREP
Per proteggere efficacemente la superficie dallo sporco di natura acquosa, Fila consiglia l’utilizzo di Hydrorep l’idrorepellente specifico che crea un’impregnazione del supporto trattato creando una barriera protettiva di profondità e una difesa superficiale nei confronti dell’azione degli agenti atmosferici. Hydrorep, impedendo l’assorbimento d’acqua, previene la formazione di efflorescenze saline e muschi, e ostacola il processo di degrado della superficie
• Il prodotto non va diluito
• Applicare su pavimentazione pulita e asciutta
• Stendere una mano di prodotto
• Attendere quattro ore prima di trafficare.

http://www.filachim.com/files/download/ ... drorep.pdf

Ci sono prodotti per tutto e per tutti.

Buon lavoro!
:wink: