Pagina 1 di 2
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 11/10/12 14:04
da coppelia
Quasi tutte le marche hanno modelli in vetro... non hai che l'imbarazzo della scelta. Secondo me però una cucina in vetro va presa di qualità proprio perchè è delicata: la solidità del telaio è fondamentale.
Per spendere un po' meno di Scavolini puoi provare alla Stosa, modello Brillant (mi pare)
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 11/10/12 14:07
da ohana
Mi hanno detto che Copat ha appena fatto uscire un nuovo modello in vetro, si chiama Caprera ma ancora sul sito non mi sembra sia disponibile. E se non ho capito male non dovrebbe avere l'alluminio intorno come a sostegno. Di più non so.
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 11/10/12 14:57
da momamito
Ciao,
noi abbiamo già fatto preventivo per la liberamente e per la tetrix in vetro da 4,20mt più zona 3 colonne da 60 l'una, più 180 cm ancora di piano e pensili e ci hanno chiesto 10.000 per la prima e 11.500 per la seconda ma questo è il costo della parte mobili e stop.
Tu nei 10.000 hai incluso anche gli eledom? Noi ci aggiungeremo circa 5.000 di eledom in totale..
La ragazza del negozio scavolini ci stava dicendo le differenze delle ante sia in laccato che in vetro, allora in laccato meno duro e possibilità di rigarlo se una non lo pulisce nella maniera adeguata, il vetro più duro e resistente, di facile pulizia e certo che se uno ci si ammazza sull'anta può scheggiarla ma devi essere un caterpillar per farlo

queste sono le parole della ragazza. Noi siamo ideati sul vetro più che sul laccato.
Sinceramente non ti so dire di altre marche perchè a noi piacciono queste due e altre non le abbiamo valutate.
a presto
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 12/10/12 10:37
da petra18
Devi considereare che la finitura in vetro è una delle più costose
per quale marca hai chiesto il preventivo ?
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 12/10/12 14:14
da bonniegio
Io mi sono fatta fare un preventivo della doimo e della GED entrambi in vetro , con la struttura di alluminio. La differenza tra una e l'altra era di circa 2000 euro. Noi ci siamo orientati sulla Ged, meno cara ma credo per uno sconto fatto dal rivenditore, non dalla minore qualità.
Anche a noi è stato detto che quelle di vetro sono resistentissime e facili da pulire. La prima cucina in vetro che ho visto, of course, era VALCUCINE. Meravigliosa, ma inavvicinabile
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 12/10/12 19:43
da Sifu
Buonasera, per la mia esperienza sulle cucine in vetro, visto che nel mio show-room ne vendiamo di 2 marche, posso dirvi che quasi tutte le aziende realizzano cucine in vetro supportato su un pannello.
Alcuni produttori di cucine, come Valcucine invece, supportano l'anta in vetro su telaio di alluminio che le conferisce una garanzia di 15 anni su qualsiasi rottura. (Qualora invece avesse anche le "casse" in vetro oltre al top, la garanzia é estesa a vita!!)
Naturalmente questa differenza di supporto fa si che i costi siano più elevati per l'anta lavorata su alluminio.
In quanto a resistenza, l'anta in vetro di Valcucine ha poche rivali. Per la praticità di pulizia tutte sono ottime.
Da stare attenti al supporto dietro l'anta che, in alcuni casi non era di qualità eccelsa e poteva piegarsi sotto l'effetto dell'applicazione del vetro. (Ora questi difetti dovrebbero essersi risolti quasi in tutte le ditte produttrici).
Visto che noi vendiamo anche la marca Arrital come alternativa a Valcucine, posso consigliare di andare a valutare anche questa.
Scusandomi se sono stato "leggermente" di parte, vi saluto!!!
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 15/10/12 9:04
da bonniegio
Scusa se ti rispondo solo ora
Io sono ancora in fase di acquisto perchè sto ristrutturando casa.
sono orientata come ti dicevo sulla Ged, in vetro, modello Velvet. Ti copio il link sia della Ged che della doimo.
http://www.gedcucine.it/prodotti/cucine ... t-profilo/
http://www.doimocucine.it/collezioni/aspen.html
il prezzo della Ged, esclusi gli elettrodomestici (che vorrei comprare a parte, on line) è intorno ai 7 mila euro escluse le sedie, ma siamo, ti ripeto in via di definizione perchè la cucina deve ancora nascere... Orientativamente ti posso dire che saranno circa 4 mt più colonna forno e colonna dispensa... Ma non ho misure precise ancora..
Per rispondere anche a Sifu, entrambe le cucine che ho valutato hanno struttura in alluminio e pannello esterno in vetro. Questo conferisce leggerezza all'anta ma non meno robustezza. Sicuramente la Valcucine è un gradino (forse pure due) sopra, ma io non ce la posso fare come spesa...
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 16/10/12 12:45
da gabri_68
Ciao Sweet Canova,
provo a darti qualche delucidazione sul vetro e sulle cucine in vetro di Scavolini.
Innanzitutto ti rassicuro per ciò che riguarda la pulizia e la resistenza: molto più semplice da pulire e più resistente ai graffi rispetto al laccato.
Nella gamma Scavolini ci sono vari modelli di cucine con in vetro.
Crystal e Scenery con telaio in alluminio e anta vetro temperato e verniciato a caldo: questo permette una maggiore resistenza ad eventuali colpi che il vetro può prendere dall’interno (a differenza di vetri verniciati a freddo che non hanno resistenze paragonabili a quelli a caldo a meno che siano protetti da pellicole che però a mio avviso non sono "esteticamente accattivanti" e decisamente meno resistenti). Sappi che la maggior parte dei cucinieri in realtà usa la verniciatura a freddo perché decisamente meno costosa.
Liberamente e Tetrix in cui il pannello di vetro temperato è incollato su un pannello con bordi ABS (scavolini usa tecnologie al laser per la bordatura che garantiscono un'ottima tenuta dei bordi rispetto alle infiltrazioni di acqua e vapore) su tutti i lati dello stesso colore del vetro (per LiberaMente). Il processo di incollaggio è fondamentale perchè deve avvenire in condizioni assolutamente controllate in termini di temperatura, umidità, scelta del collante, quantità dello stesso...sono stata da Scavolini in azienda e ho potuto vedere coi miei occhi la linea dedicata a questo che è automatizzata e che preleva tramite un robot vetri e pannelli, controllandone le dimensioni, il colore e che procede all’incollaggio in condizioni di grande controllo. Se il tutto non avviene in condizioni pressoché perfette, mi hanno spiegato, il rischio è quello di vedere cedere la colla nel tempo con la caduta del vetro o di assistere all’incurvamento dell’anta. Sappi anche in questo caso che sul mercato puoi trovare davvero di tutto: sono molte ad esempio le aziende che scelgono ante “commerciali”, molto più economiche, ma che non hanno neanche il vetro temperato.
Ti ho aiutato un po'?!
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 17/10/12 17:47
da gabri_68
Qualitativamente parlando sono prodotti molto validi tutti e 4...esteticamente parlando dipende dai tuoi gusti.
Per le altre marche non entro in merito, io tratto Scavolini e non mi permetto di dare giudizi/consigli su cose che non conosco molto bene.
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 25/10/12 14:52
da aras80
anche la snaidero propone way e orange in vetro..
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 27/10/12 0:23
da aras80
Snaidero e' sul mercato da tantissimo tempo e secondo me ha un ottimo rapporto qualità - prezzo!! Tra l' altro con orange e wAy hanno abbassato i prezzi x aggredire una fascia di mercato più ampia! So che le prime ante in vetro hanno dato qlc problema che sembra ora risolto !
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 13/11/12 17:33
da Loryxxx
Ciao,
io ho appena acquistato una cucina in vetro, è la Space della Ged, il vetro è applicato sull'anta, quindi non con il telaio in alluminio.
La cucina mi arriverà l'anno prossimo, quindi non ho feedback da darti ora, ti posso solo dire che ne ho viste altre di questo tipo, di altre marche, ma questa è stata quella che, a mio modesto parere, ha il miglior rapporto qualità-prezzo. Non voglio dire che le altre non sono un ottimo prodotto, non mi permetterei perchè non sono forse in grado di dare giudizi, però ti posso dire che tra tutte quelle viste è stato quella che mi ha colpito di più, sia per al qualità che per il prezzo.
Ciao.
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 13/11/12 18:02
da Loryxxx
La mia è ancora più piccola, sono 4,20 mt e l'ho pagata 10 mila tondi tondi.
Però devo guardare il prezzo escluso gli elettrodomestici, al momento non me lo ricordo.
In ogni caso la composizione è :
lavastoglie su base da 60, base da 90 per lavello con 2 cestoni per la raccolta differenziata (lavello 1 vasca sottotop), base per pc da 90 (piano cottura ad induzione) con 2 cassetti estraibili e nel primo il casssetto portaposate all'interno, base da 60 con antina.
sopra: antina da 60, 2 vasistas da 90 e antina da 60cm con luci sottopensile.
poi colonna frigo e colonna forno.
elettrodomestici tutti REX, il forno è digitale e il pc a induzione.
é una space in vetro bianco lucido con gola
Top in quarzo bianco assoluto.
Mi sembra di aver scritto tutto
Ti consiglio di andarla a vedere, io me ne sono innamorata subito appena l'ho vista.
Spero di esserti stata utile.
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 14/11/12 1:46
da Modulo
Puoi valutare anche il modello Brava di Lube disponibile anche in vetro ( lucido o opaco).
Il vetro e' su un telaio in alluminio, quindi le ante sono molto più leggere rispetto
a quelle col vetro applicato al pannello.
Oppure Georgia vetro, se vuoi l'anta piu' spessa e con maniglia...
Sempre di Lube... Quindi con ottime cerniere, guide e meccanismi Blum.
Re: cucine in vetro quali modelli ci sono? pregi e difetti
Inviato: 25/11/12 14:36
da Cristina
Sweet Canova ha scritto:Loryxxx ha scritto:Ciao,
io ho appena acquistato una cucina in vetro, è la Space della Ged, il vetro è applicato sull'anta, quindi non con il telaio in alluminio.
La cucina mi arriverà l'anno prossimo, quindi non ho feedback da darti ora, ti posso solo dire che ne ho viste altre di questo tipo, di altre marche, ma questa è stata quella che, a mio modesto parere, ha il miglior rapporto qualità-prezzo. Non voglio dire che le altre non sono un ottimo prodotto, non mi permetterei perchè non sono forse in grado di dare giudizi, però ti posso dire che tra tutte quelle viste è stato quella che mi ha colpito di più, sia per al qualità che per il prezzo.
Ciao.
grazie mille.. nn per farmi gli affaracci tuoi ma quanto ti è venuta a costare?! a me hanno fatto un preventivo di 12 mila euro scontata a 10.5 x una cucina minuscola 2x3 metri - Preventivo della Scavolini Liberamente!

Bella la Ged con anta vetro, l'ha presa una mia amica. Costa sicuramente di più rispetto ad una laccata come la mia