Pagina 1 di 2

Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 29/10/12 23:52
da Zelanina
Ciao a tutti, vi scriviamo per chiedervi un consiglio sulla nostra nuova casa.
Si tratta di un appartamento a Milano, in un condominio degli anni 70.
La casa é allo stato originale, quindi dovremo affrontare una ristrutturazione totale e per questo abbiamo l'occasione di ripensare completamente gli spazi.
Ci piacerebbe mantenere tre camere, anche perchè abbiamo due bimbi e spesso ospiti nel week-end.
Ci piacerebbe che il balcone piû grande, quello triangolare, sia sfruttabile per una cenetta o un aperitivo con la bella stagione.
Non abbiamo preconcetti su cucina a vista o isola o simili.
L'unica cosa a cui non vorremmo rinunciare é...la convivialitá! Abbiamo tutti i week-end 8/10 amici a cena!
Ci piacerebbe avere una nicchia o un antro oppure uno sgabuzzo insomma un posto dove nascondere una lavatrice e un'asciugatrice.
I "ci piacerebbe"sono finiti...per il resto...fate voi, sbizzarritevi pure, non ci sono pareti portanti, solo qualche colonna.
Ora cerco di allegare l'immagine della pianta..
Grazie a tutti coloro che ci hanno anche solo letto e a tutti quelli che ci daranno qualche dritta.
Bserata
Anna
Immagine

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 29/10/12 23:54
da Zelanina

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 30/10/12 16:01
da edith
io trovo che l'appartamento abbia degli spazi già ben distribuiti, ma visto e considerato che avete spesso amici a casa farei solo una zona open space che comprenda quella stanza con il tezzazzino triangolare e la stanza in basso creando cucina in alto con una bella penisola o isola e soggiorno pranzo a seguire, anche se presumo che dette zone erano già adibite a cucina e salotto, ma con una zone open è più bello e conviviale poter interagire con gli ospiti in salotto anche quando si è ai fornelli!

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 30/10/12 16:29
da pollyjean
Io invece scommetto che la cucina attuale e' quella all'ingresso, con il balcone che presumibilmente da' sul cortile, mentre la stanza col terrazzo era una camera. :roll:
Concordo con edith sull'ipotesi cucina-sala, chiudendo la porta che da' sul corridoio, e abbatendo, anche solo parzialmente (per es. grande porta scorrevole) la parete divisoria.
Certo viene meno il requisito delle tre camere da letto, perche' quella all'ingresso potrebbe diventare uno studio/camera degli ospiti, ma e' troppo piccola per essere una camera da letto... e poi e' all'ingresso!
Per il resto, manterrei la struttura attuale, anche perche' le finestre mi sembrano abbastanza vincolanti... al limite si puo' allargare un po' il ripostiglio a scapito della cucina, o ricavarlo dal bagno zona notte, che e' grande (e, peccato, cieco).

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 30/10/12 23:03
da Zelanina
Grazie! Sì la cucina attualmente è la prima stanza a dx entrando in casa!
Avere Idee su come gestire lo spazio sala/cucina?
Grazie!
Anna

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 03/11/12 16:45
da Olabarch
non si vede nulla!!!

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 03/11/12 16:49
da oltre_mente
Olabarch ha scritto:non si vede nulla!!!
Immagine

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 03/11/12 17:03
da Olabarch
caspita che bellezza!!!!!
Giù tutto!!!!! :twisted:

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 06/11/12 10:44
da pollyjean
Olabarch ha scritto:caspita che bellezza!!!!!
Giù tutto!!!!! :twisted:
Su' su' Ola, aspetto di vedere cosa combini :wink:

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 06/11/12 19:22
da Olabarch
in questo momento è difficile mettersi a progettare......
Se zelanina non avesse fretta magari si potrebbe far qualcosa, ma certamente non subito.
L'appartamento stimola.......
L'unica cosa: il budget!

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 20/08/13 16:26
da Andrea!
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e ho trovato questa discussione che mi ha molto interessato. Ma... mi rendo conto che è vecchissima e nessuno ha più risposto... Immagino che un suggerimento adesso arrivi tardi, però, se interessa
Anche secondo me l'unica possibilità di sfruttare il terrazzo è eliminare la cameretta e magari recuperarla utilizzando la cucina; come dimensione ( 9,30 mq) è praticamente identica e basta per fare una camera singola. Poi la cucina la realizzerei aperta per sfruttare lo spazio disponibile nella zona giorno. Così si potrebbe realizzare un intervento minimo ma rimangono tanti difetti: 1)la camera al posto della cucina (che immagino sarebbe quella per gli ospiti) è piccolina 2)le stanze sono sproporzionate - le altre due sono enormi 3) Il corridoio di distribuzione della zona notte è lungo e assieme al ripostiglio molto piccolo, che non basta per fare la lavanderia che vorreste, è spazio sprecato. Se pensate ad una ristrutturazione radicale io cercherei di ridurre al minimo questi due spazi. 4) a me personalmente non piace il bagno lungo e stretto, che d'altra parte non si può modificare senza far diventare la cameretta ancora più piccola. Con tre camere, però, due bagni sono indispensabili. Il bagno cieco d'altra parte è grande.
Io eliminerei il bagno lungo per allargare drasticamente la camera ospiti,poi sposterei il corridoio togliendo il ripostiglio.
[img]<a%20href="http://imgur.com/35ufsH1"><img%20src="h ... .com"/></a>[/img]
Spero che l'immagine si veda!
Allora: la camera più grande si ridimensiona un po' e può andar bene per fare una doppia, ha una forma assurda ma con l'arredo si regolarizza e si sfrutta bene; la seconda camera invece cresce un po' e si regolarizza e ha i metri quadrati per fare una matrimoniale ( mi dispiace un po' del modo in cui l'ho arredata il letto contro lo spigolo, ma con una testiera alta secondo me non è brutto). Dallo spazio bagno cieco più vecchio corridoio si ricavano due bagni con i due accessi che sono riparati rispetto alla zona giorno. L'arredo dei bagni non è obbligatorio sia così, io preferirei mettere la vasca nel bagno della zona notte e la doccia nell'altro, ma non sono riuscito a sistemarli meglio di così. Idem non riesco a fare una lavanderia separata come vorreste. Ma d'altra parte così i due bagni sono abbastanza differenti: uno più "pratico" con la lavanderia e la doccia e l'altro più "bagno buono" con la vasca. Nella camera ospiti - io la chiamo camera ospiti ma poi magari diventa quella di uno dei due figli - ho messo un letto matrimoniale solo per far vedere che ci sta, poi la arredate in funzione dei vostri amici. Quel pezzo di muro sporgente che che ci rimane ed è molto brutto forse si può eliminare o ridurre, li ci dovrebbero essere gli scarichi del vecchio bagno, bisognerebbe vedere facendo i lavori cosa si riesce a fare. L'arredo della zona giorno anche potrebbe essere diverso, tipo si potrebbe mettere al contrario con la cucina contro la parete dove ho messo il mobile con la televisione e viceversa, ma ho provato a disegnarlo anche così e secondo me sta peggio. così la cucina ha vicino la sua porta finestra che da sull'altro terrazzino.
Secondo me le cose positive sono: 1) che avete la vostra zona giorno ampia per ospitare gli amici e la possibilità di sfruttare il terrazzo 2) le tre camere sono belle grandi e equilibrate 3) si recupera tutto lo spazio di distribuzione sprecato che è ridotto al minimo; il corridoio per andare nella zona notte è quasi zero - a me questo piace molto!
Quelle negative secondo me sono 1) che ve lo dico a fare? due bagni ciechi. A me personalmente però piacciono di più del bagno sottiletta che c'è ora 2)il bagno che serve la zona notte non è quello con la vasca 3) la camera da letto separata dalla zona notte e verso l'ingresso a molti non piace; se è la camera per gli ospiti va bene, ma se diventa la camera di uno dei due figli..
I problemi tecnici invece sono: 1) spostare gli attacchi della cucina, ma quello si fa 2) che i sanitari dei due bagni non siano troppo lontani dalla colonna, si dovrebbe riuscire a fare anche questo ma di sicuro sistemare gli scarichi è il lavoro più brigoso e più caro.
spero che vi possa interessare.. anche se ho paura che a quest'ora i lavori li avete già belli e fatti! Amen. Tanti saluti da Andrea.

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 20/08/13 16:40
da Andrea!
ecco lo sapevo non si vede niente non so fare a postare
http://i.imgur.com/35ufsH1.jpg
forse così va (?)

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 21/08/13 0:24
da Dado84
Andrea! ha scritto:ecco lo sapevo non si vede niente non so fare a postare
http://i.imgur.com/35ufsH1.jpg
forse così va (?)
Ciao,
Posso chiederti che programma hai utilizzato per la creazione della piantina?

Tornando in topic...purtroppo mi sa la soluzione da te pensata non è praticabile :wink:
Entrambi i bagni sono ciechi e a Milano, se l'immobile è superiore ai 70mq, almeno 1 bagno deve avere la ventilazione naturale.

Ps. Così era nel 2011 non so se ora sia cambiato qcs... :roll:

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 21/08/13 9:24
da edith
Dado ha ragione un bagno deve essere finestrato, penso che alla fine tu debba sacrificare la terza camera all'ingresso creando li un secondo bagno (laddove c'è la finestra piccola) penso che comunque resterebbe spazio per una singola, altrimenti allargherei la zona giorno, la divisione per i due bagni la lascerei cosi, una parte resterebbe bagno, l'altra la puoi adibire a ripostiglio o dispensa per la cucina (che come l'hai disegnata tu non è proprio spaziosissima).

Re: Consiglio per progetto di ristrutturazione appartamento

Inviato: 22/08/13 21:57
da Andrea!
Dado84 ha scritto:
Ciao,
Posso chiederti che programma hai utilizzato per la creazione della piantina?
Ciao Dado, per fare la piantina ho usato Autocad.
Dado84 ha scritto:
Tornando in topic...purtroppo mi sa la soluzione da te pensata non è praticabile :wink:
Entrambi i bagni sono ciechi e a Milano, se l'immobile è superiore ai 70mq, almeno 1 bagno deve avere la ventilazione naturale.

edith ha scritto:Dado ha ragione un bagno deve essere finestrato, penso che alla fine tu debba sacrificare la terza camera all'ingresso creando li un secondo bagno.
E dire che lo dovrei sapere.. :oops:
non sono di Milano ma anche i regolamenti edilizi che conosco io sono simili..

Ho provato così
Immagine
Zelanina ha scritto: ...Ci piacerebbe avere una nicchia o un antro oppure uno sgabuzzo insomma un posto dove nascondere una lavatrice e un'asciugatrice.
Allora ho fatto un antibagno ampio con lavatrice-asciugatrice nascoste. Anche il bagno cieco così è di una dimensione più accettabile.

La stanza degli ospiti per fortuna ha la dimensione per fare una singola.

Ciao!