Presa d'aria esterna per caminetto a inserto
Inviato: 06/11/12 20:26
Un saluto agli amministratori e utenti del forum, ho un problema con un caminetto e spero di essere capitato nel posto giusto per avere dei consigli.
La mia casa è a tre piani, due stanze per piano, in mezzo la tromba delle scale.
Al piano terra salotto da una parte, cucina dall'altra; i due locali hanno delle aperture non chiuse da porte e comunicano con la tromba delle scale che come detto sta in mezzo.
Nel salotto c'è un vecchio caminetto che da anni ho adattato empiricamente ad impianto di riscaldamento riempiendolo con un inserto, dei tubi portano il calore in modo convenzionale ad un paio di stanze superiori.
Il problema è la presa d'aria all'esterno che manca e questa di conseguenza viene ricavata dagli spifferi ed in particolare dalla tromba delle scale, che diventa fredda con il camino funzionante.
Ho l'impressione che il caminetto non renda e sprechi molta legna.
Non posso toccare l'inserto perché è inamovibile, non posso fare un buco sotto perché le stanze a piano terra sono un po' più basse dell'esterno, l'ultimo piano è un po' interrato insomma.
Avevo pensato di fare un buco che parte dall'angolo un alto della stanza e fare scendere un tubo fino alla parte bassa dell'inserto, dove c'è la presa d'aria, ma sarebbe decisamente intrigoso ed antiestetico.
Mi è venuta invece una idea migliore, non so se funzioni e provo a spiegarla anche se senza un disegno è difficile.
Il caminetto nel salotto non è al centro della parete, è spostato all'interno, a pochi centimetri con il muro dove c'è la tromba delle scale.
Praticamente è attiguo alla parte più bassa delle scale, l'ultimo sottoscala, una camera che sta sotto la prima rampa ed è un vano a forma di cubo di un metro e trenta di lato vuoto, chiuso e inutilizzato.
Pensavo di fare il buco al lato dell'inserto e in basso a livello del battiscopa (la parete è sottile) e poi forare il muro in questo vano sottoscala, collegando con un tubo il foro che avrò fatto verso l'esterno con quello che avrò fatto vicino al caminetto.
I problemi sono due: il muro portante è spesso 50 cm (si tratta di una vecchia casa) il secondo è che temo che la presa d'aria sia in competizione con la fonte precedente, e quindi a meno che non colleghi una ventola non sia sufficiente e il caminetto continui a tirare giù aria dalle scale.
Vi ringrazio se mi date un parere, scusate se mi sono dilungato.
La mia casa è a tre piani, due stanze per piano, in mezzo la tromba delle scale.
Al piano terra salotto da una parte, cucina dall'altra; i due locali hanno delle aperture non chiuse da porte e comunicano con la tromba delle scale che come detto sta in mezzo.
Nel salotto c'è un vecchio caminetto che da anni ho adattato empiricamente ad impianto di riscaldamento riempiendolo con un inserto, dei tubi portano il calore in modo convenzionale ad un paio di stanze superiori.
Il problema è la presa d'aria all'esterno che manca e questa di conseguenza viene ricavata dagli spifferi ed in particolare dalla tromba delle scale, che diventa fredda con il camino funzionante.
Ho l'impressione che il caminetto non renda e sprechi molta legna.
Non posso toccare l'inserto perché è inamovibile, non posso fare un buco sotto perché le stanze a piano terra sono un po' più basse dell'esterno, l'ultimo piano è un po' interrato insomma.
Avevo pensato di fare un buco che parte dall'angolo un alto della stanza e fare scendere un tubo fino alla parte bassa dell'inserto, dove c'è la presa d'aria, ma sarebbe decisamente intrigoso ed antiestetico.
Mi è venuta invece una idea migliore, non so se funzioni e provo a spiegarla anche se senza un disegno è difficile.
Il caminetto nel salotto non è al centro della parete, è spostato all'interno, a pochi centimetri con il muro dove c'è la tromba delle scale.
Praticamente è attiguo alla parte più bassa delle scale, l'ultimo sottoscala, una camera che sta sotto la prima rampa ed è un vano a forma di cubo di un metro e trenta di lato vuoto, chiuso e inutilizzato.
Pensavo di fare il buco al lato dell'inserto e in basso a livello del battiscopa (la parete è sottile) e poi forare il muro in questo vano sottoscala, collegando con un tubo il foro che avrò fatto verso l'esterno con quello che avrò fatto vicino al caminetto.
I problemi sono due: il muro portante è spesso 50 cm (si tratta di una vecchia casa) il secondo è che temo che la presa d'aria sia in competizione con la fonte precedente, e quindi a meno che non colleghi una ventola non sia sufficiente e il caminetto continui a tirare giù aria dalle scale.
Vi ringrazio se mi date un parere, scusate se mi sono dilungato.