Pagina 1 di 1

Isolamento acustico in ristrutturazione

Inviato: 07/11/12 14:34
da Marchetto_fs
Un saluto a tutti.. sto iniziando a ristrutturare un appartamento in un piccolo condominio, altezza costante a 296cm, vorrei isolare acusticamente il soffitto, in quanto dove farò cucina e salotto l'appartamento soprastante ha le camere da letto e dove io ho le camere sopra ci sono cucina e salotto.. avevo pensato di realizzare un piccolo controsoffitto in cartongesso magari riempiendolo con qualche isolante per non darci fastidio... devo inoltre isolare anche due pareti, una sul pianerottolo e una che confina col vicino.. già che faccio tutto..... avete delle soluzioni migliori alla mia che non comportino una spesa troppo grande? infine volevo chiedere.. se facessi una parete in cartongesso/piombo, poi posso forarlo se eventualmente volessi fissarci un mobile o appenderci qualcosa? Grazie mille

Re: Isolamento acustico in ristrutturazione

Inviato: 07/11/12 23:20
da Geom.Enrico
partiamo col dire che un buon isolamento acustico non lo si può fare così. o meglio, per farlo bene si dovrebbe intervenire isolando ogni elemento che possa trasmettere rumore da una stanza all'altra. Quindi pareti, soffitti e pavimenti. Isolare solamente il soffitto e una o due pareti porterà sicuramente un certo beneficio, ma non in modo efficace.
Oltre ai suoni che si propagano per via aerea abbiamo quelli per contatto (vedi su tutti il calpestio).

detto questo ti consiglio d'andare a fare un salto sul sito della indexspa, ha molti prodotti fonoassorbenti e sul loro sito puoi trovare parecchie guide e indicazioni su come isolare soffitti e pareti (e ovviamente pavimenti).

in merito alla parete in cartongesso...se puoi magari fai mettere due lastre appaiate, così risolvi i problemi e ci puoi attaccare quello che più ti pare.

Re: Isolamento acustico in ristrutturazione

Inviato: 08/11/12 1:14
da Marchetto_fs
Geom.Enrico ha scritto:partiamo col dire che un buon isolamento acustico non lo si può fare così. o meglio, per farlo bene si dovrebbe intervenire isolando ogni elemento che possa trasmettere rumore da una stanza all'altra. Quindi pareti, soffitti e pavimenti. Isolare solamente il soffitto e una o due pareti porterà sicuramente un certo beneficio, ma non in modo efficace.
Oltre ai suoni che si propagano per via aerea abbiamo quelli per contatto (vedi su tutti il calpestio).

detto questo ti consiglio d'andare a fare un salto sul sito della indexspa, ha molti prodotti fonoassorbenti e sul loro sito puoi trovare parecchie guide e indicazioni su come isolare soffitti e pareti (e ovviamente pavimenti).

in merito alla parete in cartongesso...se puoi magari fai mettere due lastre appaiate, così risolvi i problemi e ci puoi attaccare quello che più ti pare.
ti ringrazio.. ne sono consapevole.. ma già così non si sente quasi niente.. però la mia paura maggiore è quella di dare fastidio alla signora di sopra di sera quando io accendo la tv e lei va a dormire.. oppure se in futuro ci saranno bambini in casa.. quindi non voglio fare un intervento strutturale dell'appartamento. Pensavo di mettere qualcosa tipo Cartonpiombo o cose del genere, poco ingombranti e che riducono abbastanza i rumori. in ogni caso andrò a vedere il sito che mi hai indicato, grazie mille per l'info

Re: Isolamento acustico in ristrutturazione

Inviato: 06/01/13 14:47
da eleonorag81
Geom.Enrico ha scritto:partiamo col dire che un buon isolamento acustico non lo si può fare così. o meglio, per farlo bene si dovrebbe intervenire isolando ogni elemento che possa trasmettere rumore da una stanza all'altra. Quindi pareti, soffitti e pavimenti. Isolare solamente il soffitto e una o due pareti porterà sicuramente un certo beneficio, ma non in modo efficace.
Oltre ai suoni che si propagano per via aerea abbiamo quelli per contatto (vedi su tutti il calpestio).

detto questo ti consiglio d'andare a fare un salto sul sito della indexspa, ha molti prodotti fonoassorbenti e sul loro sito puoi trovare parecchie guide e indicazioni su come isolare soffitti e pareti (e ovviamente pavimenti).

in merito alla parete in cartongesso...se puoi magari fai mettere due lastre appaiate, così risolvi i problemi e ci puoi attaccare quello che più ti pare.

grazie delle info...occorrono anche a me al momento...

Re: Isolamento acustico in ristrutturazione

Inviato: 07/01/13 8:07
da Olabarch
anche il Fermacell può andar bene: è una sorta di cartongesso ed è abbastanza semplice da posare autonomamente.
Noi stiamo facendo una clinica e le stanze sono divise da una doppia parete in Fermacell.