Materassi memory: Pirelli o Dorelan?
Inviato: 26/11/12 16:15
Salve a tutti,
è da tempo che vi leggo e dopo varie visite ai rivenditori di materassi scrivo per avere dei consigli per l'acquisto di un nuovo materasso.
Premetto che ho una rete matrimoniale (170x190) in doghe da 7 cm, con spazio tra l'una e l'altra di 5,5 cm e quinto piede centrale.
Mio marito è alto 172 cm e pesa 75 Kg ed io, 165 cm per 60 kg, ho qualche problema di schiena e di cervicale. Entrambi dormiamo di lato.
Dalla certezza di volere sostituire il vecchio materasso a molle tradizionali con uno a molle indipendenti, sono passata all'universo “memory” che, dalle prove effettuate, offre sicuramente una maggiora accoglienza, soprattutto nella zona spalla sulla quale il materasso a molle esercita una maggiore pressione.
Aperta la porta verso un mondo sconosciuto, arrivano i dubbi circa la traspirabilità visto che abito a Napoli; ho però una camera da letto alquanto fresca, in estate difficilmente accendo l'aria condizionata.
Si legge, ed i rivenditori lo confermano, che sono più caldi di quelli a molle.
Alcuni produttori, Tempur e Pirelli, dicono che i materassi non vanno girati; ed effettivamente se dormo bene da un lato che è formato da strati diversi che offrono una progressiva accoglienza perchè dovrei dormire dall'altro lato che è presumibilmente più sostenuto?
Altri, Dorelan e Lordflex, hanno il lato invernale e quello estivo. Dorelan lo ottiene mettendo materiali viscoelastici differenti nei due lati; anche Lordflex ha viscoelastici differenti ma compone il materasso con teli di lana o cotone rispettivamente nel lato invernale ed in quello estivo.
Vengono poi le fodere:
Tempur offre fodere “essenziali” ed il problema del calore non emerge dalle discussioni del forum.
Pirelli ha due fodere interessanti, la Termo TP e la Memory MP; un rivenditore mi ha detto che il materasso lo fa la fodera e che non si capovolge ma che si gira la fodera intorno al materasso; in pratica, in estate, si dovrebbe sfoderare il materasso e riposizionarlo all'interno della fodera girata. Ho capito bene o con queste due fodere particolari il problema non sussiste e si può evitare di sfoderare il materasso?
Dorelan ha fodere più o meno imbottite.
La fodera del Performa è senza imbottitura; questo la rende molto pratica per un'eventuale lavaggio. La fodera del Kristal ha un lato invernale con memory e quello estivo con air.
La Lordflex ha il modello Memory con fodere diverse.
In pratica, dopo tanto studiare, ho le idee un po' confuse e pertanto chiedo un vostro consiglio.
Siamo arrivati a queste conclusioni:
-scartato il Tempur per il prezzo molto più alto degli altri (preventivo minimo intorno ai 2200-2300) anche se molti rivenditori di materassi dicono di dormire sul Tempur (che però è dispositivo medico e quindi gode della detraibilità);
-scartato il Lordflex, nel forum nessuno lo commenta/conosce, anche se devo fare i complimenti al loro depilantes, è il più bello e completo di tutti quelli che ho avuto (anche questo dispositivo medico).
Restano Pirelli e Dorelan.
Per il Pirelli mi hanno fatto un'offerta, per il matrimoniale 170x190 portanza media, che reputo interessante; il P4000 con fodera TermoTP a €1190, con fodera Memory € 1280 (stranamente non ha la certificazione di dispositivo medico, qualcuno sa perchè?).
Al di là del ribaltamento estivo/invernale per cui ho chiesto lumi, la Pirelli è sempre stata una casa importante nella produzione di materiali per materassi e credo che, come la Dorelan, produca direttamente le lastre.
Il rivenditore Dorelan per il Fisiology mi ha chiesto da € 1350 a € 1600, se ricordo bene in funzione della fodera. Dal sito non riesco però a capire quale materasso sia. Sarebbe da studiare il modello più adatto alle nostre esigenze (non so nulla della certificazione).
Grazie a chiunque voglia dare il proprio contributo per aiutarmi nella scelta e chiarire i miei dubbi.
Laura
è da tempo che vi leggo e dopo varie visite ai rivenditori di materassi scrivo per avere dei consigli per l'acquisto di un nuovo materasso.
Premetto che ho una rete matrimoniale (170x190) in doghe da 7 cm, con spazio tra l'una e l'altra di 5,5 cm e quinto piede centrale.
Mio marito è alto 172 cm e pesa 75 Kg ed io, 165 cm per 60 kg, ho qualche problema di schiena e di cervicale. Entrambi dormiamo di lato.
Dalla certezza di volere sostituire il vecchio materasso a molle tradizionali con uno a molle indipendenti, sono passata all'universo “memory” che, dalle prove effettuate, offre sicuramente una maggiora accoglienza, soprattutto nella zona spalla sulla quale il materasso a molle esercita una maggiore pressione.
Aperta la porta verso un mondo sconosciuto, arrivano i dubbi circa la traspirabilità visto che abito a Napoli; ho però una camera da letto alquanto fresca, in estate difficilmente accendo l'aria condizionata.
Si legge, ed i rivenditori lo confermano, che sono più caldi di quelli a molle.
Alcuni produttori, Tempur e Pirelli, dicono che i materassi non vanno girati; ed effettivamente se dormo bene da un lato che è formato da strati diversi che offrono una progressiva accoglienza perchè dovrei dormire dall'altro lato che è presumibilmente più sostenuto?
Altri, Dorelan e Lordflex, hanno il lato invernale e quello estivo. Dorelan lo ottiene mettendo materiali viscoelastici differenti nei due lati; anche Lordflex ha viscoelastici differenti ma compone il materasso con teli di lana o cotone rispettivamente nel lato invernale ed in quello estivo.
Vengono poi le fodere:
Tempur offre fodere “essenziali” ed il problema del calore non emerge dalle discussioni del forum.
Pirelli ha due fodere interessanti, la Termo TP e la Memory MP; un rivenditore mi ha detto che il materasso lo fa la fodera e che non si capovolge ma che si gira la fodera intorno al materasso; in pratica, in estate, si dovrebbe sfoderare il materasso e riposizionarlo all'interno della fodera girata. Ho capito bene o con queste due fodere particolari il problema non sussiste e si può evitare di sfoderare il materasso?
Dorelan ha fodere più o meno imbottite.
La fodera del Performa è senza imbottitura; questo la rende molto pratica per un'eventuale lavaggio. La fodera del Kristal ha un lato invernale con memory e quello estivo con air.
La Lordflex ha il modello Memory con fodere diverse.
In pratica, dopo tanto studiare, ho le idee un po' confuse e pertanto chiedo un vostro consiglio.
Siamo arrivati a queste conclusioni:
-scartato il Tempur per il prezzo molto più alto degli altri (preventivo minimo intorno ai 2200-2300) anche se molti rivenditori di materassi dicono di dormire sul Tempur (che però è dispositivo medico e quindi gode della detraibilità);
-scartato il Lordflex, nel forum nessuno lo commenta/conosce, anche se devo fare i complimenti al loro depilantes, è il più bello e completo di tutti quelli che ho avuto (anche questo dispositivo medico).
Restano Pirelli e Dorelan.
Per il Pirelli mi hanno fatto un'offerta, per il matrimoniale 170x190 portanza media, che reputo interessante; il P4000 con fodera TermoTP a €1190, con fodera Memory € 1280 (stranamente non ha la certificazione di dispositivo medico, qualcuno sa perchè?).
Al di là del ribaltamento estivo/invernale per cui ho chiesto lumi, la Pirelli è sempre stata una casa importante nella produzione di materiali per materassi e credo che, come la Dorelan, produca direttamente le lastre.
Il rivenditore Dorelan per il Fisiology mi ha chiesto da € 1350 a € 1600, se ricordo bene in funzione della fodera. Dal sito non riesco però a capire quale materasso sia. Sarebbe da studiare il modello più adatto alle nostre esigenze (non so nulla della certificazione).
Grazie a chiunque voglia dare il proprio contributo per aiutarmi nella scelta e chiarire i miei dubbi.
Laura