Pagina 1 di 1

Iva sui serramenti

Inviato: 06/12/12 23:36
da Rosss
Ciaovlevo sapere se qualcuno ha usufruito dell' iva agevolata sui serramenti se si come si fa ad averla.?

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 07/12/12 11:55
da Yuri
Io ho presentato in comune una Cila per manutenzione straordinaria, con costruzione ex novo di un bagno, sostituzione infissi interni ed esterni ed altre cose, e presentando poi copia della cila al rivenditore mi è stata applicata l'iva al 10%
ecco un link in cui è spiegato il mio caso specifico:
http://www.tasse-fisco.com/case/iva-age ... one/12252/

i dubbi rimangono sempre perché le informazioni non sono mai chiare al 100% e anche gli addetti ai lavori spesso forniscono informazioni contrastanti :roll:

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 07/12/12 12:35
da Rosss
Da quello che ho capito io leggendo su sito di AdE l'iva agevolata al proprietario dell'immobile spetta nel caso di ristrutturazione edilizia.
Per ristrutturazione edilizia i lavori di rifacimento pavimenti, intonaco, impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento non rientrano, ma rientrano in manutenzione ordinaria quindi soggetta ad iva 21%

spero di aver capito male

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 07/12/12 12:58
da Yuri
nel mio caso sono sicura che i lavori che ho fatto rientrano nella manutenzione straordinaria....e da quello che mi è stato detto i beni finiti nel tipo di domanda che il tecnico ha presentato per me rientrano nell'iva al 10% su alcune cose, fra cui gli infissi, poi è cosa ormai già fatta quindi non vado a sfrugugliare :roll:

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 07/12/12 13:17
da Rosss
per gli infissi anche a me non hanno fatto problemi il problema me lo fanno con i termosifoni e la caldaia.

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 07/12/12 13:37
da Yuri
La caldaio io l'ho inserita nella cila come voce, ma in realtà non l'ho cambiata per ora, quindi non ti so dire....

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 08/12/12 9:45
da Rosss
Dalle ultime news mi è sembrato di caoire che l'iva agevolata(10%) sugli infissi è possibile in quanto in fornitore e posatore è la stessa persona, cosa che non avviene per i termosifoni (nel mio caso ) in quanto li compro in un negozio ma me li monta il mio muratore.mi sto arrendo all idea di pagare l'iva al 21
Almeno c'e il rimborso del 50% nei 10 anni.

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 08/12/12 13:17
da civico14
per l'ennessima volta:
RISTRUTTURAZIONE E/O RISANAMENTO CONSERVATIVO: anche solo fornitura di beni finiti (serramenti, porte interne, caldaia, sanitari, impianti antifurto...) IVA 10%
MANUTENZIONE STRAORDINARIA o ORDINARIA: solo fornitura di beni finti IVA 10% , fornitura di beni finiti e posa in opera iva 10% solo sull'importo della merce paritetico alla posa in opera . Esempio:
Materiale € 10.000,00
posa in opera € 2.000,00
CALCOLO IVA
posa in opera € 2.000,00 + IVA 10%
materiale € 2.000,00 + IVA 10%
materiale € 8.000,00 + IVA 21%

questo è valido per tutto il territorio nazionale l'unica cosa che forse può variare in funzione dei regolamenti comunali e quali lavori rientrano in ristrutturazione e quali in sola manutenzione.
Attenzione che nel caso di ristrutturazione bisogna presentare una serie di documenti e comunicazioni maggiori rispetto a manutenzione.

Come sempre se qualcuno ha documenti scritti del ministero / enea /agenzia entrate che dimostra un calcolo differente vuol dire che sbaglio (ad oggi nessuno mi ha presentanto tale documentazione pertanto credo sia corretta la mia interpretazione)

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 15/12/12 21:21
da vito59
civico14 ha scritto:per l'ennessima volta:
RISTRUTTURAZIONE E/O RISANAMENTO CONSERVATIVO: anche solo fornitura di beni finiti (serramenti, porte interne, caldaia, sanitari, impianti antifurto...) IVA 10%
MANUTENZIONE STRAORDINARIA o ORDINARIA: solo fornitura di beni finti IVA 10% , fornitura di beni finiti e posa in opera iva 10% solo sull'importo della merce paritetico alla posa in opera . Esempio:
Materiale € 10.000,00
posa in opera € 2.000,00
CALCOLO IVA
posa in opera € 2.000,00 + IVA 10%
materiale € 2.000,00 + IVA 10%
materiale € 8.000,00 + IVA 21%

questo è valido per tutto il territorio nazionale l'unica cosa che forse può variare in funzione dei regolamenti comunali e quali lavori rientrano in ristrutturazione e quali in sola manutenzione.
Attenzione che nel caso di ristrutturazione bisogna presentare una serie di documenti e comunicazioni maggiori rispetto a manutenzione.

Come sempre se qualcuno ha documenti scritti del ministero / enea /agenzia entrate che dimostra un calcolo differente vuol dire che sbaglio (ad oggi nessuno mi ha presentanto tale documentazione pertanto credo sia corretta la mia interpretazione)
E per l'ennesima volta tutto questo vale per chi rivende, per i costruttori va da se che la percentuale della mano d'opera sulla costruzione ed il montaggio dei serramenti è in percentuale superiore al 50% (anche se dovesse essere dell'1% in più) per la legge 633/72 sull'introduzione dell'IVA ,l'iva si applica al 10% in quanto la parte minore segue la maggiore per l'applicazione dell'IVA.
Esempio: Beni con aplicazione dell'IVA al 10% ( Inerti) con trasporto compreso.
L'IVA del trasporto (se è inferiore del 50% al valore del bene trasportato) si applica l'iva del 10%.
Nei serramenti è uguale, e nello specifico di un costruttore:
Valore del bene venduto con posa compresa €. 10.000,00
Importo della posa €.2.000,00 IVA al 10%
Importo della mano d'opera per la realizzazione dei serramenti €. 3.100,00 IVA al 10%
Importo del bene €. 4.900,00 IVA al 10% in quanto l'importo maggiore è del costo della mano d'opera e per l'importo inferiore si applica l'iva del 10% per la legge della entrata in vigore dell'iva la 633/72 e non per l'iva agevolata sulla la ristrutturazione, se si dovesse inser ire la voce trasporto anche questo andrebbe al 10%, nel caso in cui l'applicazione dell'iva al 10% si dovesse applicare a un'importo superiore del 50% dell'importo della fattura .
La confusione (probabilmente) deriva dal fatto che tutti siamo indotti a pensare che l'applicazione dell'IVA agevolta al 10% per ristrutturazioni e o risanamento abitativo sia per questa legge.
Per l'applicazione dell'IVA al 10% sull'importo totale, e questo vale per tutti i settori, si applica la legge 633/72 che prevede l'applicazione dell'IVA di percentuale inferiore, anche all'importo con IVA a percentuale superiore condizione in dispensabile l'importo del primo deve essere superiore al 50%.

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 18/12/12 14:14
da civico14
SBAGLIATO
la legge parla chiarimente di Beni finiti non di semilavorati. Pertanto si intende il valore del serramento finito a cui va aggiunto la posa in opera.
Poi se la vuoi interpretare a tuo favore liberissimo ma la norma parla chiaro
http://www.finanzaefisco.it/agenziaentr ... r71-00.htm
PUNTO 4
oppure in alternativo si può trasferire la produzione in cantiere , fare arrivare i semilavorati in cantiere e realizzare in cantiere i serramenti

Re: Iva sui serramenti

Inviato: 31/12/12 14:49
da c1p8
Visto che ci siamo: costruzione prima casa ed IVA al 4% su infissi: applicabile solo nel caso in cui la fatturazione passi attraverso l'impresa costrutttrice (con contratto di appalto) oppure può fatturare anceh il serramentista (con altro contratto d'appalto). Da fonti ufficiali leggo versioni discordanti.