Pagina 1 di 1

Sigillare fessura tra telaio e falso telaio

Inviato: 31/12/12 1:07
da stefano g
Buonasera a tutti, ho già cercato sia su questo forum sia in rete ed ho trovato pareri discordanti...

Dunque, serramenti di casa mia e problemi di spifferi: è inutile avere serramenti con doppia guarnizione, muri esterni da oltre 50 cm se poi si posano i serramenti con il .... va beh, ci siamo capiti!

La situazione è questa:
Immagine
Domani posto una foto del sopra, perché c'è l'avvolgitore della zanzariera a scomparsa che fa capitolo a sé (e mi sa che non ci posso fare nulla).

Con che cosa riempio lo spazio di 2 cm tra telaio e falso telaio?
Quella crepa tra l'intonaco e il falso telaio, invece, la riempirei con silicone, tenendo presente che non ho intenzione di intervenire sull'intonaco.

Schiuma: cercando ho trovato di tutto, chi dice che va bene, chi dice che perde le qualità nel tempo, chi dice che NON bisogna tagliarla perché perde le sue capacità (e mi spiegate come diavolo faccio a dosare la quantità in modo che la schiuma mi arrivi a FILO del falso telaio?), chi dice che bisogna usare una schiuma piuttosto che un'altra... insomma, ho parecchia confusione.

Tenete presente che il lavoro lo farei io, sono dotato di buona manualità e non credo di avere problemi, ho solo bisogno di qualche consiglio sui prodotti.

Grazie in anticipo
Stefano

Re: Sigillare fessura tra telaio e falso telaio

Inviato: 31/12/12 14:14
da stefano g
Queste sono le foto del cassonetto zanzariera e dell'esterno, una volta tolto il coprifilo
Immagine
Immagine

Re: Sigillare fessura tra telaio e falso telaio

Inviato: 31/12/12 14:36
da g.alberti
Sicuramente il problema più grande è la posa...Ma anche il serramento in sé non credo sia il massimo!

Ad ogni modo, puoi migliorare la situazione con un po' di "fai da te".

Tra controtelaio e intonaco, silicone. Lascia stare i siliconi normali, non aderiscono un granché su materiali porosi e soprattutto il giunto deve avere un minimo di prodondità. Il mio consiglio è di usare MS Polimero.

Tra controtelaio e serramento usa della schiuma...L'importante è che sia:
- Elastica;
- A bassa percentuale di espansione.

Importante: Agitare bene prima dell'uso e soprattutto umidificare con spruzzino prima e dopo l'applicazione!

Per non tagliarla puoi fare in questo modo, agiti, umidifichi, spruzzi, ri-umidifichi. Aspetti qualche minuto, giusto il tempo che indurisca la parte superficiale, e poi con le mani la spingi verso l'interno del giunto.
Nella parte superiore compri del materiale isolante, EPS O XPS, riempi il giunto e schiumi le fessure tra le parti, seguendo sempre lo stesso procedimento.

All'esterno, sempre MS Polimero. Esiste anche marrone!

Puoi fare delle prove sia con la schiuma che con il sigillante prima di applicarlo!

Per i prodotti...molto dipende da cosa trovi nella tua zona. Molti produttori e distributori non servono i privati né le ferramenta ma direttamente le aziende!

Re: Sigillare fessura tra telaio e falso telaio

Inviato: 31/12/12 15:33
da stefano g
I serramenti sono del 1999, in legno framire, fatti e posati da un artigiano falegname, il fatto è che allora io avevo 15 anni e non ho fatto caso alla posa. Chi avrebbe dovuto sorvegliare evidentemente aveva gli occhi chiusi!

Ad ogni modo lo so bene che anche il serramento non è fantastico ma le ante tengono abbastanza bene gli spifferi, per via della doppia guarnizione che è ancora in ottimo stato. Il problema proviene proprio dai punti indicati sopra.

Grazie per i consigli, mi metto alla ricerca dei prodotti... in cantina per i cassonetti mi pare di avere già qualche pannello di polistirene estruso.

Re: Sigillare fessura tra telaio e falso telaio

Inviato: 04/01/13 11:20
da salvo72
nella sfiga sei fortunato; lo spazio da riempire è talmente ampio che se fai come dice alberti ti verrà un bel lavoro