Pagina 1 di 1

Termosifonisottodimensionati, posso denunciare costruttore?

Inviato: 11/01/13 0:09
da danielelamanna
EDIT:

Dopo i vostri consigli mi domandavo se è possibile pretendere dalla società venditrice il calcolo di quantità di calorie che loro hanno previsto per il mio appartamento, perchè è impossibile sbagliare il calcolo mettendo 16 elementi in meno in tutta casa!
In base a questo dato posso decidere se denunciarli o meno.... perchè devo spendere io i soldi per l'adeguamento?

-------------------


Esposizione Nord
4 piano di 6
nei tre lati ci sono 3 appartamenti

- Camera da letto 4 elementi e 15mq
- Cameretta 3 elementi e 9mq
- Soggiorno con angolo cottura 6 elementi 26mq
- corridoio 0 elementi 4mq
- primo bagno 2 elementi 3,5mq
- secondo bagno 2 elementi 3,5mq

Ho eliminato tutti gli spifferi possibili e la situazione è migliorata

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 5&t=106902

ma fa ancora freddino con il cronotermostato impostato a 25°C:

(sonda posizionata nel punto opposto al termosifone)
18,2°C in soggiorno con angolo cottura
17,3°C in corridoio, cameretta e bagni
16.4°C in camera da letto

Con il cronotermostato impostato invece a 32°C le temperature si alzano solo di 0,4°C quindi deduco che è inutile sprecare €€ impostando 7°C in più.
Secondo voi, giusto per avere un'idea, il numero degli elementi è insufficiente?!

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 11/01/13 10:44
da LuckyLuki
danielelamanna ha scritto:Secondo voi, giusto per avere un'idea, il numero degli elementi è insufficiente?!
Mi pare evidente di sì.
Se persino impostando 32° sul termostato non arrivi ad una temperatura ambiente di 20° vuol dire che la casa disperde più di quanto l'impianto termico riesca a scaldare.
Un po' come tentare di riempire una vasca da bagno bucata. I radiatori rappresentano il rubinetto che riempie, le dispersioni il buco che scarica.

Nel conteggiare gli elementi hai dimenticato di dire quali siano l'altezza e lo spessore di questi, e magari anche descrivere il tipo (tubolari, a lamelle...). Ad esempio l'elemento di un radiatore da 60cm che sta sotto ad una finestra non ha la stessa resa di quello di un radiatore a parete alto 200 cm. :wink:

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 11/01/13 18:08
da danielelamanna
Altezza 78cm
Spessore 10cm

e sono tipo questo.... non riesco a trovare dov'è scritta la marca
Immagine
I radiatori non sono sotto una finestra ma laterale alle porte finestra, tranne in soggiorno/angolo cottura dove l'altro è vicino alla porta di accesso in casa, dal lato opposto al porta finestra

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 15/01/13 22:56
da danielelamanna
Ho notato anche che mettendo il cronotermostato a 22° C la temperatura nelle stanze non è più bassa ma rimane la stessa (scarto di solo 0,2°C in meno...) :shock:

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 17/01/13 17:54
da salvo72
... e pure il consumo è lo stesso: la bolletta non la paghi sull'impostazione del termostato, ma su quanto la fiamma rimane accesa; e la tua si spegne quando i termosifoni non riescono ad abbassare la temperatura dell'acqua, ben prima che la stanza raggiunga la temperatura impostata, quale che essa sia.
Da quello che dici gli elementi sono insufficienti o le dispersioni sono eccessive.
Aumentando i primi investi per spendere di piu', migliorando le seconde investi per spendere di meno.

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 18/01/13 10:33
da Rijeka77
I termosivoni sono caldi uguali sia sopra che sotto? Se la risposta è no, sono da sfiatare e migliori la situazione. Comunque a spanne mi sembrano sottodimensionati

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 18/01/13 15:42
da danielelamanna
salvo72 ha scritto:... e pure il consumo è lo stesso: la bolletta non la paghi sull'impostazione del termostato, ma su quanto la fiamma rimane accesa; e la tua si spegne quando i termosifoni non riescono ad abbassare la temperatura dell'acqua, ben prima che la stanza raggiunga la temperatura impostata, quale che essa sia.
Da quello che dici gli elementi sono insufficienti o le dispersioni sono eccessive.
Aumentando i primi investi per spendere di piu', migliorando le seconde investi per spendere di meno.
Comunque nel condominio abbiamo la centrale termica e non una caldaia per condomino.... ed ho notato che la temperatura dell'acqua calda disponibile sul collettore (letta sul contatore di energia) è di 65,8°C.... forse è bassa?
Forse le dispersioni sono dovute "alle mura" perchè quello che potevo sono riuscito a togliere... come per esempio gli spifferi.... cos'altro può darmi dispersione altrimenti?

Rijeka77 ha scritto:I termosivoni sono caldi uguali sia sopra che sotto? Se la risposta è no, sono da sfiatare e migliori la situazione. Comunque a spanne mi sembrano sottodimensionati
Sono uguali sia sotto che sopra...

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 21/01/13 13:08
da LuckyLuki
danielelamanna ha scritto:Comunque nel condominio abbiamo la centrale termica e non una caldaia per condomino.... ed ho notato che la temperatura dell'acqua calda disponibile sul collettore (letta sul contatore di energia) è di 65,8°C.... forse è bassa?
Ciao,
questa informazione è molto utile!
Per dire che la temperatura dell'acqua è troppo bassa sarebbe importante controllare qual'è la temperatura esterna in quel momento.
Se l'impianto è fatto bene la temperatura dell'acqua è inversamente proporzionale a quella esterna. Questa è una strategia di risparmio.

I radiatori che hai tu sono molto performanti, permettono di scaldare tanto anche con pochi elementi.
Sono la tipologia di radiatore più efficace sul mercato, perché sono in alluminio e perché hanno le alette che favoriscono il moto convettivo dell'aria calda.
Ma questo solo se alimentati con acqua molto calda.
Diversamente per esempio dai radiatori tubolari, meno performanti ma anche meno scarsi a bassa temperatura.

Le strade sono 2:
quella semplice è convincere il caldaista ad aumentare la temperatura di mandata, gravando maggiormente sui consumi.
quella più complicata è aumentare il numero di elementi per fornire sufficiente calore anche con l'acqua meno calda.
Fermo restando che la casa deve sprecare meno calore possibile e quindi andrebbe isolata il più possibile.

Gli altri appartamenti soffrono lo stesso problema?

Re: Termosifoni più o meno la quantità di elementi sonoCorre

Inviato: 21/01/13 13:12
da danielelamanna
Sono passato da un termoidraulico e mi ha detto che per vedere quanti elementi devo aggiungere devo applicare una formula

LxLxHx30 diviso 140 ossia mqx2,7x30

Quindi gli elementi totali diverrebbero

- Camera da letto 9 elementi anzichè 4
- Cameretta 5 elementi anzichè 3
- Soggiorno con angolo cottura 15 elementi anzichè 6
- corridoio 0 elementi 4mq
- primo bagno 2 elementi (ok)
- secondo bagno 2 elementi (ok)

5 in più in camera da letto :?
2 in più in cameretta :roll:
ben 9 in più in soggiorno :shock:
LuckyLuki ha scritto: Gli altri appartamenti soffrono lo stesso problema?
Grazie per l'aiuto LuckyLuki
L'edificio è nuovo e non tutti gli appartamenti sono venduti (sotto e sopra di me non c'è nessuno per esempio). Siamo una trentina su un centinaio divisi per le tre scale e anche alcuni (non tutti) devono tenere il cronotermostato molto alto....