Scelta pavimenti che mascherino pedate bagnate, segni ecc...
Inviato: 13/01/13 16:25
Buonasera a tutti.
E' il primo topic che apro sul forum, seppur sia tanti anni che vi seguo in maniera passiva (mi perdonerete ?
)
Nello specifico si sta avvicinando il momento per una ristrutturazione più congrua di altre già affrontate in passato, e data la moltitudine di questioni aperte, avrei tanto bisogno di un vostro gentilissimo contributo!
Esordire con un primo post avente un titolo come quello sopra indicato, vi indurrà a prendermi per pazzo, ma, entro i limiti, vi assicuro che non è così.
Di seguito cercherò di esprimere un po' la mia esigenza: attualmente nell'appartamento prossimo alla ristrutturazione, vi è un mix di pavimenti vecchiotti, seppur ancora belli, che hanno in comune il medesimo difetto, ossia il mostrare in maniera esagerata ogni più piccolo "evento" che si poggi sul pavimento.
Attualmente abbiamo del Marmo chiaro lucidissimo, o altri tipi di mattonelle (di cui di preciso non conosco la conformazione) che comunque in controluce tendono ad essere abbastanza lucidi.
Il difetto ricorrente è il metter troppo in risalto il minimo "sporco" che si posa sul pavimento, e non mi riferisco alla polvere.
Di seguito alcuni esempi: avendo degli animali, se ad esempio mi entra il gatto con le zampine pulite ma bagnate, si nota subito la zampetta ovunque oppure se per assurdo viene pestato il bagnato, si vedono strisciate in ogni dove! Strisciate che in controluce paiono nere quando invece di sporco non c'è nulla!
Oppure altro esempio è se mi parte qualche schizzo di acqua in cucina, basta pestarlo ed ecco un pavimento che sembra sporco da 1 mese senza esser mai stato pulito.
Altro esempio il gatto che starnutisce (povera ormai è vecchiotta) o anche il cane che starnutisce. Si notano i mille schizzettini per terra e l'occhio (se uno è un po' preciso, cosa che io sono) cade subito li.
Al chè voi direte che è sufficiente darsi da fare e pulire un po' più spesso! Concordo a pieno ma capirete bene che a meno che uno non sia in ferie 365 gg l'anno, lo straccio non si riesce a dare ogni santo giorno in tutta la casa.
Attualmente risolvo con un po di carta + alcool nelle zone dove vedo più sporco, do una passata e basta, ma è solo un palliativo per non avere sotto gli occhi quel tipo di segni.
Ora veniamo all'analisi dei pavimenti, vi dico quali pavimenti ho modo di pestare spesso e cosa ne penso:
Un finto cotto (presumibilmente gres ma non sono certo): non mi entusiasma, se vi è un segnetto per terra lo mette parecchio in risalto e i piedi bagnati si notano subito; quando qualcuno proviene da fuori e non si è asciugato alla perfezione, si notano tutti i tasselli delle scarpe sul pavimento immediatamente.
Pavimento in gres bianco sporco con venature più scure: un po' meno visibili questi difetti, poco o niente visibili gli schizzetti di acqua; il difetto è che però le venature diventano nere con l'utilizzo e per pulirlo bisogna perdere la salute con spazzole stando chinati, veramente troppo disagevole.
Pavimento in cotto vero e di ottima qualità: lo sporco si nota quanto nel finto cotto di cui parlavo sopra, anche se forse un filo meno perchè un pelino meno lucido, ma direi non cambi di tanto.
Gli unici due pavimenti che fino ad oggi posso aver visto comportarsi bene per questa mia richiesta specifica (probabilmente assurda), è il legno e il cotto grezzo.
Per quanto riguarda il legno è da escludere che venga posto per tutti i 175 mq e quindi direi già di scartarlo a priori se non per le camere.
Il cotto grezzo vi spiego cosa intendo: è un cotto che io ho visto posato in mattonelle circa 10x20, tipo quello presente nelle vecchie case di campagna. Questo cotto lo definisco grezzo perchè è un po irregolare e mi pare anche poroso, mi verrebbe da dire che sia il "rovescio" della piastrella post cottura, ma non so dare definizioni più accurate.
Con questo tipo di cotto (che ha fuga larga ma scura) non si nota praticamente nulla, ne il bagnato, ne le strisciate o quant'altro, nemmeno nella prova "controluce" che di solito mette in evidenza tutto.
Sicuramente è dovuto sia all'irregolarità del pavimento sia alla non troppa lucidità, il problema è che vorremmo evitare il cotto in questa ristrutturazione.
Quindi rimando a voi la questione e vi chiedo (se qualcuno avrà la pazienza) di darmi qualche dritta.
Grazie per l'attenzione
E' il primo topic che apro sul forum, seppur sia tanti anni che vi seguo in maniera passiva (mi perdonerete ?

Nello specifico si sta avvicinando il momento per una ristrutturazione più congrua di altre già affrontate in passato, e data la moltitudine di questioni aperte, avrei tanto bisogno di un vostro gentilissimo contributo!
Esordire con un primo post avente un titolo come quello sopra indicato, vi indurrà a prendermi per pazzo, ma, entro i limiti, vi assicuro che non è così.
Di seguito cercherò di esprimere un po' la mia esigenza: attualmente nell'appartamento prossimo alla ristrutturazione, vi è un mix di pavimenti vecchiotti, seppur ancora belli, che hanno in comune il medesimo difetto, ossia il mostrare in maniera esagerata ogni più piccolo "evento" che si poggi sul pavimento.
Attualmente abbiamo del Marmo chiaro lucidissimo, o altri tipi di mattonelle (di cui di preciso non conosco la conformazione) che comunque in controluce tendono ad essere abbastanza lucidi.
Il difetto ricorrente è il metter troppo in risalto il minimo "sporco" che si posa sul pavimento, e non mi riferisco alla polvere.
Di seguito alcuni esempi: avendo degli animali, se ad esempio mi entra il gatto con le zampine pulite ma bagnate, si nota subito la zampetta ovunque oppure se per assurdo viene pestato il bagnato, si vedono strisciate in ogni dove! Strisciate che in controluce paiono nere quando invece di sporco non c'è nulla!
Oppure altro esempio è se mi parte qualche schizzo di acqua in cucina, basta pestarlo ed ecco un pavimento che sembra sporco da 1 mese senza esser mai stato pulito.
Altro esempio il gatto che starnutisce (povera ormai è vecchiotta) o anche il cane che starnutisce. Si notano i mille schizzettini per terra e l'occhio (se uno è un po' preciso, cosa che io sono) cade subito li.
Al chè voi direte che è sufficiente darsi da fare e pulire un po' più spesso! Concordo a pieno ma capirete bene che a meno che uno non sia in ferie 365 gg l'anno, lo straccio non si riesce a dare ogni santo giorno in tutta la casa.
Attualmente risolvo con un po di carta + alcool nelle zone dove vedo più sporco, do una passata e basta, ma è solo un palliativo per non avere sotto gli occhi quel tipo di segni.
Ora veniamo all'analisi dei pavimenti, vi dico quali pavimenti ho modo di pestare spesso e cosa ne penso:
Un finto cotto (presumibilmente gres ma non sono certo): non mi entusiasma, se vi è un segnetto per terra lo mette parecchio in risalto e i piedi bagnati si notano subito; quando qualcuno proviene da fuori e non si è asciugato alla perfezione, si notano tutti i tasselli delle scarpe sul pavimento immediatamente.
Pavimento in gres bianco sporco con venature più scure: un po' meno visibili questi difetti, poco o niente visibili gli schizzetti di acqua; il difetto è che però le venature diventano nere con l'utilizzo e per pulirlo bisogna perdere la salute con spazzole stando chinati, veramente troppo disagevole.
Pavimento in cotto vero e di ottima qualità: lo sporco si nota quanto nel finto cotto di cui parlavo sopra, anche se forse un filo meno perchè un pelino meno lucido, ma direi non cambi di tanto.
Gli unici due pavimenti che fino ad oggi posso aver visto comportarsi bene per questa mia richiesta specifica (probabilmente assurda), è il legno e il cotto grezzo.
Per quanto riguarda il legno è da escludere che venga posto per tutti i 175 mq e quindi direi già di scartarlo a priori se non per le camere.
Il cotto grezzo vi spiego cosa intendo: è un cotto che io ho visto posato in mattonelle circa 10x20, tipo quello presente nelle vecchie case di campagna. Questo cotto lo definisco grezzo perchè è un po irregolare e mi pare anche poroso, mi verrebbe da dire che sia il "rovescio" della piastrella post cottura, ma non so dare definizioni più accurate.
Con questo tipo di cotto (che ha fuga larga ma scura) non si nota praticamente nulla, ne il bagnato, ne le strisciate o quant'altro, nemmeno nella prova "controluce" che di solito mette in evidenza tutto.
Sicuramente è dovuto sia all'irregolarità del pavimento sia alla non troppa lucidità, il problema è che vorremmo evitare il cotto in questa ristrutturazione.
Quindi rimando a voi la questione e vi chiedo (se qualcuno avrà la pazienza) di darmi qualche dritta.
Grazie per l'attenzione
