In realtà le lampade da studio con attacco E27 sono state prodotte qualche anno fa. Quell'attacco è stato soppiantato - per guadagnare spazio - prima dalle piccole alogene bispina, poi adesso, dal led.
Dunque, ripropongo la 'lampada da tavolo degli architetti', così come era soprannominata, perché si fissava col morsetto sul tavolo da disegno. La
Naska, oggi in produzione da Fontana Arte, è replicata da altri numerosi marchi mentre da dire c'è che proprio alcune case italiane negli anni '70 acquisirono i progetti di alcune lampade da tavolo progettate in Scandinavia. Infatti, esistono svariati modelli con tipologia a braccio e a molla, realizzati negli anni '30 del secolo scorso, come la lampada da tavolo di Jacobsen o quella di Carwardine, modelli archetipici del genere.
Info:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?p=1351808
Prima di acquistarla nuova, si potrebbe cercarla nei mercatini o su ebay, o trovarne una d'epoca, ad un costo più vantaggioso. A volte basta una verniciata con lo spray per rimetterla a nuovo (le parti elettriche sono sempre in buone condizioni essendo basiche):
http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-DA-TAVOL ... 257b29d57f
Info,
Naska, Fontana Arte
http://www.fontanaarte.com/it/illuminaz ... -nasketta/