Muffa in casa ristrutturata (da 3 mesi)
Inviato: 14/01/13 16:56
Salve a tutti,
mi rivolgo a voi perché ho visto che tra i frequentatori di questo forum c'è gente veramente competente.
Come tanti, ho un problema di muffa dietro al battiscopa in alcuni punti della casa.
Tutta la superficie della casa (bagni esclusi) ha il pavimento in parquet di bambù, incluso il battiscopa.
La casa di 135mq al piano seminterrato, è situata nella zona più alta di Roma, su una collinetta, in un piccolo palazzo costruito negli anni '80. I lati sud ed est della casa sono esterni (quello a sud con cappotto con 40cm di aria: la parete esterna è in blocchi di tufo e intonaco, la parete interna di forati ad un solo occhio, circa 5cm di spessore) quello ad est con veranda di alluminio (vecchio modello, no taglio termico), il lato ovest è contro un terrapieno (con intercapedine di 60cm) e il lato nord confina con le cantine e le scale del palazzo.
Queste sono alcune foto che valgono più di mille parole.
Pianta della casa
http://gallery.mindcreations.com/main.p ... emId=11136
* In verde i punti con la muffa
* In rosso dove esiste l'intercapedine
* In marrone, il terrapieno
* In blu le finestre a taglio termico
* In celeste, la vecchia veranda
* In viola, è una parete al momento non ispezionabile perché è presente un grosso armadio a 6 ante pieno.
* In arancione, le pareti piastrellate che NON hanno alcun tipo di muffa, né battiscopa.
* In grigio, l'esterno della casa
* In rosa una parte che per ora è inaccessibile perché affittata
Resto delle foto dove si vede bene il tutto. I battiscopa a terra sono relativi alle pareti nelle immediate vicinanze.
http://gallery.mindcreations.com/main.p ... emId=11138
Intercapedine (per capire bene come è fatta)
http://gallery.mindcreations.com/main.p ... emId=10959
Un fatto forse interessante è che lo zoccolino è ammuffito solo nella parte posteriore, quella contro il muro, e perfettamente asciutto nella parte anteriore (non si vede dalle foto).
Anche il muro, fino al livello del pavimento è perfettamente asciutto e polveroso (se si strofina il dito sul muro rimane sporco di polvere bianca).
Come si vede dalle foto, la muffa è più concentrata in alcuni punti, meno in altri, ma non ha mai ancora attaccato direttamente il muro, solo il retro del battiscopa.
La casa ha un vespaio a terra di circa 15cm per tutta la superficie che è stato lasciato dov'era durante la ristrutturazione. Il vespaio non è areato. Al di sopra è stato rimosso un pavimento di mattonelle e ricostruito il massetto con, nell'ordine, dallo strato più basso: argilla espansa, barriera al vapore in PVC, rete elettrosaldata, top-cem della mapei, autolivellante mapei, colla mapei per parquet e parquet in bambù.
Gli unici punti di battiscopa in cui NON c'è assolutamente muffa o umidità sono quelli in cui le pareti sono state costruite in cartongesso SOPRA al massetto e quindi sopra la barriera al vapore. Le altre pareti non contrassegnate, al momento, non presentano puzza di muffa o segni di umità (non ho scollato il battiscopa ovunque solo per guardare!).
I punti in cui c'è muffa sono relativi ai muri già esistenti e che sono stati solo re-intonacati.
Il problema non è al momento "gravissimo", ma immagino che se non lo "fermo" sul nascere finirà per rovinare tutta la casa in pochi mesi.
Immagino anche che l'unica fuga delll'umidità sottostante siano proprio le giunzioni tra le vecchie pareti e il pavimento, che non hanno altro che il vespaio come isolamento. Non sono al corrente di come il vespaio sia interposto a terra (intendo altri strati di isolante, ecc.).
Un altro fatto, forse interessante, è che dietro il battiscopa si raggiunge, giornalmente, il punto di rugiada. Infilando lo spigolo di un comune un panno carta da cucina tra il battiscopa e il parquet si impregna di acqua per circa 3-4 cm di lunghezza in meno di 5 secondi!
Il vicino che è dalla parte opposta delle scale che si intravedono in pianta, non ha alcun problema di umidità (ha pavimento tradizionale, non parquet) e la pianta della sua casa è simile alla mia. Inoltre NON ha il vespaio, infatti la sua casa è a livello del pianerottolo di ingresso dalle scale, la mia ha un gradino in rialzo di circa 20cm.
Il vicino ha detto pure che il primo proprietario, (quello che avevo acquisito la casa nella sua prima costruzione), aveva problemi di umidità, almeno nelle parti che ho evidenziato io. L'umidità era evidente e raggiungeva circa 30cm di altezza.
Questo fatto non è stato minimamente riscontrato durante le visite fatte con l'agenzia immobiliare e la ristrutturazione. Inoltre, non c'era muffa dietro i vecchi battiscopa in legno prima che venissero rimossi. C'è anche da dire che bisogna prendere sempre con il beneficio del dubbio ciò che dice questo vicino per vari motivi che non sto qui ad elencare.
Se serve, potrei interpellare il primo proprietario, per sapere più dettagli sui suoi problemi di umidità.
La casa al momento non è ancora abitata (e non ci andrò finché il problema della muffa non sarà risolto!) ma è finita, completamente arredata e pronta.
I riscaldamenti sono accesi per buona parte della giornata ma non è quasi mai areata, solo un pò la sera e nel weekend.
La domanda è scontata... come risolvo tutto ciò?
Vi ringrazio per qualunque suggerimento vogliate darmi.
Un saluto a tutti,
Creator
mi rivolgo a voi perché ho visto che tra i frequentatori di questo forum c'è gente veramente competente.
Come tanti, ho un problema di muffa dietro al battiscopa in alcuni punti della casa.
Tutta la superficie della casa (bagni esclusi) ha il pavimento in parquet di bambù, incluso il battiscopa.
La casa di 135mq al piano seminterrato, è situata nella zona più alta di Roma, su una collinetta, in un piccolo palazzo costruito negli anni '80. I lati sud ed est della casa sono esterni (quello a sud con cappotto con 40cm di aria: la parete esterna è in blocchi di tufo e intonaco, la parete interna di forati ad un solo occhio, circa 5cm di spessore) quello ad est con veranda di alluminio (vecchio modello, no taglio termico), il lato ovest è contro un terrapieno (con intercapedine di 60cm) e il lato nord confina con le cantine e le scale del palazzo.
Queste sono alcune foto che valgono più di mille parole.
Pianta della casa
http://gallery.mindcreations.com/main.p ... emId=11136
* In verde i punti con la muffa
* In rosso dove esiste l'intercapedine
* In marrone, il terrapieno
* In blu le finestre a taglio termico
* In celeste, la vecchia veranda
* In viola, è una parete al momento non ispezionabile perché è presente un grosso armadio a 6 ante pieno.
* In arancione, le pareti piastrellate che NON hanno alcun tipo di muffa, né battiscopa.
* In grigio, l'esterno della casa
* In rosa una parte che per ora è inaccessibile perché affittata
Resto delle foto dove si vede bene il tutto. I battiscopa a terra sono relativi alle pareti nelle immediate vicinanze.
http://gallery.mindcreations.com/main.p ... emId=11138
Intercapedine (per capire bene come è fatta)
http://gallery.mindcreations.com/main.p ... emId=10959
Un fatto forse interessante è che lo zoccolino è ammuffito solo nella parte posteriore, quella contro il muro, e perfettamente asciutto nella parte anteriore (non si vede dalle foto).
Anche il muro, fino al livello del pavimento è perfettamente asciutto e polveroso (se si strofina il dito sul muro rimane sporco di polvere bianca).
Come si vede dalle foto, la muffa è più concentrata in alcuni punti, meno in altri, ma non ha mai ancora attaccato direttamente il muro, solo il retro del battiscopa.
La casa ha un vespaio a terra di circa 15cm per tutta la superficie che è stato lasciato dov'era durante la ristrutturazione. Il vespaio non è areato. Al di sopra è stato rimosso un pavimento di mattonelle e ricostruito il massetto con, nell'ordine, dallo strato più basso: argilla espansa, barriera al vapore in PVC, rete elettrosaldata, top-cem della mapei, autolivellante mapei, colla mapei per parquet e parquet in bambù.
Gli unici punti di battiscopa in cui NON c'è assolutamente muffa o umidità sono quelli in cui le pareti sono state costruite in cartongesso SOPRA al massetto e quindi sopra la barriera al vapore. Le altre pareti non contrassegnate, al momento, non presentano puzza di muffa o segni di umità (non ho scollato il battiscopa ovunque solo per guardare!).
I punti in cui c'è muffa sono relativi ai muri già esistenti e che sono stati solo re-intonacati.
Il problema non è al momento "gravissimo", ma immagino che se non lo "fermo" sul nascere finirà per rovinare tutta la casa in pochi mesi.
Immagino anche che l'unica fuga delll'umidità sottostante siano proprio le giunzioni tra le vecchie pareti e il pavimento, che non hanno altro che il vespaio come isolamento. Non sono al corrente di come il vespaio sia interposto a terra (intendo altri strati di isolante, ecc.).
Un altro fatto, forse interessante, è che dietro il battiscopa si raggiunge, giornalmente, il punto di rugiada. Infilando lo spigolo di un comune un panno carta da cucina tra il battiscopa e il parquet si impregna di acqua per circa 3-4 cm di lunghezza in meno di 5 secondi!
Il vicino che è dalla parte opposta delle scale che si intravedono in pianta, non ha alcun problema di umidità (ha pavimento tradizionale, non parquet) e la pianta della sua casa è simile alla mia. Inoltre NON ha il vespaio, infatti la sua casa è a livello del pianerottolo di ingresso dalle scale, la mia ha un gradino in rialzo di circa 20cm.
Il vicino ha detto pure che il primo proprietario, (quello che avevo acquisito la casa nella sua prima costruzione), aveva problemi di umidità, almeno nelle parti che ho evidenziato io. L'umidità era evidente e raggiungeva circa 30cm di altezza.
Questo fatto non è stato minimamente riscontrato durante le visite fatte con l'agenzia immobiliare e la ristrutturazione. Inoltre, non c'era muffa dietro i vecchi battiscopa in legno prima che venissero rimossi. C'è anche da dire che bisogna prendere sempre con il beneficio del dubbio ciò che dice questo vicino per vari motivi che non sto qui ad elencare.
Se serve, potrei interpellare il primo proprietario, per sapere più dettagli sui suoi problemi di umidità.
La casa al momento non è ancora abitata (e non ci andrò finché il problema della muffa non sarà risolto!) ma è finita, completamente arredata e pronta.
I riscaldamenti sono accesi per buona parte della giornata ma non è quasi mai areata, solo un pò la sera e nel weekend.
La domanda è scontata... come risolvo tutto ciò?
Vi ringrazio per qualunque suggerimento vogliate darmi.
Un saluto a tutti,
Creator