Pagina 1 di 1

dubbio filosofico

Inviato: 18/01/13 16:51
da nikilista
mi riaffido alla vostra esperienza per un dubbio filosofico: se non ho capito male dalle mie ricerche in rete e nei negozi tutti i nuovi materassi (a parte i classici a molle) hanno o uno strato in memory oppure sono fatti in lattice (mi scuso in anticipo se uso termini impropri!): io sarei orientato per un buon materasso a molle indipendenti che comunque (sempre se ho capito bene) presenta in superficie un strato in memory piu' o meno alto.
Vengo al dubbio: tutti i materassi hanno uno strato in memory? Se nel sonno mi muovo molto frequentemente lo strato in memory non potrebbe compromettere un buon sonno?
Spero il dubbio sia chiaro e spero che qualcuno possa chiarirmi le idee
grazie!"

Re: dubbio filosofico

Inviato: 18/01/13 17:54
da Leonard
nikilista ha scritto:mi riaffido alla vostra esperienza per un dubbio filosofico: se non ho capito male dalle mie ricerche in rete e nei negozi tutti i nuovi materassi (a parte i classici a molle) hanno o uno strato in memory oppure sono fatti in lattice (mi scuso in anticipo se uso termini impropri!): io sarei orientato per un buon materasso a molle indipendenti che comunque (sempre se ho capito bene) presenta in superficie un strato in memory piu' o meno alto.
Vengo al dubbio: tutti i materassi hanno uno strato in memory? Se nel sonno mi muovo molto frequentemente lo strato in memory non potrebbe compromettere un buon sonno?
Spero il dubbio sia chiaro e spero che qualcuno possa chiarirmi le idee
grazie!"
No non tutti i materassi hanno per forza di cose lo strato in memory e nella maggior parte di quelli che ce l' hanno nel lato opposto non c'è.Quindi puoi utilizzarlo con o senza memory.
In teoria il memory diminuendo la pressione sul tuo corpo dovrebbe ridurre sensibilmente i movimenti notturni che avvengono per lo più quando un materasso non si adatta al corpo e crea dei punti di pressione eccessivi bloccando nel peggiore dei casi la circolazione, ex:"braccio addormentato".
Cmq nell' abbinamento con le molle il memory non crea troppi problemi di movimento...... :wink:

Re: dubbio filosofico

Inviato: 18/01/13 17:57
da nikilista
grazie per la risposta. Il mio dubbio nasceva dal fatto che avevo visto alcuni modelli in memory (circa 800 euro di prezzo) che "non andavano girati" essendo costituiti dallo stesso spessore di memory da entrambi i lati.
Ora saremmo orientati per comodita' di location del negozio verso un modello a molle indipendenti PER DORMIRE mod. PETIT SPRING MIND CHE COSTAVA sui 1100 euro ed ora "IN SALDO" a 590...e' un buon prodotto secondo te?

Re: dubbio filosofico

Inviato: 18/01/13 19:24
da La_Riposeria
Ciao nikilista,

la risposta che ti ha dato Leonard è stata piuttosto esauriente e precisa con quella che è la realtà! Per rispondere al tuo secondo dubbio ti vengo subito incontro: PerDormire non è un'azienda da scartare e per il prezzo da te indicato ci faresti anche un buon affare.
Tuttavia il mio consiglio è quello di preferire un prodotto a marchio nazionale e/o internazionale, giacché PerDormire è una realtà si nazionale ma concentrata comunque a livello locale.
Quel "saldo" tra virgolette, come l'hai scritto tu è chiaramente una strategia di vendita, ma la scelta finale del materasso va fatta sempre innanzitutto PROVANDO il prodotto e se questo ti soddisfa, allora valutare anche l'aspetto economico (parliamo di salute!).
Non escludere il Memory Foam a priori e prima di prendere una decisione, prova qualche prodotto in più con questo materiale, che per studi fatti AD OGGI risulta il "migliore" per comfort e caratteristiche ;)

Re: dubbio filosofico

Inviato: 18/01/13 19:52
da Terji
perdonami lariposeria, ma perdormire è tutt'altro che a livello locale... è una delle aziende che produce materassi quotidianamente per l'italia (soprattutto i suoi negozi in francising) e per l'est europa. soltanto che qualitativamente valgono quello che costano, cioè qualitativamente sono di basso livello e il giusto prezzo per quel materasso, cioè 590 euro, è rapportata all'effettiva qualità.

con poco di più si possono prendere in considerazione delle realtà italiane che lavorano con sapienza e passione utilizzando comunque prodotti di qualità... come puo' essere il liberty di cignus, il simbol di nocte oppure il floa di secilflex per esempio...

Re: dubbio filosofico

Inviato: 18/01/13 20:02
da La_Riposeria
Terji ha scritto:perdonami lariposeria, ma perdormire è tutt'altro che a livello locale... è una delle aziende che produce materassi quotidianamente per l'italia (soprattutto i suoi negozi in francising) e per l'est europa. soltanto che qualitativamente valgono quello che costano, cioè qualitativamente sono di basso livello e il giusto prezzo per quel materasso, cioè 590 euro, è rapportata all'effettiva qualità.

con poco di più si possono prendere in considerazione delle realtà italiane che lavorano con sapienza e passione utilizzando comunque prodotti di qualità... come puo' essere il liberty di cignus, il simbol di nocte oppure il floa di secilflex per esempio...
La storia e l'azienda le conosco benissimo; ma paragoneresti PerDormire alla Sealy, giusto per fare un esempio? ;)
Tra l'altro, con "strategia di vendita" intendevo dire in maniere più elegante quello che hai detto tu sulla qualità.

Re: dubbio filosofico

Inviato: 18/01/13 20:10
da Leonard
Concordo con i colleghi sul fatto di non farti abbindolare dallo sconto.
Perdormire a prescindere dalla qualità fa saldi tutto l' anno e siccome Babbo Natale non esiste 1150,00 non può essere il valore reale di quel materasso poichè in commercio nessuno fa beneficenza.
Segui i consigli di sopra e prova sulla tua schiena i materassi! :wink:

Re: dubbio filosofico

Inviato: 19/01/13 18:47
da Gius3pp3
La_Riposeria ha scritto:
Terji ha scritto:perdonami lariposeria, ma perdormire è tutt'altro che a livello locale... è una delle aziende che produce materassi quotidianamente per l'italia (soprattutto i suoi negozi in francising) e per l'est europa. soltanto che qualitativamente valgono quello che costano, cioè qualitativamente sono di basso livello e il giusto prezzo per quel materasso, cioè 590 euro, è rapportata all'effettiva qualità.

con poco di più si possono prendere in considerazione delle realtà italiane che lavorano con sapienza e passione utilizzando comunque prodotti di qualità... come puo' essere il liberty di cignus, il simbol di nocte oppure il floa di secilflex per esempio...
La storia e l'azienda le conosco benissimo; ma paragoneresti PerDormire alla Sealy, giusto per fare un esempio? ;)
Tra l'altro, con "strategia di vendita" intendevo dire in maniere più elegante quello che hai detto tu sulla qualità.
Concordo con quanto detto da Terji e Leonard
Perdormire non vende i materassi...vende lo sconto. :twisted:

OT: benvenuto/a a "La Riposeria" !

Re: dubbio filosofico

Inviato: 19/01/13 19:14
da La_Riposeria
OT: Grazie mille Giuseppe! :D