Pavimento + scala in resina
Inviato: 25/01/13 19:32
Ciao a tutti.
vorrei realizzare nell'ambiente in queste foto:
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 48_509.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 48_441.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 48_895.jpg
un pavimento in resina bianco puro (con finitura il più a specchio possibile) che senza soluzione di continuità prosegua sui gradini della scaletta che da sul soppalco...i primi 2 gradini che ora sono in legno verranno rifatti in muratura; quelli "sospesi" sono in legno "masiccio" (non rivestiti) e verrebbero completamente rivestiti di resina
Una ditta specializzata in lavori in resina mi ha proposto questa soluzione:
Realizzazione PAVIMENTAZIONE autolivellante, spessore mm 3
a) Levigatura della superficie con apposita macchina che opera senza produzione evidente di polvere per irruvidire il supporto e renderlo idoneo alla posa della resina.
b) Posa di due mani di primer in resina epossidica RESINA 530 più spolvero di quarzo e rete in fibra di vetro per consolidare il supporto e creare il ponte di ancoraggio al rivestimento successivo.
c) Posa con spatola dentata di resina epossidica autolivellante MAPEFLOOR I 300 SL, colore bianco e finitura lucida, con successivo passaggio di rullo frangibolle per rimuovere l'aria inglobata in fase di asciugatura ed ottenere un rivestimento finito dello spessore di mm 3.
d) Posa di una mano a rullo di resina poliuretanica anti U.V, colore bianco e finitura lucida, a completa copertura delle superfici
Rivestimento SCALA
a) Levigatura della superficie con apposita macchina che opera senza produzione evidente di polvere per irruvidire il supporto e renderlo idoneo alla posa della resina.
b) Posa di due mani di primer in resina epossidica MAPEFLOOR I 911 per consolidare il supporto e creare il ponte di ancoraggio al rivestimento successivo.
c) Posa di due mani a rullo resina poliuretanica anti U.V, colore bianco e finitura lucida, a completa copertura delle superfici
Il film di resina poliuretanica che viene dato su entrambe le strutture dovrebbe garantire identica resa visiva finale
La stessa ditta mi ha detto che questa finitura in poliuretanica mi fara' perdere gran parte dell'effetto "a specchio" che volevo (diventa molto piu' opaca); cosa che invece avrei avuto con l'utilizzo della sola resina epossidica; ma la resina epossidica avrebbe avuto 2 inconvenienti: virava al giallo causa UV e non poteva essere usata sulla scala in quanto prodotto autolivellante che cola e dunque non puo' essere dato a rullo.
Chiedo ad eventuali addetti ai lavori...per un lavoro di questo tipo non si riesce in alcun modo ad ottenere il "meglio delle 2"?
Cioe' una realizzazione che non si rovini coi raggi solari e che pero' dia un effetto molto liscio, lucido e riflettente.
Altri mi hanno sconsigliato del tutto di far resinare i gradini della scala in legno in quanto "non tiene, dopo un po' negli spigoli verra' via" (consigliandomi di sostituire i gradini con altri di materiale diverso...esempio PVC...gia' bianco di suo (ma cosi' non sara' mai uguale al pavimento)...pareri?
A parte questi dubbi (soprattutto sulla scala) mi pare che il ciclo di lavorazione sia estremamente "solido" ed accurato (compresa retina di ancoraggio, che altri mi hanno detto che "non serve tanto la resina essendo elastica regge tranquillamente piccoli assestamenti delle piastrelle sotto")...che dite?
I prodotti usati sono di qualita'?
Grazie di eventuali commenti.
vorrei realizzare nell'ambiente in queste foto:
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 48_509.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 48_441.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 48_895.jpg
un pavimento in resina bianco puro (con finitura il più a specchio possibile) che senza soluzione di continuità prosegua sui gradini della scaletta che da sul soppalco...i primi 2 gradini che ora sono in legno verranno rifatti in muratura; quelli "sospesi" sono in legno "masiccio" (non rivestiti) e verrebbero completamente rivestiti di resina
Una ditta specializzata in lavori in resina mi ha proposto questa soluzione:
Realizzazione PAVIMENTAZIONE autolivellante, spessore mm 3
a) Levigatura della superficie con apposita macchina che opera senza produzione evidente di polvere per irruvidire il supporto e renderlo idoneo alla posa della resina.
b) Posa di due mani di primer in resina epossidica RESINA 530 più spolvero di quarzo e rete in fibra di vetro per consolidare il supporto e creare il ponte di ancoraggio al rivestimento successivo.
c) Posa con spatola dentata di resina epossidica autolivellante MAPEFLOOR I 300 SL, colore bianco e finitura lucida, con successivo passaggio di rullo frangibolle per rimuovere l'aria inglobata in fase di asciugatura ed ottenere un rivestimento finito dello spessore di mm 3.
d) Posa di una mano a rullo di resina poliuretanica anti U.V, colore bianco e finitura lucida, a completa copertura delle superfici
Rivestimento SCALA
a) Levigatura della superficie con apposita macchina che opera senza produzione evidente di polvere per irruvidire il supporto e renderlo idoneo alla posa della resina.
b) Posa di due mani di primer in resina epossidica MAPEFLOOR I 911 per consolidare il supporto e creare il ponte di ancoraggio al rivestimento successivo.
c) Posa di due mani a rullo resina poliuretanica anti U.V, colore bianco e finitura lucida, a completa copertura delle superfici
Il film di resina poliuretanica che viene dato su entrambe le strutture dovrebbe garantire identica resa visiva finale
La stessa ditta mi ha detto che questa finitura in poliuretanica mi fara' perdere gran parte dell'effetto "a specchio" che volevo (diventa molto piu' opaca); cosa che invece avrei avuto con l'utilizzo della sola resina epossidica; ma la resina epossidica avrebbe avuto 2 inconvenienti: virava al giallo causa UV e non poteva essere usata sulla scala in quanto prodotto autolivellante che cola e dunque non puo' essere dato a rullo.
Chiedo ad eventuali addetti ai lavori...per un lavoro di questo tipo non si riesce in alcun modo ad ottenere il "meglio delle 2"?
Cioe' una realizzazione che non si rovini coi raggi solari e che pero' dia un effetto molto liscio, lucido e riflettente.
Altri mi hanno sconsigliato del tutto di far resinare i gradini della scala in legno in quanto "non tiene, dopo un po' negli spigoli verra' via" (consigliandomi di sostituire i gradini con altri di materiale diverso...esempio PVC...gia' bianco di suo (ma cosi' non sara' mai uguale al pavimento)...pareri?
A parte questi dubbi (soprattutto sulla scala) mi pare che il ciclo di lavorazione sia estremamente "solido" ed accurato (compresa retina di ancoraggio, che altri mi hanno detto che "non serve tanto la resina essendo elastica regge tranquillamente piccoli assestamenti delle piastrelle sotto")...che dite?
I prodotti usati sono di qualita'?
Grazie di eventuali commenti.